1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ciao Pierpaolo, mancavi solo tu all'appello ...
Quale possessore di 'binocolone' non potevi esimerti! :D
Ancora non ho fatto il grande passo. Voglio pensarci bene. In fondo è un divertimento anche questo!
Per adesso mi sto concentrando sullo studio del cielo ad occhio nudo e col 'binocolino' 10x50.
In realtà anche con uno strumento modesto si ottengono piccole gratificazioni. L'altra sera quando ho beccato mercurio bassissimo sull'orizzonte mi sono illuminato d'immenso! :D
Credimi, sono sommerso dalle mappe stellari...
Mi piacerebbe tanto buttare un occhio in quell'affare da 23kg. Scommetto che M65/M66 sono qualcosa di più che una macchiolina diffusa appena percettibile in visione distolta.
Grazie per esserti ricordato della DIP minima sul Nexus. Mi faresti davvero, davvero cosa gradita.
Fulvio

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
C'è chi ha l'invidia del denaro, chi del potere... chi di alcuni 'viril attributi' :D !
Ebbene, personalmente ho capito avere un'invidia furibonda per una generosa distanza interpupillare!
Complice una favorevole offerta di APM mi ero deciso finalmente ad acquistare il 150 mm a 45°, con buona pace della mia schiena:
http://www.apm-telescopes.de/en/binoculars/giant-binoculars-100mm-aperture-more/apm-150mm-binocular-45.html
Ma la forbice da 62 a 76mm unita a una striminzita DIP di 60mm e a un nasino non propriamente alla francese mi hanno fatto desistere.
Dopo un controllo su campo Ludes ha ribadito che il valore minimo è esattamente di 62mm, ma che dovrei rientrarci (almeno con oculari con generosa lente). Però con queste cifre in gioco non si può rischiare.
Ho fatto una controprova a casa col mio nikon E2 (misurando con precisione la DIP tramite righello). Ebbene a 60mm ok, a 62mm la visione è meno rilassante.
La cosa curiosa, invece, è che col WO 10x50 i 62mm di DIP li reggo bene. Mistero
Presumo che ciò sia dovuto a una più ampia pupilla d'uscita (5mm) del binocolo 10x50 entro cui la mia pupilla ha 'più gioco' rispetto ai 3.75mm di pupilla d'uscita del 8x30. Almeno credo.
Mi è anche venuto da riflettere se con l'adattamento al buio e conseguente dilatazione della pupilla le cose migliorano o peggiorano. Sono influenzato e la prova è slittata.
Non ci resta che... 'piangere'... cioè il BT! mi devo rassegnare a campi più risicati a meno di non vendermi un rene per munirlo di 2 docter :twisted:
Piccola nota: Mi ha sorpreso la velocità nelle risposte alle mie mails di Markus Ludes. Con alcuni fornitori italiani (uno in particolare) i tempi di attesa sono stati mesi. Non sto scherzando!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mannaggia guarda tu 2 mm di D.I. che problemi che dànno. Io non ho questo problema ma ognuno di noi, chi più chi meno, ha problemi di personalizzazione strumentale, e se fossi in te porca miseria mi prenderei due takahashi da 90 con matsumoto da 1,25" e giocherei con i migliori oculari ultrawide con ingrandimenti da 15x a 270x :!: In fondo metà del lavoro di un binocolo/binoscopio è quello di offrire campi stellari molto vasti e due rifrattori da 150 anche se "corti" non scendono mai sotto 750mm di focale. L'altra metà del lavoro di un binoscopio è l'hires ma con due acromaticacci l'hires te la scordi. Invece due buoni apocromatici da 90-100mm possono tirare fino a 3 volte il diametro e li metti insieme rispettando la tua D.I.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ciao Escocat,
All'idea di un binoscopio ho rinunciato da tempo. Perchè fra una cosa e l'altra (EMS, accoppiamento dei tubi, etc) i costi lievitano in modo considerevole rispetto a un binocolo chiavi in mano (anche a un 150mm... non Fujinon ovviamente :mrgreen: ). E poi per le osservazioni che prediligo meglio qualche cm in più di diametro.
Insomma, faticosamente le opzioni si sono ridotte al Vixen BT 126 oppure, come extrema ratio, il nexus 100 (...che a quanto pare ha reso felici molti astrofili).
Però aver dovuto rinunciare ai 15cm del cinesone mi rode davvero!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ti posso dire che io ho avuto (anche) quel binoscopio cinesone e non mi ha entusiasmato troppo. L'ho trovato un po' buio e difficilmente arrivavo a 100x. Credimi, se vuoi un binoscopio meglio 100mm buoni che 150 scarsi. 90 mm ottimi sono ancora meglio, ti diverti nei grandi campi e sui pianeti. E poi i matsumoto non sono tanto necessari, puoi arrangiarti con 4 deviatori. E infine i matsumoto "stretti" non costano una fortuna. Certo che la visione perfettamente diritta è una cosa speciale. Comunque i due binocoli che hai citato sono una gran consolazione, altro che. Ma la D.I.?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver letto le ottime prestazioni del recente APM 100ed apo, a mio giudizio non conviene più costruire un binoscopio inferiore ai 120mm, anche usando rifrattori di qualità.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
amen :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
@Escocat: Mi hai messo un tarlo in testa sulla DIP minima del BT-126 e del Nexus 100. Ho cercato un pò sul web per recuperare l'informazione ma senza ottenere risultati. Ricordo però di averli già letti questi numeri in passato. Per il Nexus ricordo che il valore minimo era 58 mm. Sul BT (era il 125) proprio non mi sovviene. Ad ogni modo, con oculari da 1.25" non dovrei aver problemi, e chè diamine! Altrimenti chè dire... cambio hobby e mi dò all'uncinetto!

Trovato:
http://www.vixenoptics.com/binoculars/bt126.html
2.2" to 4" (5.6 - 10.1 cm)

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti confermo che la minima DIP sul Nexus 100 e' nettamente sotto i 60mm. In tal senso vai tranquillo. Occhio però anche agli oculari che si scelgono, perché i tanto amati grandangolari sono generalmente piuttosto grossi e potresti avere problemi a farci stare il naso in mezzo.
Sugli uwan 16mm 82° che io utilizzo, dovetti togliere il loro paraluce gommato, altrimenti non riuscivo ad avvicinarmi bene con gli occhi, malgrado io abbia un naso di dimensioni normali ed una DIP che stimo intorno ai 64-65mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Grazie Steve.
Sto approfondendo un pò il discorso oculari ed effettivamente non si scappa: 'I tanto amati grandangolari', come tu dici, sono prevalentemente paffuti. Quando focale e field stop crescono, i barilotti tendono a diventare delle lattine di birra.
Ho notato (non vorrei sbagliarmi) che un pò si può 'giocare' con l'estrazione pupillare (nel senso che una minore estrazione pupillare richiede un diametro inferiore delle lenti e quindi un barilotto più snello a parità di focale), ma trovare la quadra fra utilizzo in binoculare, campo apparente desiderato, estrazione pupillare che non sia cava occhi e lunghezza focale adeguata è un gioco di compromessi non da poco per chi ha una DIP ridotta. Oltre ovviamente al fattore qualità dell'immagine.
In alternativa ci si può ingegnare col fai da te:
http://dobsoniani.forumfree.it/?t=69447096
Ma chi se la sente? Gli amici dobsoniani in queste cose sono avanti anni luce... :mrgreen:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010