Lorenzo C8 ha scritto:
Complimenti,
più che per il dettaglio,che è buono, la tua immagine mi piace per la pulizia che viene restituita dal sensore.
Non appare quel rumore che "impasta" le riprese e le rende finte, nel senso che si capisce che sono foto fatte al telescopio (se non si è capito parlo delle mie riprese

)
La tua, come del resto quelle fatte da altrettanto bravi astrofotografi, mi colpisce perché sembra di vedere la luna direttamente coi propri occhi, come se ci trovassimo nello spazio.
La ASI mi sembra che funzioni molto bene.
Ho un paio di domande:
Hai riscontrato la comparsa dei famigerati anelli di Newton,magari anche riprendendo il Sole?
Mi sembra di ricordare che,se non questo specifico modello,le ASI avevano quel tallone d'Achille.
Ho letto nelle specifiche su Telescope Service Italia che è compatibile anche con l'usb 2.
Secondo te usando l'usb 2 si perde la possibilità dell'alto frame rate, o anche la dinamica a 12 bit ne risentirebbe, cosa per me più importante che l'alto fps (che comunque non guasta mai)
Allora un Buon Anno di riprese come e meglio di questa
Lorenzo
Grazie Lorenzo per la visita.
Per gli anelli di Newton purtroppo sì, soprattutto con il Lunt da 60 mm con il doppio filtro, su Luna e pianeti assolutamente non compare traccia di anelli di Newton.
Tuttavia, non è un problema della sola ASI perchè ha il sensore CMOS, il problema sorge (sempre e solo sul Sole) anche con camere CCD, per esempio con Imaging Source DMK 41 mono, che avevo fino ap pochi mesi fa.
Esiste una rondella doppia con un lato inclinabile che consente di motare la camera CCD inclinata, e che elimina parzialmente gli anelli, in questi giorni la sto modificando per vedere se riesco ad eliminarli totalmente.
La ASI 120 MM-S USB 3.0 è compatibile con l'USB 2.0, ma si perde la possibilità di riprendere a 60 ftgs, e non c'è nulla da fare.
Ho dovuto purtroppo acquistare un nuovo portatile con porte USB 3.O, e qui i 60 fotogrammi al al secondo si raggiungono facilmente.