1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie, fa piacere che l'abbiate trovata interessante! Il livello di segnale di questa immagine ha reso l'elaborazione piuttosto semplice.

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Accidenti, m'era scappata anche questa.
Ch'è proprio bella!!!
Bravo! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Antonio !
piace NGC891 !
Impressionante la tua galleria , di tutte le immagini pensa che mi ha colpito il Giove del 2009 se non erro !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie Ippo e Mauro! Le riprese planetarie mi hanno sempre affascinato e mi piace ammirare quelle dei "professionisti" astrofili del settore: da parte mia ho troppa poca pazienza per aspettare la sera giusta o il momento nella notte col seeing giusto. La foto di Giove a cui ti riferisci è stata fatta proprio in una serata in cui si sono realizzate alcune coincidenze favorevoli! Da allora ho riprovato forse 20 volte ma non mi è mai più ricapitato un seeing simile con Giove (o Saturno).

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Bellissima. C'è poco da fare, i RC sono nati per la fotografia, forse più degli apo :please:
E comunque si vede anche chi sta dietro :please: :please:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Si Antonio ,
appena ho preso il c8 , ho fatto delle prove con Giove e Marte ...con Iris Software.. e ottenere un risultato così , non è scontato..
non sono paragoni , ma non sò se sia più difficile un bel Giove o una nebulosa deepsky..
comunque... :ook: :ook: :ook:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie Escocat! La mia esperienza con l'RC8 è molto limitata, finora ho potuto utilizzarlo col riduttore AP 0.75x con il quale il campo catturato dal KAF8300 non è correttissimo ai bordi. Senza riduttore bisognerebbe installare uno spianatore alla distanza giusta ecc. e avendo in programma un nuovo strumento abbiamo temporeggiato... Per lavorare a 1 m di focale penso per esperienza diretta che sia meglio affidarsi a un buon apo oppure a un Newton se si è disposti a star dietro alla collimazione, flessione focheggiatore con ccd pesante, ecc.

Mauro: per me hai pienamente ragione, è più difficile cogliere una bella immagine planetaria, nel senso che si è molto più in balia del caso, a parte abilità di ripresa e elaborazione. Almeno per la mia modesta esperienza... Certo se avessi un telescopio fisso sottocasa, sarebbe molto più comodo provare sistematicamente tutte le sere. Invece in situazioni "mobili" si va molto più sul sicuro col deepsky, almeno dalle mie parti.

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 aprile 2013, 14:02
Messaggi: 18
Località: Casalmaggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine veramente bella, complimenti.

_________________
Stefano Filzoli
http://www.astrodelciel.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010