Ciao,
reynolds ha scritto:
Cavolo, ho girato in tutti i modi le 44 tavole dell nuovo Atlante Lunare (Nuovo Orione) e non sono riuscito a trovarlo, nemmeno nell'indice generale.
Suppongo intendevi dire che non trovavi il cratere Fracastorius.
La pecca del Nuovo Atlante fotografico della Luna di Nuovo Orione,che possiedo anch'io,è che, anche se ha delle foto molto belle e dettagliate indica solo le formazioni più grandi e molte volte nemmeno quelle.
Ad esempio Fracastorius, che è un bel cratere di 124 km, non appare nemmeno nell'indice, come hai detto tu,
e nelle foto è stato tagliato a metà tra la scheda 36 in alto a destra e la 37 in alto a sinistra.
Fortunatamente J Herschel lo hanno indicato,tavola 2.
Ti consiglio, se non lo hai, l'Atlas of the Moon del Rukl.
Anche se in inglese e con le mappe disegnate, è molto utile nell'identificazione ed osservazione dei particolari lunari.
Ad esempio Fracastorius si trova alla mappa 58.
L'unico passo successivo che ho trovato accettabile sono le "LAC" mappe della Nasa/USAF,questa è centrata proprio su J Herschel.
Allegato:
72dpi.jpg [ 880.76 KiB | Osservato 1397 volte ]
Se non le hai già facci un pensierino,l'unica pecca è che il meglio sarebbe stamparle in formato A3.
http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/LAC/Cordiali Saluti
Lorenzo