1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Celestron C 11 a focale nativa, ASI 120MM-S USB 3.0 e filtro IR Pass Baader 685 nm, somma di 3.000 frames con Avistack 2.0, seeing sufficiente.

Non sono riuscito ad identificare il cratere centrale, chi mi può aiutare?

Grazie !!!


Allegati:
Luna, J Herschel 1 Gennaio 2015 Astrobin.jpg
Luna, J Herschel 1 Gennaio 2015 Astrobin.jpg [ 393.14 KiB | Osservato 1408 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il sabato 3 gennaio 2015, 8:52, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 1° Gennaio 2015 Aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Quale?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 1° Gennaio 2015 Aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Quale?


Speravo in un tuo intervento, intendo il cratere più grande, in posizione quasi centrale, leggermente sulla sinistra nella foto...

Ho passato una buona mezzoretta con un atlante lunare in mano, ma non sono riuscitoi ad individuarlo, eppure, date le dimensioni, non dovrebbe essere difficile...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 1° Gennaio 2015 Aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 21:36 
E' Fracastorius.
http://the-moon.wikispaces.com/Fracastorius


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 1° Gennaio 2015 Aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite Renato!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 1° Gennaio 2015 Aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 22:07 
Di niente, è un piacere! Se non ci si aiuta fra di noi.. :ook:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 1° Gennaio 2015 Aiuto...
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo, ho girato in tutti i modi le 44 tavole dell nuovo Atlante Lunare (Nuovo Orione) e non sono riouscito a trovarlo, nemmeno nell'indice generale.
Altrettanto dicasi con Virtual Moon Atlas versione 6.0.
Dalle dimensioni mi sembrava molto più grande di quello che è, grazie ancora Renato.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il sabato 3 gennaio 2015, 8:43, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 1° Gennaio 2015 Aiuto...
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Secondo me è così.


Allegati:
Reynolds_luna.jpg
Reynolds_luna.jpg [ 497.57 KiB | Osservato 1420 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 1° Gennaio 2015 Aiuto...
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Secondo me è così.



Grazie Valegran.

Effettivamente trattasi proprio del cratere J Herschel, situato nella zona Nord della Luna.
Il confronto con le numerose foto su Astrobin non lascia il minimo dubbio.
Ho corretto l'orientamento della foto.
Ancora grazie a tutti gli intervenuti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
reynolds ha scritto:
Cavolo, ho girato in tutti i modi le 44 tavole dell nuovo Atlante Lunare (Nuovo Orione) e non sono riuscito a trovarlo, nemmeno nell'indice generale.

Suppongo intendevi dire che non trovavi il cratere Fracastorius.
La pecca del Nuovo Atlante fotografico della Luna di Nuovo Orione,che possiedo anch'io,è che, anche se ha delle foto molto belle e dettagliate indica solo le formazioni più grandi e molte volte nemmeno quelle.
Ad esempio Fracastorius, che è un bel cratere di 124 km, non appare nemmeno nell'indice, come hai detto tu,
e nelle foto è stato tagliato a metà tra la scheda 36 in alto a destra e la 37 in alto a sinistra.
Fortunatamente J Herschel lo hanno indicato,tavola 2.
Ti consiglio, se non lo hai, l'Atlas of the Moon del Rukl.
Anche se in inglese e con le mappe disegnate, è molto utile nell'identificazione ed osservazione dei particolari lunari.
Ad esempio Fracastorius si trova alla mappa 58.
L'unico passo successivo che ho trovato accettabile sono le "LAC" mappe della Nasa/USAF,questa è centrata proprio su J Herschel.
Allegato:
72dpi.jpg
72dpi.jpg [ 880.76 KiB | Osservato 1402 volte ]

Se non le hai già facci un pensierino,l'unica pecca è che il meglio sarebbe stamparle in formato A3.
http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/LAC/

Cordiali Saluti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010