1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Il 2 gennaio del 1839, Louis Daguerre scatta la prima foto della luna.

Allegato:
luna11-641x8001.jpg
luna11-641x8001.jpg [ 112.83 KiB | Osservato 3113 volte ]

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non gli era venuta nemmeno tanto male,tenuto conto che l'ha fatta in afocale appoggiando la fotocamera del cellulare all'oculare.... :mrgreen:
Ovviamente scherzo.
Per farmi perdonare dalla battutaccia,non mi rimane che prostrarmi davanti ad una foto che oltre che aver fatto la storia della fotografia, ci ricorda di come lavoravano, con anche degli ottimi risultati, i fotografi del diciannovesimo secolo :please:

Grazie SkyW@lker per averci ricordato di questa data.
Cordiali Saluti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piu che di osservazione direi che è piu una curiosità storica da scienze astronomiche, quindi sposto lì il 3D.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Bravo Skyw@lker !
Conosco la foto,non solo si trova in rete,ma è anche stampata su una vecchia edizione di Storia della fotografia della Casa Ed. Laterza....non ricordavo la data dello "scatto".
Non oso immaginare i tempi di posa !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' vabbe' ma qualche dato? Strumentazione? Seeing? A quanti FPS? Ha usato Registax o Avistack?
:rotfl:
E' commovente questa foto, mi piacerebbe proprio sapere altri dettagli, immaginate che sensazione deve essere ricavare la prima foto della Luna. Penso che a qualsiasi astrofilo faccia venire i brividi, la prima foto della splendida Luna avendone gia' viste una infinita'. Non mi so neanche immaginare cosa deve aver provato Daguerre :please:
A questo punto sorgono altre domande:
- e' questa quindi la prima foto astronomica o ce ne sono altre? Mi pare che tempo fa si era parlato della prima foto deep ma forse ricordo male
- e prima di questa? Qual era la miglior mappa (a questo punto dipinta) che fosse realistica (insomma non un bianco/nero a matita ma una vera riproduzione). Perche'... se e' vero che schiere di paesaggisti riproducevano nei minimi dettagli la natura di giorno, non so quanti di essi hanno avuto l'opportunita' e l'occhio per fare un disegno realistico da una osservazione al telescopio.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
La foto mi è sembrata subito fin troppo dettagliata, considerando i tempi di posa e il relativo inseguimento. Purtroppo in rete non sono riuscito a sviscerare la faccenda. Addirittura pare che la foto postata sia il dagherrotipo di Whipple del 1851, il più antico ad essere conservato. Qualcuno è riuscito a saperne di più? Eventualmente, dove è conservato quel quadretto?

Ciao
D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Fabios, eccoti accontentato.

Allegato:
Henry Drape M42.jpg
Henry Drape M42.jpg [ 47.19 KiB | Osservato 3024 volte ]


Questa è quella che viene considerata la prima foto deep (M42) fatta il 30 settembre 1880 fatta da Henry Drape.

Per quanto riguarda i disegni ci sono quelli di Messier come questo (sempre la M42)

Allegato:
M42m.jpg
M42m.jpg [ 124.07 KiB | Osservato 3024 volte ]


Oppure questo disegno (M42) di Giovanni Battista Hodierna fatto nel 15° secolo

Allegato:
M42hodierna.jpg
M42hodierna.jpg [ 7.15 KiB | Osservato 3024 volte ]


A quanto pare Orione ha un posto in prima fila nella storia della astronomia

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010