1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 16:08 
In realtà se ti limiti al visuale l'unico cavetto è quello di alimentazione, dalla Power tank alla montatura. Se vuoi fare foto devi aggiungerne solo un altro USB dal computer al CCD.
Quanto alla possibilità di vedere oggetti, una volta fatto l'allineamento (ti porta via due o tre minuti) seeing e orizzonte libero permettendo nel giro di un paio d'ore e dedicando un minuto o più a ciascun oggetto nel giro di un paio d'ore ne puoi vedere tranquillamente più di cento, che sono quelli che già la montatura ti suggerisce perché osservabili in quel determinato momento in quel determinato luogo (funzione Tour)..e poi ci sono tutti gli altri..
naturalmente non tutto ciò che è visibile nel CPC 11 è visibile nel CPC 8. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono un visualista puro, le foto astronomiche sono meravigliose ma purtroppo non ho intenzione di intraprendere questa magnifica strada sia per l'impegno che per il tempo che purtroppo non vi posso dedicare. Mi accontento di vedere i magnifici lavori degli amici astrofotografi e non posso che constatare la loro bravura e destrezza. Il mio modo di osservare è piu' da mordi e fuggi, e meno complicazioni ci sono meglio è :oops:
Ormai osservo solo in binoculare perche' two eyes is meglio che one! :D
Non ho la Baader zeiss V ne la Denk e quindi o vado di Mak e SC o ci vuole il correttore.
Peccato che non si possano provare prima gli strumenti, se qualcuno mettesse un'attivita' di affitto -noleggio telescopi secondo me farebbe soldi a palate. :idea:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Equatoriale proprio non lo vorresti?
Il prezzo di un CPC11 confrontato a un C11 tubo + EQ6 è quasi uguale ma il secondo è più facilmente trasportabile; il pezzo più pesante (corpo montatura EQ6) pesa 18kg contro i 30kg dell'insieme forcella+tubo del CPC11
Marco Retucci ha scritto:
ps: non sono Ercole... ma direi che una ragazza da sola un CPC11 non sarebbe in grado di montarlo.

mentre invece il C11 equatoriale lo monto e rismonto tutto da sola anche se faccio un po' di fatica. Pesa di più nell'insieme perchè il CPC non ha i 3 contrappesi ma sono tutti componenti che presi uno alla volta sono spostabili senza problemi da una sola persona :wink:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il giovedì 12 marzo 2015, 22:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
Per fare un'esempio, ho visto piu' oggetti in una sera col Nexus 100 che in 4 anni con 16 telescopi.

Come non quotarti... :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao STEVEDET!!!!! come stai, tutto bene? spero tanto di si!!! e lo credo che mi capisci, sai di cosa parlo essendo anche tu un possessore del tanto chiaccherato Nexus 100.
Ciao Laura, grazie dell'interessamento, ma io amo osservare il cielo al pari del terrestre e assolutamente con torretta binoculare, ho avuto in passato una montatura equatoriale se mi ricordo bene era una CG4 con sopra un Newton Celestron 150/750 tra l'altro un buon tele ma in tutta onesta' credo che le equatoriali trovino nel campo fotografico il loro sfruttamento migliore, per me che sono visualista sono un po' scomode soprattutto in terrestre. Tu hai il C11???
Allora godi come un riccio!!! :shock: :lol: :wave:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao giusepperuggiero, leggo che hai avuto dobson da 10 e da 12", quindi una certa idea di cosa si possa vedere in specchi di quel diametro ce l'hai. Con i catadiottrici cambia lo schema ottico, le dimensioni del tubo, la focale, ma in sostanza siamo sempre davanti ad uno specchio primario che riceve e riflette la luce catturata.
Nessuno strumento puo' moltiplicare i pani ed i pesci e darti di più di ciò che raccoglie.

Io sono del parere che un visualista (una volta scelto lo schema ottico preferito) debba puntare al diametro più grosso che ritiene di poter gestire comodamente e che può permettersi economicamente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facile dire che il migliore è il CPC11. Però essendo tutto d'un pezzo, a parte il treppiede, è abbastanza, anzi molto pesante. Quindi devi valutare quanti metri devi fare col telescopio in mano, se salire/scendere scalini o altro. Ottimo sarebbe fare una prova di... sollevamento. Personalmente ho provato a sollevarlo, ce la faccio ma non so se lo prenderei. Considera che ho un Meade 12" S.C. che pesa 20 kg e lo monto su una CGEM-DX. Però con una buona maniglia sopra però quest'ultimo si porta discretamente.
Personalmente ho anche un Meade LX90 8". Strumento molto comodo, compatto, leggero (13 kg tubo + forcella). Si può alimentare anche con 8 pile che stanno dentro alla forcella (=niente fili) che consentono un'autonomia di molte nottate d'osservazione. Lo porto talvolta con me in vacanza. Quando voglio far presto a montare l'attrezzatura scelgo sempre questo. Sono cose da prendere in considerazione, un CPC 11 non lo potrei mai usare così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Stevedet: caro amico mio, dopo tanto tempo e 16 telescopi non ho ancora capito quale sia lo schema ottico che preferisco :crazy:
@ Caro Fabio un saluto anche a te e grazie del contributo, sai che quel Meade LX90 8" mi intriga non poco, poi se lo consigli tu sicuramente è un'ottimo tele con buona portabilita' e ottime prestazioni.
Io osservo quasi sempre dal terrazzo di casa, forse ci starebbe anche un CPC montato ma l'idea di portarlo in su e giu' per le scale fino alla mansarda che poi sarebbe il posto di sosta mi preoccupa non poco anche se ho l'ascensore dal quarto al quinto piano.
Ma una cosa la ho imparata in tutti questi anni, che lo strumento che usi di piu' è quello che ti pesa meno da tirarlo fuori ed usarlo. :wave:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il CPC 8" è portatile come il mio Meade LX90 8", ha solo un pò più di ingombro nella base a disco volante, ma come peso siamo li. Portarlo per le scale penso che sia perfettamente possibile. Invece penso che sia impossibile portarci un CPC11" e molto duro portare un CPC9+1/4.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC8- CPC9 1/4- CPC11
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il CPC800 e lo porto spesso per 4 piani senza ascensore, l'ho preso proprio per il peso non eccessivo e la maneggevolezza (ha delle maniglie per il trasporto molto ben fatte). Avevo trovato anche un CPC925 d'occasione ma non me la sono sentita, la differenza di peso è sensibile. Il CPC11 è un bestione, certo avendolo provato sul cielo profondo la differenza è avvertibile (ma sotto un cielo buio soprattutto, se lo si usa da casa sotto un cielo mediocre potrebbe non valere la pena, almeno per il deep in visuale).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010