Oggi ho preso il CANON 12x36 IS II.
Che bel binocolo!!!
Leggero, ergonomico, potente, la stabilizzazione un figata, che differenza guardare dentro ad un binocolo di qualita' rispetto a quelli piu' economici, è vero che la qualita' si paga, pero' a volte è meglio spendere subito e mettersi l'animo in pace che spendere uguale e prendere 3 binocoli mediocri per poi rivenderli dopo poco.
A parte un filo di cromaticita', credo fisiologica, mi sento tra le mani un binocolo strepitoso, degno di un'ottica APO che ho potuto riscontrare solo nei migliori telescopi APO che ho avuto, e ne ho avuti tanto, so' cosa vuol dire avere un'ottica buona. Non voglio fare il confronto binocolo telescopio, per carita', voglio solo far capire che l'ottica del CANON puo' essere paragonata ad un'ottica di un super tele APO.
La meccanica è granitica,la stabilizzazione una favola, una chicca che rende questo bino un gioiellino. Costa molto?
beh ha il costo di un' 80 ino APO ma se viene visto nell'ottica di un bino definitivo da usare a mano libera nell'uso itinerante ed in qualsiasi occasione tipo gita fuori porta credo che sia un'acquisto perfetto. Ho meditato a lungo se prendere questo o il fratellino piu' piccolo ma credo che quei 2x in piu' possono a volte fare la differenza, sopratutto nell'ottica di tenerselo per diversi anni, forse se avessi preso il 10x30 mi sarebbe rimasto l'amaro in gola...il 12x36 è forse il miglior compromesso, la leggenda della stabilizzazione che vuole che il piu' piccolo sia migliore puo' essere vera, ma se la stabilizzazione del 12x36 è inferiore al 10x30 allora mi domando come possa essere, dato che sul 12x36 è immediata, precisa, perfetta... cosa avra' in piu' quella del 10x30? mistero della fede..
