1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi pomeriggio ho avuto occasione di fare un po' di osservazione lunare, dopo due mesi di digiuno. Ho constatato che la fidata Kenko Nes, finora impeccabile in tutto, ora presenta un gioco in ascensione retta. Cioè se io blocco gli assi con la levetta, anche da bloccata, se muovo il telescopio o la barra dei contrappesi, l'asse presenta un movimento a vuoto che non ha mai fatto prima. Se agisco tramite l'apposito flessibile, la manopola gira a vuoto di qualcosa come 90° quando cambio direzione al moto dell'asse :shock: Credo anche di sapere chi è stato, dato che qualche settimana fa ho trovato un nipotino appeso alla manopola di a.r. dopo due secondi, realmente due, che mi sono distratto. Ho serrato tutto il serrabile ma sospetto che il gioco sia "dentro". Il caso più auspicabile e più banale potrebbe essere nell'accoppiamento tra vite senza fine e corona dentata, e qualcosa si potrebbe essere allentato. Siccome il temibile nipotino si è appeso al flssibile che quel giorno era fissato al lato opposto del dado che vedete in primo piano nella foto con le freccine rosse, sospetto che tirando si sia allentato qualcosa da quel lato.
Immagine
Dovrei stringere nuovamente ciò che si è allentato, qualsiasi cosa sia. Per farlo immagino che dovrei aprire. Se io ora svitassi le 5 viti segnate in rosso nella foto qua sotto, cosa succede? Sono queste le 5 viti che regolano la posizione della VSF di cui si parla nella guida di Carlo Martinelli? Oppure sono altre viti (e a che servono)? Al momento sono tutte strette a morte (sono sempre state così).

Per accedere alla VSF devo aprire iniziando per forza a smontare da sopra (cioè dal blocco dell'asse Dec e poi via via fino ad arrivare alla A.R.)? Oppure posso selettivamente smontare quel blocco lì?


Allegati:
IMG_4200_2.jpg
IMG_4200_2.jpg [ 219.69 KiB | Osservato 1919 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1155
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un clone della tua montatura ed ho smontato più volte sia in AR che in DEC le 5 viti di cui parli. Non temere, non è complicato.
Quelle viti servono ad ottimizzare la posizione della vite senza fine con la corona,a ovvero far "affondare" i denti della vite senza fine negli incavi dei denti della corona nel modo ottimale, ovvero l'equilibrio che dovrai trovare attraverso vari tentativi è un ottima fluidità con il minimo gioco. Questo lo otterrai attraverso un meticoloso serraggio delle varie viti e vitine, dovrai fare almeno 3 passaggi prima di serrare tutto saldamente, ma non troppo, perchè le viti sono in ferro e "il bullone", la montatura, in alluminio. Per le regolazioni, tieni presente che, le due viti piccole a brugola sollevano la vite senza fine mentre quella più grossa in centro alle due piccole affonda. Le altre due ti consentono di allineare "parallelamente" la vite senza fine e la corona, ovvero l'asse della vite senza fine deve formare più o meno un angolo di 90° con il raggio della corona dentata. Quest viti inoltre bloccano definitivamente il tutto.
Mi spaventa quando dici che la manopola flessibile ruota di 90°!
Hai per caso il more in AR?

io ho seguito questa guida
http://strumentazione.uai.it/strumenti/ ... li_UAI.pdf

ciao
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miracolo! Una risposta! :D Grazie, stavo perdendo le speranze.. Quindi, da quello che ho capito, per fortuna posso sistemare senza aprire il tutto.
La montatura non è motorizzata e il tuo link è la guida di Martinelli che ho trovato anche io. Grazie infinite per l'aiuto, ora provo a metterci le mani, con la dovuta cautela.

Ma quando dici che..
pierpaolo_P ha scritto:
Le altre due ti consentono di allineare "parallelamente" la vite senza fine e la corona, ovvero l'asse della vite senza fine deve formare più o meno un angolo di 90° con il raggio della corona dentata.

immagino dovrei aprire per verificare la loro posizione reciproca, altrimenti come faccio a indovinare il giusto angolo?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1155
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se hai timore di smontare tutto allenta ben bene le viti e regolale da capo, ma a questo punto svitale del tutto così quando vedi ti è tutto più chiaro. potrebbe anche essere il momento di dare una bella ingrassata.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah quindi se io svito del tutto le due brugole grandi che regolano l'asse (le ultime di cui parli nel tuo primo intervento) si toglie tutto il pezzo e vedo il dentro?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1155
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le tre brugole frontali, 2 piccole ed un più grossa al centro, non smontano il blocchetto, lo fanno le altre 2 che stanno sopra.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie infinite dell'aiuto! Mi sono preso del tempo per calibrare con calma le cinque viti e ho smontato completamente il blocchetto per vedere coi miei occhi. E' incredibile come, appena abbia aperto e guardato dentro, sia stato tutto più chiaro. Ora il gioco si è ridotto alla metà, nel senso che il flessibile fa girare l'asse di AR non più dopo 90 ma dopo una trentina di gradi. Sussiste ancora un piccolo gioco della montatura se si muove l'asta dei contrappesi. Devo ancora capire se il gioco residuo è dovuto a una calibrazione delle 5 viti che va ancora migliorata oppure se c'è un problema aggiuntivo da qualche altra parte.

Comunque, se mai ci incontreremo ad es. in un qualche star party, come minimo ti offro una birra :beer:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1155
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
figurati, se hai altre questioni chiedi pure.
però non capisco perchè ci siano ancora questi 30° di lasco.
Hai una super montatura per le mani Lorenzo Comolli ci ha fatto dei gran lavori in astrofotografia http://www.astrosurf.com/comolli/
saluti
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era una supermontatura anche appena l'ho ricevuta. Poi ha avuto quest'infortunio ma penso possa tornare alla forma smagliante iniziale, anche perchè quando ho aperto non ho notato niente di anomalo - i denti della VSF e della corona dentata erano in forma.
Forse i 30° di lasco di ridurranno se stringo ancora secondo le proporzioni che ho trovato. Infatti prima che ci mettessi le mani la prima volta, tutte quelle brugole erano molto strette. Ora lo sono molto meno perchè, riavvitando tutto da zero, ho voluto tenere a mente il consiglio di non stringere troppo.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora, anche stringendo molto, ho ridotto un altro po' il lasco, ma mai completamente. Non so nemmeno se è una soluzione "sana" per la montatura. Inoltre le due brugoline minuscole è da un po' che non girano proprio. Non so se è perchè tutto è già stretto. Le due più piccole sono quelle su cui sono intervenuto di meno.

edit: ce l'ho fatta :clap: ho rismontato tutto il blocchetto e rifatto l'operazione da zero, cercando di essere più preciso possibile. Alla fine ho calibrato pure il perno della VSF agendo sulla vite forata e il gioco se ne è andato. Forse prima mi ero accanito con le 5 viti e avevo sottovalutato l'intervento sulla vite forata a lato (quella che va bloccata con il dado). Grazie ancora per l'assistenza Pierpaolo :wink:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Ultima modifica di Musafir il lunedì 5 gennaio 2015, 13:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010