1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Ho pensato di iniziare il nuovo anno in modo diverso, facendo un regalo (spero che piaccia) a tutti gli amici astrofili italiani: una monografia di 95 pagine sugli Schmidt Cassegrain e la storia della Celestron,sugli strumenti quindi che hanno segnato in passato la storia dell’astrofilia mondiale e continuano ancora oggi ad attirare l’interesse degli amatori,visualisti ed appassionati di fotografia celeste.
Il lavoro, in PDF, è stato inserito al punto 5 della mia raccolta di libri (anch’essa nuova per l’occasione) che compendia, nello stesso formato, tutti i miei lavori di un certo impegno sinora pubblicati, al link:

http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm

Buona lettura e Buon 2015!

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un grande grazie Fulvio è un buon anno anche a te


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un grande grazie Fulvio è un buon anno anche a te

Buon anno a te, Massimo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 18:18 
Buon 2015!
Ti segnalo, per una eventuale integrazione nella tua pubblicazione, che gli HD si distinguono dai normali SC per la diversa configurazione ottica del secondario. Infatti mentre nei classici Sc si ha il primario sferico e il secondario asferico, negli Hd sia il primario sia il secondario sono sferici. Il correttore consente poi di ottenere una perfetta figura ottica. Il secondario sferico consente poi una più facile collimazione, una sua più ampia tolleranza nella regolazione e una più alta stabilità della stessa.
Inoltre la lastra correttrice è più saldamente centrata e con molta più precisione. Ne gli Sc classici la lastra è centrata sulla flangia con spessori di sughero o cartoncino. Negli HD invece è regolata con quattro grani laterali sulla flangia posti a 90° e sigillati con Loctite dopo la configurazione al banco ottico.
Il fuocheggiatore è stato rivisto nella meccanica con l'adozione di doppi cuscinetti reggispinta che ne rendono l'azionamento assai più dolce e in pratica annulla o quasi il mirrror shift. Inoltre dispongono del blocco specchio.
Queste particolarità rendono gli HD molto superiori ai normali SC sia nelle prestazioni ottiche sia in quelle meccaniche.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi funziona il link


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scaricati tutti: grazie e buon anno!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il bellissimo regalo!
Buon anno!!!

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la nuova lettura e buon anno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ti segnalo, per una eventuale integrazione nella tua pubblicazione, che gli HD si distinguono dai normali SC per la diversa configurazione ottica del secondario. Infatti mentre nei classici Sc si ha il primario sferico e il secondario asferico, negli Hd sia il primario sia il secondario sono sferici. Il correttore consente poi di ottenere una perfetta figura ottica. Il secondario sferico consente poi una più facile collimazione, una sua più ampia tolleranza nella regolazione e una più alta stabilità della stessa.
Inoltre la lastra correttrice è più saldamente centrata e con molta più precisione. Ne gli Sc classici la lastra è centrata sulla flangia con spessori di sughero o cartoncino. Negli HD invece è regolata con quattro grani laterali sulla flangia posti a 90° e sigillati con Loctite dopo la configurazione al banco ottico.
Il fuocheggiatore è stato rivisto nella meccanica con l'adozione di doppi cuscinetti reggispinta che ne rendono l'azionamento assai più dolce e in pratica annulla o quasi il mirrror shift. Inoltre dispongono del blocco specchio.
Queste particolarità rendono gli HD molto superiori ai normali SC sia nelle prestazioni ottiche sia in quelle meccaniche.

Grazie per la segnalazione, Renato, ne terrò conto in occasione di un aggiornamento del testo; Buon 2015

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
T
Cita:
i segnalo, per una eventuale integrazione nella tua pubblicazione, che gli HD si distinguono dai normali SC per la diversa configurazione ottica del secondario. Infatti mentre nei classici Sc si ha il primario sferico e il secondario asferico, negli Hd sia il primario sia il secondario sono sferici.


Leggendo meglio, Renato, guarda che anche negli SC classici Celestron sia primario che secondario sono sferici, se non credi a me ed alla Celestron, vai al link:

http://www.telescope-optics.net/SCT.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010