1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E' vero ciò che scrivi, caro quasi Collega :D
Il concetto del "non serve" non è d'ordine qualitativo, ma quantitativo, nel senso che il rumore non cala significativamente
Insomma, Nepa, correggimi se sbaglio: avrebbe senso per te rischiare la fotocamera (perché la condensa non si forma solo sulla superficie del sensore, ma nel pcb che alla lunga ti si fotte :uhm: ) solo per ridurre solo di un ulteriore un percento il TN?
Io, ma non solo io ti assicuro, penso proprio di no.
La mia Canon va benissimo così come è configurata adesso (anche se posso spingere la temperatura oltre i -13°) e, nonostante sia stata testata tostamente ed a lungo (per oltre quattro mesi almeno otto ore continuative al giorno), è ancora bella viva e sana :D

B.

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il sabato 3 gennaio 2015, 17:45, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lucià, verrò a trovarti a Mola!
Appena posso ... :D

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché capiti da queste parti? Quando vuoi ti offro un caffè..

Allora dalla mia esperienza.. Presi e praticamente immersi nel silicone tutta la scheda madre della reflex e invece foderai di neoprene il dito freddo... Proprio per evitare condense interne alla reflex..
Sempre dalle prove mi resi conto di quanto siano fatte bene ste reflex...perche resistette a una marea di test..

Arriviamo al punto..io sono dubbioso sui dati forniti dal tuo link..perché a vederli sembrerebbe una scelta praticamente scontata..eppure a vedere i grafici sulle tesi di laurea ad ingegneria la differenza dovrebbe esserci oltre gli zero gradi..

Altrimenti non si spiegherebbe perché i CCD e anche le Central ds tendano ad avere delta termici sempre maggiori..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Wow ! Giuseppe,
finalmente alla fine della lunga litania ti sei deciso a rispondere alla semplice domanda ;
"non conviene scendere sotto lo zero solo nella tua reflex ? "Tutti i CCD invece....Ecc. ecc.
E ci voleva tanto !? :D Spero che il forum non sia in presenza di un nuovo tipo di Troll ;
Polemico ed elettronicamente acculturato..... :mrgreen: Sai,la sintesi è una virtù !
Circa 30 /35 anni fa usavo il ghiaccio secco ed il "forming gas"per iper sensibilizzare la
pellicola argentica.....forse perché all'epoca si faceva più astronomia che elettronica !? :D
In ogni caso eravamo molto parchi di parole.... Ciao,

Paolo

P.S. secondo me mi sono ficcato in un ginepraio...... 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Che dire Nepa ...

Nel forum IceInSpace, al link:

http://www.iceinspace.com.au/forum/showthread.php?t=110554

wasyoungonce (Brendan) afferma, senza peraltro essere smentito:

"In anycase, anything at or below 5C (actually ~8C) is more than enough to radically reduce DSLR sensor thermal noise"

Ipotizzo che già la quadruplicazione dell'efficienza quantica raggiunta dalle Central ds (e simili) a -60° C possa giustificare - almeno agli occhi di alcuni - l'esborso necessario.
Considera che la sensibilità reale di una 450D o di una 1100D è stimata intorno a 160 ISO.
Se nella reflex modificata questo valore è pari a 640 ISO ... un senso ci sarebbe ... tuttavia meglio una CCD a quel punto, I suppose ....

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mi ricordo bene di tutti quei "traffici" di un tempo, caro Paolo :D ... Mi sa che abbiamo la stessa età ... più o meno :wink:

Beppe
PS: mi piace da matti "battagliare"

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beppe facciamola più semplice...perche non fai 5 dark da 5 o 10 minuti a 10 gradi, altri 5 a 0 gradi e altri 5 a -10?

Cosi analizziamo i 3 masterdark e possiamo verificare direttamente queste affermazioni!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Questo significa parlare chiaro, Luciano!
Lo farò appena posso - forse addirittura lunedì prossimo - la cosa mi entusiasma e mi incuriosisce :-)

B.

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Ho 59 primavere caro Giuseppe, (ma non le dimostro :mrgreen: .... forse)
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Saran 62 quest'anno, caro Paolo, e neppure io li posso dimostrare, se non con la carta d'identità.
Del resto si sa ... le passioni rendono sempre giovani ...

B.

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010