1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna Polo Sud, 1 Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo il disastroso 2014 il nuovo anno sembra iniziare bene, almeno speriamo.

Celestron C 11 a focale nativa,ASI 120 MM-S USB 3.0, somma di 3.000 frames con Avistack 2.0, seeing sufficiente.


Allegati:
Clavius 1 Gennaio 2015 Astrobin.jpg
Clavius 1 Gennaio 2015 Astrobin.jpg [ 369.51 KiB | Osservato 1077 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Polo Sud, 1 Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Anche tu ti sei dato alle riprese in 3d? :surprise:

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Polo Sud, 1 Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orsojogy ha scritto:
Anche tu ti sei dato alle riprese in 3d? :surprise:

Ale


Grazie Ale, cerco di fare le foto nel miglior modo possibile, ma lasciamo stare il 3D.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Polo Sud, 1 Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Polo Sud, 1 Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti,
più che per il dettaglio,che è buono, la tua immagine mi piace per la pulizia che viene restituita dal sensore.
Non appare quel rumore che "impasta" le riprese e le rende finte, nel senso che si capisce che sono foto fatte al telescopio (se non si è capito parlo delle mie riprese :mrgreen: )
La tua, come del resto quelle fatte da altrettanto bravi astrofotografi, mi colpisce perché sembra di vedere la luna direttamente coi propri occhi, come se ci trovassimo nello spazio. :clap:

La ASI mi sembra che funzioni molto bene.
Ho un paio di domande:
Hai riscontrato la comparsa dei famigerati anelli di Newton,magari anche riprendendo il Sole?
Mi sembra di ricordare che,se non questo specifico modello,le ASI avevano quel tallone d'Achille.

Ho letto nelle specifiche su Telescope Service Italia che è compatibile anche con l'usb 2.
Secondo te usando l'usb 2 si perde la possibilità dell'alto frame rate, o anche la dinamica a 12 bit ne risentirebbe, cosa per me più importante che l'alto fps (che comunque non guasta mai)

Allora un Buon Anno di riprese come e meglio di questa
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Polo Sud, 1 Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
Complimenti,
più che per il dettaglio,che è buono, la tua immagine mi piace per la pulizia che viene restituita dal sensore.
Non appare quel rumore che "impasta" le riprese e le rende finte, nel senso che si capisce che sono foto fatte al telescopio (se non si è capito parlo delle mie riprese :mrgreen: )
La tua, come del resto quelle fatte da altrettanto bravi astrofotografi, mi colpisce perché sembra di vedere la luna direttamente coi propri occhi, come se ci trovassimo nello spazio. :clap:

La ASI mi sembra che funzioni molto bene.
Ho un paio di domande:
Hai riscontrato la comparsa dei famigerati anelli di Newton,magari anche riprendendo il Sole?
Mi sembra di ricordare che,se non questo specifico modello,le ASI avevano quel tallone d'Achille.

Ho letto nelle specifiche su Telescope Service Italia che è compatibile anche con l'usb 2.
Secondo te usando l'usb 2 si perde la possibilità dell'alto frame rate, o anche la dinamica a 12 bit ne risentirebbe, cosa per me più importante che l'alto fps (che comunque non guasta mai)

Allora un Buon Anno di riprese come e meglio di questa
Lorenzo



Grazie Lorenzo per la visita.
Per gli anelli di Newton purtroppo sì, soprattutto con il Lunt da 60 mm con il doppio filtro, su Luna e pianeti assolutamente non compare traccia di anelli di Newton.
Tuttavia, non è un problema della sola ASI perchè ha il sensore CMOS, il problema sorge (sempre e solo sul Sole) anche con camere CCD, per esempio con Imaging Source DMK 41 mono, che avevo fino ap pochi mesi fa.
Esiste una rondella doppia con un lato inclinabile che consente di motare la camera CCD inclinata, e che elimina parzialmente gli anelli, in questi giorni la sto modificando per vedere se riesco ad eliminarli totalmente.

La ASI 120 MM-S USB 3.0 è compatibile con l'USB 2.0, ma si perde la possibilità di riprendere a 60 ftgs, e non c'è nulla da fare.
Ho dovuto purtroppo acquistare un nuovo portatile con porte USB 3.O, e qui i 60 fotogrammi al al secondo si raggiungono facilmente.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Polo Sud, 1 Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1155
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una gran foto!
perfetta sarebbe se in certe zone il bianco non avesse saturato del tutto.
posso dire una delle tue migliori?
saluti
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Polo Sud, 1 Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Reynolds per le informazioni.
reynolds ha scritto:
Tuttavia, non è un problema della sola ASI perchè ha il sensore CMOS, il problema sorge (sempre e solo sul Sole) anche con camere CCD, per esempio con Imaging Source DMK 41 mono, che avevo fino ap pochi mesi fa.

Questa della DMK 41 non la sapevo.
Come sai sono orientato sopratutto sul Sole, vorrà dire che quando mi deciderò a cambiare camera di ripresa(forse è l'anno giusto, oppure no? :think: ) mi dovrò documentare per benino.

A presto,
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010