1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
con il 20x90 fai un vero affare; ho anch'io questo strumento tra i miei bino-giocattolini ed ha un ottimo rapporto tra luminosità e maneggevolezza con un gradevolissimo campo reale di circa 3,2°: di sicuro non sbagli; nonostante abbia anche altri binocoli, anche più potenti o prestigiosi, non me separo. Pare sia tra i più indovinati come progetto in questa tipo di cinesoni; ottimo il 20x110......mezzo metro binocolo ma con un peso e una gestibilità decisamente impegnative
che sappia io non si può determinare il campo di un binocolo con una formula diretta tra ingrandimento e diametro lente, ma solo attraverso passaggi e misurazioni intermedie su oggetti noti a 1000 m oppure misurando il tempo di passaggio di una stella vicino all'equatore celeste come zeta orionis. Questo perchè il campo di un binocolo è determinato dagli oculari e non dalla lente anteriore quindi per esempio due 7x50 possono avere campi diversi, tuttavia in linea di massima è noto che aumentando gli ingrandimenti diminuisce il campo.

NB: non ho specificato campo reale e campo apparente perchè comunque interdipendenti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb visto che te hai citato il 20x110 che a me attira molto, mi sapresti dire qualcosa riguardo il 22x100 ???
Ho trovato un tipo che me ne vende uno cinese garantito ad un prezzo "ragionevole" (sto aspettando il prezzo) e sarebbe l'alternativa al 20x110
E' l' identica copia del geoptik 22x100 con la differenza che non ha il filtro LPR interno innescabile meccanicamente....
Il 20x110 impegna sia il portafogli (tra l'altro dovrei cambiare il 3piede che è troppo fragile per un bestione del genere) che il portabagagli, anche se abbiamo una vistosa differenza sulla luminosità:
20x110: pupilla di uscita 5.5mm e luminosità=30.25
22x100: pupilla di uscita 4.5mm e luminosità=20.66
(in base alle formule del libro di walter ferrer)
il 22x100 l'ho visto montato sul mio 3piedi (cinese pure questo ma un minimo robusto) e ho visto che regge.... anche se lo zenith è praticamente inaccessibile....
Quindi SPENDERE POCO E POI UPGRADARE IL 3PIEDI OPPURE ATTENDERE E FARMI IL BINOCOLO GIGANTE CHE ATTUALMENTE SEMBRA IL PIU' LUMINOSO IN CIRCOLAZIONE???
Fabulador il neofita chiede il parere e venia se ha tralasciato qualche particolare sulle considerazioni binocolari.....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie Deneb, leggendo varie recensioni in effetti ho notato che il 20x90 è uno dei più apprezzati... Ci penserò... Anche i 3,2 ° di campo non sono male...
Non riesco però a trovare qual'è il campo reale del mio 12x50, per avere un confronto... Avete forse un'idea di che campo possano avere i 12x50 più comuni... Il mio è un Jagermaister...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
potresti essere intorno ai 5,5-6° di campo, sullo scafo non è indicato nulla?
basterebbe anche solo il campo lineare (n° metri/1000 metri) e si potrebbe ricavarlo dividendo per 17,4: per esempio un campo lineare di 143/1000 m
143/17,4=8,2° di campo reale angolare
(questo perchè a 1000 m ogni grado equivale a tg 1°x1000=17,46 m)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Controllerò sul binocolo. Mi pare verosimile 5 o 6° di campo reale, perchè l'ho letto da qualche parte per i comuni 10x50... Certo che passare da 6° di campo a soli 3° forse mi spiazzerà, che cosa dite? Con il 12x50 adoro avere quelle visioni di insieme a grande campo... Mi fanno venire delle deliziose vertigini...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vedrai che non ti spiazzerà....a 20x 3° sono già discreti: appena punti su oggetti come pleiadi o il doppio di perseo con un binocolo a 20x rimarrai spaizzato per altri motivi...... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
deneb ha scritto:
vedrai che non ti spiazzerà....a 20x 3° sono già discreti: appena punti su oggetti come pleiadi o il doppio di perseo con un binocolo a 20x rimarrai spaizzato per altri motivi...... :wink:


Sì, credo proprio di sì... Immagino che avrei delle visioni indimenticabili... Di solito però osservo dal balcone di casa mia... Non vivo in piena città, ma nel mio paesino ci sono già troppe luci... Ritieni che un 20x90 sia più sensibile all'inquinamento luminoso del 12x50? E' chiaro che andando in montagna sarebbe il massimo, ma rimanendo a casa, riuscirò a usare il 20x90 così come uso il 12x50 nonostante le luci? Spero tanto di sì...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
quello può influire circa l'inquinamento luminoso è la pupilla d'uscita (PU): se il luogo è maggiormente inquinato è preferibile una minor PU perchè la dilatazione pupillare non è comlepta come al buio totale
nel tuo caso le differenze sono di 0,4 mm a favore del 20x90 (4,1 per il tuo, 4,5 pe ril 20x): un valore irrisorio che può risentire anche di altre variabili e sul quale non è il caso di farsi fisime; diverso sarebbe stato se mi avessi parlato di un 10x70 con una PU di ben 7 mm
il 20x90 io lo uso a torino :!: , sebbene viva in una zona ancora discreta circa le le luci; però per l'uso in manuale prima avevo un 11x70 che ho preferito cambiare con un 10x50 (5 mm di PU) di maggior qualità e un ampio campo: certo alcuni oggetti come m42 appaiono un po' meno luminosi, ma raccolgo meno inquinamento luminoso e a mano preferisco vedere gli oggetti immersi in un campo maggiore, tuttavia qui giocano anche preferenze molto personali

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie all'ottima consulenza di Deneb (che ancora ringrazio) io ho comprato il 20x90 GHT (tra l'altro il titolare è competente, disponibile e paziente e i prezzi sono buonissimi così come i binocoli) e ho riscontrato essere vero tutto ciò che mi aveva detto...

Il 20x90 in condizioni "medie" è equiparabile al 20x100 ma pesa e ingombra molto meno, al contempo ha prestazioni superiori al 20x80 tripletto, l'importante è un appoggio solido, sia esso un cavalletto che un supporto autocostruito.

Secondo me il maggior peso costo e ingombro di un binocolo con 100mm di apertura è giustificato solo se si acquista un modello con oculari intercambiabili e visione a 45° altrimenti meglio il 20x90 che mantiene la facilità di uso tipica dei binocoli (leggerezza, trasportabilità, velocità di messa instazione e d'uso etc.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
di nulla....è sempre un piacere...se no a che servirebbe un forum? :wink:
sottoscrivo in toto l'opinione di vicchio

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010