1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 0:54
Messaggi: 12
fabio siccome il mio telescopio è automatico cosa devo scrivere affinché punti sull'obiettivo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel caso della cometa, devi trovare le coordinate su internet (ad esempio qui) per il giorno e l'ora giusta (essendo una cometa le coordinate variano) e poi immetterle col tastierino. Se vedi il manuale del nexstar trovi l'opzione giusta

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 0:54
Messaggi: 12
Dopo tante letture di questa settimana e dalle vostre risposte la situazione la vedo molto più chiara(restando in tema);
Stasera ovviamente come pronosticavo, non ho visto la cometa consigliata dall'amico fabio, cercata per più di un ora ma porto a casa tanta esperienza!
ricapitolando e metabolizzando l'acquisto: ho acquistato alla cieca il mio primo telescopio un 102/660 rifrattore automatico goto con con in dotazione i due "prostituti" oculari rifilati un po a tutti.... :rotfl:
Ovviamente non rientrando nell'aspettativa illusiva ed extraterrestre che avevo visionato :look: :look: mentre fantasticavo nel pre-acquisto, ho rimboccato le maniche e ho scoperto questo bel forum iniziando a fare i miei primi piccoli passi.... allora vi chiedo siccome che adesso almeno per 12 mesi devo ammortizzare il telescopio tirandogli le cuoia, consigliatemi l'attrezzatura affinché riesca a vedere giove, non come la luna ma la metà..... leggendo un po in giro vorrei porvi questo mio quesito: se acquistassi una Barlow Tecnosky Apo 3X 31,8mm un Oculare Planetary HR 4mm Tecnosky più una diagonale Baader Maxbright 2" Click-lock migliorerei di quanto la visione? ripeto che la mia intenzione non è salutare i marziani :matusa: :matusa: ma almeno iniziare ad approcciare con i pianeti vedendo i dettagli tipo come
Allegato:
vx102ss-jup-2.jpg
vx102ss-jup-2.jpg [ 29.29 KiB | Osservato 2578 volte ]
l'

se questi acquisti mi potrebbero portare ad una visione tipo quella in foto allora ne vale la pena.... e soprattutto i gadget molto costosi che ho elencato sopra posso trasferirli in caso di cambio strumentazione nell'indomani? Attendo vostra risposta grazie come sempre


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 4:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che hai già aperto una vendita su astrosell , personalmente non spenderei tutti quei soldi in diagonali in barlow ecc ecc
da quello che ho capito il tuo target è il planetario
Ascolta chi come te ha buttato via migliaia di € ad acquisti insensati, sul planetario solo un mak o un SC dà quello che nessun altro sistema può dare, i mak e gli SC sono apo puri non soffrono di abberazioni cromatiche, le famose abberazioni cromatiche ,la pecca dei rifrattori acromatici maggiormente a corta focale con un rapporto f/6,4 come il tuo superati i 100X vedrai un arcobaleno di colori ,questo arcobaleno oltre a farti vedere colori che non sono reali castrano la possibilità di mettere in evidenza particolari definiti.
il discorso cambia se per rifrattore s'intende un rifrattore ED o apo, ne cito uno il 120/900 della Sky Watcher puoi fare benissimo planetario puoi spingerti a 200X mantenendo la risoluzione dell'imagine
Ma questo si paga , il costo di un 120/900 SWED ne prendi 8 dei tuo 102 acro
Concludo dicendoti che ascoltare consigli da uno un po più esperto di te ti risparmia spese sbagliate
Ripeto per il planetario o un Mak o un SC o un economissimo Bobson che può essere usato anche nel deep N.B. tu sei padrone dei tuoi €.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 5:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 0:54
Messaggi: 12
in verità non credo che sia orientato per il planetario e solo che non si vedere altro per il momento quindi come dicevo prima facendo i primi passi cerchi le stelle più luminose... almeno io. Quindi mi consigli di non andare sopra i 100 x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte che non stò capendo più niente
All'ora se vai sotto cieli non inquinati molti messier li vedi ,con l'oculare a lunga focale che hai già
Sulla luna usa l'atro oculare se non sbaglio il 10mm a 66X vedrai una luna abbastanza grande con poco cromatismo
lascia stare la barlow se vuoi vedere un giove a 132X prenditi un oculare da 5mm Planetary
Le barlow sono fatte per le riprese Hi Res dove la decadenza della luce raccolta dal tubo non comporta in fico secco
lascia stare l'oculare con sigla HR quelli a corta focale fanno penare ,i migliori sul planetario sono quelli con sigla ED questi
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dp&Score=1
Ora non so cosa dirti più sfrutta quello che hai e buona visione
il prossimo acquisto prima chiedi e poi compra ,sempre se non sei come tanti che chiede e poi fa di testa sua.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che ho capito ha già acquistato il 102slt, quindi penso sia superfluo consigliargli altri telescopi.

Facciamo il punto della situazione; per sfruttare al meglio lo strumento che hai, prenditi tempo e non farti prendere dalle fregola dell'acquisto degli accessori, hai due oculari nella dotazione, il 9 mm (73x) ed il 25 mm (26x) dovrebbero essere i soliti SMA (super modified acromat), sono degli onesti oculari con uno schema ottico a tre lenti basato sul Kellner...
Immagine Fonte immagine: http://www.scopesnskies.com
...quindi con un campo apparente (AFOV - apparent field of view) di circa 45°, questo vuol dire che il 25 mm inquadrerà un campo reale (TFOV - true field of view) di circa 1,7° (equivalente a circa 3,5 lune piene), mentre il 9 mm inquadrerà circa 0,6° (un po di piu della Luna piena, che è di circa mezzo grado), quindi nel frattempo utilizza a fondo questi due oculari, il 25 mm ti permette di osservare (naturalmente in base alla qualità del cielo, piu buio è, meglio si vedranno) la maggior parte degli oggetti estesi del catalogo Messier come le nebulose e gli ammassi aperti, mentre il 9 mm è utilizzabile sugli oggetti piu "compatti" come gli ammassi globulari e le galassie (ad esclusione di M31 la Galassia di Andromeda, che è particolarmente estesa, quindi meglio osservarla col 25 mm), sempre col 9 mm puoi cominciare ad osservare i pianeti percependo i maggiori dettagli superficiali, attualmente sono visibili Mercurio e Venere ben visibili anche nelle luci il tramonto (mi raccomando ATTENZIONE a NON puntare inavvertitamente il Sole se questo è ancora sopra l'orizzonte, anche parzialmente, se ci tieni alla vista), di questi è ben visibile la fase un po come la Luna, Giove è alto nel cielo e già a 73x vedrai un bel quadretto con il pianeta le due bande rossastre sulla superficie e nelle vicinanze i quattro satelliti maggiori e poi ovviamente la Luna che è bella sempre, comunque, dovunque e con qualsiasi cosa. :mrgreen:

Quindi ne hai per divertirti per un po di tempo, e contemporaneamente ti farai un po di esperienza osservativa, capendo da solo qual'è il prossimo oculare che ti servirà o/e se vorrai sostituire quelli che possiedi con altri di migliore qualità e caratteristiche, infatti la dotazione base tipica per uno strumento è solitamente di 3 oculari, uno a bassi ingrandimenti (e lo hai già, il 25 mm) uno per medi ingrandimenti (e lo hai già, il 9 mm) ed uno ad alti ingrandimenti (relativamente al diametro del telescopio su cui si useranno), per quest'ultimo da "tabella" ti servirebbe uno che sviluppi ingrandimenti compresi tra i 140x ed i 200x (massimo, oltre questo non andrei, perché col tuo strumento sarebbe usabile profiquamente si e no due volte l'anno), quindi il futuro prossimo acquisto dovrebbe essere su un oculare di focale compresa tra i 4,5 mm (ad esempio un Meade serie 5000, rintracciabile nell'usato a poco) od un 3,2 mm come il Planetary HR che ti hanno già consigliato, come ti ho detto con l'esperienza osservativa capirai da solo quale sarà l'ingrandimento per te migliore tra la "forbice" di cui sopra; la barlow non te la consiglierei, non tanto per la qualità (ora ve ne sono di eccellenti a poco), ma soprattutto perché penso sia meglio investire in un sigolo, mirato buon oculare, che in una buona barlow ma da utilizzare su oculari non eccelsi.

In ultimo, se non lo hai già, scaricati il simulatore del cielo stellarium e molto intuitivo da usare, gratuito, multilingue (quindi anche in italiano) ed aggiornabile.


Per tutti i calcoli sullo strumento ti allego un file excel2003 (leggibile anche con open office et simila), in rosso i dati da inserire in blu i risultati, leggi le "note" per il significato di tali dati, il foglio è protetto dalle cancellazioni accidentali, ma senza password, quindi è tranquillamente modificabile per i tuoi bisogni; l'ho già precompilato con i dati del tuo strumento, con i due oculari in dotazione e con i due proposti sopra, ma ovviamente puoi divertirti a mettere qualsiasi tipo di oculare (e di strumento). :wink:


Allegati:
Calcoli_tele.zip [55.11 KiB]
Scaricato 40 volte

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ha detto Angelo Cutolo, visto che hai quel telescopio usalo. Non ti fare prendere dalla frenesia di cambiarlo per uno più performante, corri il rischio di spendere soldi inutilmente. Col tuo strumento puoi osservare molti oggetti e fare l'esperienza che ti porterà a capire cosa vorrai, se un giorno penserai di cambiarlo. Ha dei limiti, ma ne hanno tutti gli strumenti. Almeno non è pesante ed ingombrante, puoi ben pensare di usarlo magari spostandoti in un luogo dove il cielo è più buio. Come accessori evita di fare spese inutili, prendi magari un oculare 4 mm o 5 mm di focale, come già suggerito. La barlow ti serve a poco, soprattutto se abbinata ad uno degli oculari che hai, che sono modesti, sebbene ben usabili. Ci sono molti oggetti che puoi osservare con soddisfazione, ammassi aperti, stelle doppie, la Luna, i pianeti... Su soggetti luminosi come la Luna o Giove vedrai un po' di cromatismo sui bordi, è la caratteristica negativa di questi acromatici corti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 2:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 0:54
Messaggi: 12
grazie per avermi indirizzato, volevo sapere un ultima cosa questo acquisto potrebbe essere utile http://www.astroshop.it/omegon-valigett ... ori/p,8353

Descrizione del produttore:
Valigetta portaoculari con svariati accesssori

Questa compatta valigetta portaoculari include degli accessori molto utili per il principiante. Dopo l'acquisto del telescopio spesso mancano gli accessori adatti per i diversi tipi di osservazione. Spesso per il neofita è difficile stabilire quali siano gli oculari ed i filtri necessari. Con questo set ogni problema viene risolto, dato che esso contiene tutto quello che serve per muovere i primi passi nell'esplorazione del cielo. Ci sono oculari per diversi ingrandimenti come anche filtri di contrasto per l'osservazione della luna e dei pianeti.

Contenuto:


1x oculare Plössl 32mm
1x oculare Plössl 12,5mm
1x oculare Plössl 6mm
1xoculare Plössl 4mm
1x lente di Barlow 2x
1x filtro verde No.56
1x filtro rosso No. 23A
1x filtro giallo No.12
1x filtro arancione No.21
1x filtro blu No.82A
1x filtro polarizzatore
1x filtro lunare Crystal View

Gli oculari

Gli oculari 1,25" Plössl sono forniti in diverse lunghezze focali, in modo da poter offrire una buona gamma di ingrandimenti dal maggiore al minore indipendentemente dal telescopio utilizzato. Il classico schema ottico Plössl offre un ottimo rapporto qualità/prezzo. Le quattro lenti multistrato assicurano elevata trasmissività della luce e riflessi ridotti. I bordi delle lenti ed il barilotto dell'oculare sono annneriti, ulteriore precauzione contro i riflessi. Tutti gli oculari sono dotati di una conchiglia oculare in gomma, pensata per proteggere dalla luce parassita. I filtri in dotazione possono esere comodamente montati sull'oculare .

L'oculare da 32 mm offre un'estrazione pupillare particolarmente ampia. Il basso ingrandimento consente di avere un vasto campo visivo nel cielo. Le prestazioni di questo oculare sono eccellenti non solo per l'osservazione, ma anche per la fotografia. Con un adattatore universale per fotocamera ed una fotocamera digitale adatta, chiunque può compiere i primi passi nell'astrofotografia.

I filtri

In astronomia i filtri rappresentano un valore aggiunto al piacere dell'osservazione. In questa valigetta se ne trova un ricco assortimento. Il filtro lunare e il filtro polarizzatore offrono un'immagine piacevole e ben contrastata della superficie lunare. Gli altri filtri colorati servono ad aumentare il contrasto sulla superficie dei pianeti. Particolari dettagli possono essere evidenziati soltanto intensificando o attenuando determinati colori.

La lente di Barlow

La valigetta contiene anche una lente di Barlow 2x. Anche la superficie di questa lente è stata trattata per ottenere un'elevata trasmissività della luce. Con una lente di Barlow 2x si può aumentare la lunghezza focale del telescopio. Combinata con gli altri oculari a disposizione, rende quindi possibile una vasta gamma di ingrandimenti.

Le lenti sono colllate e posizionate sul fondo dell'unità, un ottimale punto focale. Le lenti possono essere svitate e riavvitate sulla filettatura per i filtri di ciascun oculare. In questo modo si riduce da 2x a 1,5x il fattore di moltiplicazione. Per questo motivo questa lente di Barlow è particolarmente versatile

Dimensioni della valigetta: 26 x 15 x 8 cm
Peso: 1,25 Kg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, lascia perdere le valigette. Sono fondi di bottiglia.

Ti sarà molto più utile un solo oculare di buona fattura al posto di quella paccottiglia, e a un costo inferiore.

Come ti ha detto Angelo, prima di pensare a nuovi acquisti sfrutta bene quello che hai. Devi imparare a gestire bene gli ingrandimenti del 9 mm, a trovare la messa a fuoco, a osservare attentamente ciò che vedi non limitandoti ad un'occhiata rapida. Se non fai questo, inutile passare a ingrandimenti maggiori, non riusciresti a gestirli.

Poi ti ribadisco: se hai intenzione di osservare oggetti deep (galassie, nebulose ecc..) il cielo è fondamentale più dello strumento. Se abiti a Napoli, potrai fare poco anche con telescopi più grandi e costosi. Approfitta della maneggevolezza del nexstar e prova a portarlo lontano dalla città.. resterai sorpreso dalla differenza.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010