1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, è da un po' di giorni che sento una irresistibile voglia di costruire una montatura altazimutale per il solo uso visuale (posto qui l'argomento perché non parlerò ancora di autocostruzione).
Attualmente possiedo un Mak 150/1800 e un Meade SC 203/2030 mi chiedevo appunto quanto fossero indispensabili i movimenti micrometrici. Non metterli nella montatura semplificherebbe parecchio il progetto.
Chi possiede una montatura di questo tipo li usa oppure no?
Grazie,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intenderesti solo motorizzarla o usare solo movimenti "a spinta"?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Per la mia esperienza, c8 e mak 127 su skywatcher azgoto, non ti troveresti molto bene senza moti micrometrici perche' sono strumenti a corta leva che necessitano di un perfetto bilanciamento, se stringi le frizioni invece hai un movimento a scatti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mettili solo in altezza. In azimut basta che sia livellata alla perfezione :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie per le risposte.
No, non volevo motorizzarla, volevo costruirne una per le uscite "lampo" con il materiale avanzato dalla costruzione dell'equatoriale ...e ad essere sincero non ho voglia di mettere i movimenti micrometrici se proprio non sono costretto. È per questo che chiedo la vostra opinione.
Ad ogni modo per l'alzo pensavo di fare una leva istallando un braccetto in inox ortogonale all'asse, posto a lato della montatura; lo stesso potrei fare per il movimento in azimut, cioè una cosa simile al periscopio di un sommergibile.
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, anche se con la leva risolvi il problema della forza necessaria al movimento, non risolvi il problema dell'attrito: per avere movimenti fluidi su piccola scala, ti occorre assicurarti che l'attrito statico e quello dinamico siano il più possibile uguali (altrimenti procedi comunque a scatti), ma non possono essere troppo bassi perché la struttura deve reggere un certo sbilanciamento, considerata l'altezza del baricentro.
E' un problema di non facile soluzione, forse il teflon ben stretto può funzionare, ma non ci giurerei. Sicuramente si può trovare la coppia di materiali giusta, ma non è affatto semplice.
Io (se fossi capace) proverei a fare dei moti micrometrici "ad attrito", anziché ad ingranaggi, così non devi bloccare e sbloccare per il puntamento.

PS: la t-rex può esserti di ispirazione http://www.unitronitalia.com/schede_pro ... NT-agg.pdf
Come vedi ha ingranaggi e frizioni: se se ne potesse fare a meno...

PPS: meglio ancora, la giro 3 http://www.tele-optic-tecnica.de/giro-3.html è una ispirazione tipo quello che hai in mente tu, se non ho capito male. C'è un bullone che consente di regolare l'attrito su entrambi gli assi, e scommetto che sulla punta del bullone c'è proprio un pezzo di teflon, che appunto assicura l'uguaglianza fra attrito statico e dinamico
http://it.wikipedia.org/wiki/Attrito

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la frizione pensavo infatti ad una boccola di teflon tagliata da una parte (vista in sezione è a forma di C) che si stringe attorno all'asse se spinta da una molla di elevata costante elastica compressa quest'ultima da una barra filettata, magari a passo fine per regolare meglio la frizione.
Per la trasmissione mediante attrito tra pulegge ci devo pensare, la presenza della frizione crea qualche problema, non è uno scherzo. Forse è più semplice racimolare delle corone dentate e VSF da delle EQ1 da smantellare. A volte se ne trovano a poco prezzo. Se il progetto si complica troppo mi passa la voglia. Realizzare la montatura equatoriale, anche se mi ha divertito, mi ha sfinito... :crazy:
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dato un'occhiata alla tua equatoriale sul tuo sito (ma una foto montata?)
E' incredibilmente bella :shock:
L'altaz sarà una passeggiata :thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, non ho più aggiornato il sito per mancanza di tempo. Non è finita completamente. Mancano i motori e le relative staffe di fissaggio.
Mi fa piacere che ti piaccia, ma ha un difetto: pesa (e tanto)! L'asse di declinazione supera i 13 kg senza il motore.
complessivamente non l'ho pesata, però penso sia sui 35kg... Guadagna però in stabilità :mrgreen:
Capisci adesso perchè per le osservazioni "mordi e fuggi" mi serve una altazimutale solida, ma leggera.
Comunque in settimana farò una foto della montatura completa.
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao zeta... E costruire una montatura a forcella come quella che si usa per i grossi binocoli?
Non ci hai mai pensato? E' un sistema molto semplice e se lo strumento e' ben bilanciato permette movimenti dolci e fluidi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010