1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso togliti lo sfizio col 10x30, costa relativamente poco e soprattutto (se proprio non dovesse piacerti) si rivende bene in un amen, perdendoci pochissimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
giuc ha scritto:
Quindi dici che i 2x in più non danno nessun calo apprezzabile del rendimento della stabilizzazione? :think:

ciao giuc, no assolutamente; nel 15 e 18x può accadere che in terrestre gli aggiustamenti fatti dallo stabilizzatore su alcuni particolari diano a tratti un fugace "sfarfallio" come se per un attimo perdessi un po' il fuoco ma, come ho detto, avviene solo in osservazioni terrestri e in alcune condizioni di luce su soggetti molto brillanti, sul cielo invece non avviene mai. Questo "difetto " è assente invece nei fujinon che però hanno un grado di stabilizzazione molto più alto dei canon (5°) per conseguenza hanno una sorta di effetto di sballottamento dell'immaggine dx e sx, cme se fluttuasse per 1-2 sec. quando fai un panning molto veloce. personalmente ritengo i fujinon più "militari" e quindi per uso da ricerca da barca o elicottero mentre i canon mi paiono più strumenti osservativi per impieghi ...."normali".
Tornando a giuseppe invece se è solo sfizio come indicato allora concordo con angelo: l'effetto satibilizzazione si nota già egregiamente a 10x, se invece l'acquisto è mirato a uno stabilizzato, dato che hai escluso 15 e 18x, melgio orientarsi sul 12x. Sul cielo a mio personale parere, ma anche per Ottaviano Fera, gran maestro degli stabilizzati Canon che ha preceduto tutti noi sulla strada, il 15 x è quello che da più possibilità e soddisfazioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Di fronte alle risposte come sempre perfette del grande Piero l'unica cosa che si può fare è questa: :please:

Concordo anche sui Fuji (posseggo il 12x32): sono proprio strumenti per uomini duri. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Sono stato ad osservare per alcuni minuti la Luna con il Canon.
Ho fatto le solite comparazioni tra la visione “normale” e quella stabilizzata e mi son detto fra me e me una cosa che in queste occasioni mi viene spesso a mente: “Ma se avessi uno Swarovision al posto di questo strumento, sicuramente avrei una visione della Luna più bella e definita, ma come potrei apprezzarla come merita in questo continuo tremolio?”.
Quindi alla fine ho così risolto: se fossi costretto a tenere per tutta la vita un solo binocolo e non potessi usare nessun cavalletto, questo sarebbe senza dubbi uno stabilizzato Canon dal costo di qualche centinaio di euro!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il cielo notturno ho il famigerato Nexus 100 che nel bene e nel male continua ad essere il mio fedele compagno di tante notti al contrario dei 16 telescopi che ho comprato e poi regolarmente rivenduto.
Ma..io cerco un binocolo tascabile e credo che il 12x36 sia gia' al limite del peso, cioe' un binocolo da tenere al collo senza che ti venga la lordosi :lol:
Comunque sono gia' un po' piu' sereno perche' la scelta coinvolge solo questi 2 modelli 10x30 o 12x36.
@Angelo Cutolo: la tua risposta mi sembra molto intelligente, so' che sei un' astrofilo navigato e competente. :wave:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 21:08
Messaggi: 44
Per uso astronomico, possedendo già il Nexus 100 e il Canon 10x30, qual'è il migliore dei due?
CANON 15x50 o 18x50?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele, visto che chiedi notizie su due binocoli di formato molto diverso rispetto a quelli di questa discussione, per favore, apri un topic apposito (sempre nella sezione Binofili) così da non "inquinare" questo.
Grazie. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho preso il CANON 12x36 IS II.
Che bel binocolo!!!
Leggero, ergonomico, potente, la stabilizzazione un figata, che differenza guardare dentro ad un binocolo di qualita' rispetto a quelli piu' economici, è vero che la qualita' si paga, pero' a volte è meglio spendere subito e mettersi l'animo in pace che spendere uguale e prendere 3 binocoli mediocri per poi rivenderli dopo poco.
A parte un filo di cromaticita', credo fisiologica, mi sento tra le mani un binocolo strepitoso, degno di un'ottica APO che ho potuto riscontrare solo nei migliori telescopi APO che ho avuto, e ne ho avuti tanto, so' cosa vuol dire avere un'ottica buona. Non voglio fare il confronto binocolo telescopio, per carita', voglio solo far capire che l'ottica del CANON puo' essere paragonata ad un'ottica di un super tele APO.
La meccanica è granitica,la stabilizzazione una favola, una chicca che rende questo bino un gioiellino. Costa molto?
beh ha il costo di un' 80 ino APO ma se viene visto nell'ottica di un bino definitivo da usare a mano libera nell'uso itinerante ed in qualsiasi occasione tipo gita fuori porta credo che sia un'acquisto perfetto. Ho meditato a lungo se prendere questo o il fratellino piu' piccolo ma credo che quei 2x in piu' possono a volte fare la differenza, sopratutto nell'ottica di tenerselo per diversi anni, forse se avessi preso il 10x30 mi sarebbe rimasto l'amaro in gola...il 12x36 è forse il miglior compromesso, la leggenda della stabilizzazione che vuole che il piu' piccolo sia migliore puo' essere vera, ma se la stabilizzazione del 12x36 è inferiore al 10x30 allora mi domando come possa essere, dato che sul 12x36 è immediata, precisa, perfetta... cosa avra' in piu' quella del 10x30? mistero della fede.. :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In piu ha i due ingrandimenti in meno. :mrgreen:
Semplicemente, piu sono gli ingrandimenti, piu la stabilizzazione deve lavorare bene, quindi (e qui faccio un ipotesi), magari lo stabilizzatore del 12x36 a livello assoluto è tecnologicamente migliore di quello del 10x30, ma quest'ultimo è meglio "dimensionato" per i suoi 10x, rispetto al secondo per i suoi 12x.

Comunque complimenti per l'acquisto, le ottiche canon sono senpre dei gioiellini e come dicono in molti, la stabilizzazione è un di piu. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai provato il 10x30, ma non so proprio cosa si possa chiedere di piu' allo stabilizzatore del 12x36...ecco forse si potrebbe chiedere uno stabilizzatore che funziona con la forza del pensiero!!
Eppoi Angelo, quei 2x in piu' ti cambiano veramente la vita :lol: :lol: :lol:
Ci devi credici. :rotfl:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010