1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i romani: venerdì in prima serata dovremmo poterla vedere al meglio, intorno alle 21 (stando alle previsioni di oggi)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 8:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho osservato la cometa con il VMC200L e il piccolo rifrattore da 90mm.
Anch'io, come yourockets, ho notato, nel telescopio più grosso, un'asimmetria della chioma sulla direttrice est-ovest. Questo particolare, però nel telescopio più piccolo non era visibile.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma il mio è uno skywatcher mica un taka...vuoi mettere? :rotfl:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservata mezzora fa dal tetto di casa, sqm 19, Luna non ancora sorta, binocolo 15x70.

Nucleo stellare e chioma molto estesa, più densa al centro e sfumata all' esterno. Mentre osservavo ho notato una condensazione interna in direzione SE molto vicina al nucleo. Ho pensato subito ad un accenno di coda. Ho visto poi che si trattava di una stellina di 9a mag. Dall' altro lato c'era un'altra stellina poco più luminosa, ma sempre immersa nella chioma. Non ho notato l'asimmetria EO nella forma della chioma di cui si parla nei post precedenti, ho avuto invece una leggera sensazione di nucleo decentrato, più esteso in direzione E, ma la forma della chioma era ben tonda.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 7 gennaio 2015, 22:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' il nucleo decentrato potrebbe ben spiegare la sensazione di asimmetria.
io oggi passo: continuo a tossire...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 8:59
Messaggi: 81
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri sera ho provato a fare degli scatti da 60 e 120 sec e mi sembra di vedere un accenno di coda, non essendo esperto di foto non so come sommare le varie foto a diversi tempi di posa per non saturare troppo il nucleo ma per far risaltare la cosa calcolando che in foto si vede che si sposta e non di poco


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservata nuovamente questa sera dal terrazzo di casa prima del sorgere della Luna.

Trovata facilmente in Eridano col binocolo 15x70 appare grande e luminosa. Sembra un globulare non risolto con un bel nucleo stellare (tipo M15 con un 15cm a bassi ingrandimenti) e alone esteso intorno, poco decentrato verso est rispetto al nucleo. Con binocolo 10x50 perde molto. Il nucleo stellare è meno evidente ma la zona centrale più densa rimane netta.

Ho poi uscito il dobson 25cm e l'ho osservata con oculari 20mm (60x), 14mm (86x), 9mm (133x) e 7mm (172x).

Nonostante il forte inquinamento luminoso dei lampioni stradali in cui ero immerso, la visione era davvero emozionante. Un bel batuffolo esteso con nucleo di apparenza stellare circondato da un esteso alone molto luminoso/denso al centro, e via via più sfumato verso i bordi. Ho anche usato filtro UHC che ha migliorato molto il contrasto.

A prima vista nessun cenno di coda. Ho dato dei colpetti al telescopio e nelle vibrazioni ho avuto una sensazione di un leggero sfondo che si staccava dal cielo lungo una certa direzione. Ho spento il Synscan e vedendo la direzione di deriva ho capito che il leggero sfondo intuito era in direzione est. Controllando su Skysafari ho visto che la coda era in direzione nord-est, quindi probabilmente non era immaginazione ma qualcosina c'era veramente. Se riesco questo fine settimana mi allontanerò un po dalle luci cittadine sperando di vedere qualcosa in più.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come previsto, stasera la cometa era guardabile fra una nuvola e l'altra.
L'IL da casa è quello che è ma c'è di peggio.
Ho tirato fuori il buon vecchio zio SW da 200 e ho rapidamente trovato la cometa (non troppo rapidamente perché le nuvole non mi consentivano di usare molti punti di riferimento, per fortuna è bella grossa :D).
Ho iniziato con il 24mm 82°, ma in effetti tanto campo non serviva; ho preso quindi il fido zoom e me la sono goduta con UHC a una cinquantina di ingrandimenti.
Tonda, asimmetrica e la coda c'era :D
Per essere sicuro non fosse un riflesso, ho messo la cometa subito fuori del campo e l'ho fatta ruotare tutto intorno all'oculare: sì, stavo guardando proprio la coda :wink:
Beh, non mi posso lamentare, dai, e pensare che avevo messo in vendita il dobsoncino... ci ho ripensato :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalle 19.30 alle 20.30 osservata da S.Severa nord sotto un cielo quasi discreto. Sono riuscito a vederla ad occhio nudo senza grandi difficoltà, ho fatto un paragone con m31, e i due oggetti si percepivano quasi in modo simile ad occhio nudo. Al binocolo, un 16x80 la cometa si mostra magnifica ( sto facendo un pensierino ad andare a godermela al Labbro) anche con un cielo nn buono, peccato per la coda forse appena avvertibile sulla parte sinistra.
Ora incrociamo le dita per il meteo di questo weekend.
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Velature in transito, anche pesantucce, ma la LoveJoy c'era. Bella grossa, senz'altro. :wink:
Con tutta la buona volontà, però, di code ne ho vista solo una: quella di un gatto randagio di passaggio. :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010