1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come elaborare le immagini
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...dopo aver rimesso in moto la montatura e il telescopio,vorrei riprendere la cometa c/2014 Q2 con la magzero monocromatica e reflex 400d,dopo l'aquisizione delle immagini,ehm che programmi dovrei usare? :facepalm:
Purtroppo è da molto tempo che non faccio piu' niente,e approfitto delle feste natalizie per recuperare il tempo perduto.Ho sentito parlare di astrotraccker(credo si scriva cosi') e registax.Spero esista un tutorial e sia facile da usare.Spero di essere in grado di postare qualche foto al piu' presto :o

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come elaborare le immagini
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Registax è un software che si usa per lo stacking delle riprese ad alta risoluzione (luna, sole, pianeti) dove la luminosità superficiale dell'oggetto è alta e i dettagli intrinseci della superficie vengono influenzati dalla turbolenza atmosferica.

Per lo stacking delle immagini del profondo cielo è necessario utilizzare software come Deep Sky Stacker, ti consiglio una bella ricerca sul forum e la lettura di questi due articoli di Renzo Del Rosso:
http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss.htm
http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss_comete.htm

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010