1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Simeis 147 con la reflex...
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

Brutta, quasi orrenda! Ma è il solo modo che ho trovato per renderla almeno visibile... Per tirare fuori il segnale ho usato mazza, pinze e cesoie. Lo scalpellino e i guanti di velluto li userò su altri target :mrgreen:
Battesimo di fuoco per il nuovo obiettivo Canon 200mm f/2.8 L montato sulla fida 40D Central d.s.
100 pose non guidate da 3 min. (5 ore totali) a 1600 Iso @ f/3.5


Allegati:
Simeis 147forum.jpg
Simeis 147forum.jpg [ 830.95 KiB | Osservato 3081 volte ]

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 con la reflex...
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente hai scelto uno degli oggetti piu difficili di sempre.

Piu che presentabile visto il setup di ripresa

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 con la reflex...
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao astrogufo !
Bella immagine , secondo mè però li sotto c'è ancora un mare da tirare fuori...
varrebbe la pena farci ancora qualche prova ! :wink:


Ultima modifica di MauroSky il venerdì 2 gennaio 2015, 20:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 con la reflex...
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi! Penso di aver raggiunto le mie personali colonne d'ercole... varrebbe forse la pena di dedicargli un'altra nottata per aggiungere altro segnale. Magari in H-Alpha...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 con la reflex...
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
E brutta perché hai esagerato col fondo cielo (tutti quanti non fanno altro che esaltarlo, invece secondo me deve essere bello scuro. Ci lamentiamo dell'inquinamento luminoso e poi ci mettiamo il nostro? :mrgreen: )
Credo pure che tu abbia esagerato pure con qualche filtro High Pass. Niente di grave, puoi salvarla. :ook:
Ti faccio un esempio:


Allegati:
Simeis%20147forum.jpg
Simeis%20147forum.jpg [ 292.81 KiB | Osservato 3052 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 con la reflex...
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
sottoscrivo escocat...
esempio per esempio...
astrogufo questa immagine ti chiede di non abbandonarla :think:


Allegati:
gen152.jpg
gen152.jpg [ 878.54 KiB | Osservato 3039 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 con la reflex...
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti e dei consigli. Soprattutto grazie per aver dedicato del tempo alla mia foto. I vostri post mi fanno capire che ci sono ampi margini di miglioramento. Purtroppo non sono un gran "smanettone" sul processing :wink: Penso comunque di dedicargli altre ore di esposizione...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 con la reflex...
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrogufo hai scelto proprio una bestia nera del cielo, questa é veramente tosta per una DSRL.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 con la reflex...
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,
bella prima luce del 200/2.8! Chiaramente tirata, ma senza Ha è dura far di meglio anche con ottiche ben più potenti.

E' un'ottica che mi interessa molto... ci puoi dire qualcosa di più?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 con la reflex...
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!
Lorenzo, visto che una immagine vale più di mille parole :P qui puoi trovare un grezzo non croppato o ridotto. Solo convertito in jpg: http://nova.astrometry.net/image/1046686
Posa da 180 sec. 1600 Iso. Visto che non conoscevo bene l'obiettivo l'ho chiuso a f/3.5 ma vista la puntiformità stellare fino agli angoli si può benissimo usare a tutta apertura. Non ho notato neanche vignettatura. Insomma sono davvero soddisfatto :D La difficoltà maggiore è raggiungere il fuoco. Grazie alla luna e al live view della 40D sono riuscito nell'impresa. Si può anche usare una maschera di bathinov, a patto di puntare una stella molto brillante. Sullo schermo della canon e con live view a 10X si vedono appena le righe di riferimento. Usando lo schermo del pc dovrebbe essere più semplice. Anche il peso è molto contenuto. Ero abituato ad un 200mm f/2.8 della Jena che pesava come un macigno...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010