C'è chi ha l'invidia del denaro, chi del potere... chi di alcuni 'viril attributi'

!
Ebbene, personalmente ho capito avere un'invidia furibonda per una generosa distanza interpupillare!
Complice una favorevole offerta di APM mi ero deciso finalmente ad acquistare il 150 mm a 45°, con buona pace della mia schiena:
http://www.apm-telescopes.de/en/binoculars/giant-binoculars-100mm-aperture-more/apm-150mm-binocular-45.htmlMa la forbice da 62 a 76mm unita a una striminzita DIP di 60mm e a un nasino non propriamente alla francese mi hanno fatto desistere.
Dopo un controllo su campo Ludes ha ribadito che il valore minimo è esattamente di 62mm, ma che dovrei rientrarci (almeno con oculari con generosa lente). Però con queste cifre in gioco non si può rischiare.
Ho fatto una controprova a casa col mio nikon E2 (misurando con precisione la DIP tramite righello). Ebbene a 60mm ok, a 62mm la visione è meno rilassante.
La cosa curiosa, invece, è che col WO 10x50 i 62mm di DIP li reggo bene. Mistero
Presumo che ciò sia dovuto a una più ampia pupilla d'uscita (5mm) del binocolo 10x50 entro cui la mia pupilla ha 'più gioco' rispetto ai 3.75mm di pupilla d'uscita del 8x30. Almeno credo.
Mi è anche venuto da riflettere se con l'adattamento al buio e conseguente dilatazione della pupilla le cose migliorano o peggiorano. Sono influenzato e la prova è slittata.
Non ci resta che... 'piangere'... cioè il BT! mi devo rassegnare a campi più risicati a meno di non vendermi un rene per munirlo di 2 docter

Piccola nota: Mi ha sorpreso la velocità nelle risposte alle mie mails di Markus Ludes. Con alcuni fornitori italiani (uno in particolare) i tempi di attesa sono stati mesi. Non sto scherzando!