1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora indecisioni...
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 16:01 
Ciao ragazzi, è inutile, sono continuamente immerso da indecisioni. Sto vedendo di comprare un secondo tele e in primo momento ho optato per lo skywatcher 150mm (costo: 530euro circa). Poi ho pensato: sarebbe conveniente spendere 650euro circa per assemblaggio tubo ottico skywatcher 20cm + EQ5. So che la EQ5 x questo tele nn è indicata, ma almeno per iniziare...poi in futuro cambierò la montatura...Ma almeno con un Newton 20cm potrei finalmente riuscire a vedere moooolte cose...
Spero che le vostre critiche siano positive :( :roll:
Non posso acquistare la HEQ5 xchè costa molto....
Non dite che butto soldi vi prego! :roll:
Devo iniziare prevalentemente con il visuale, poi in seguito potrei trasformale il tele aggiungendo o cambiando accessori, pian pianino...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Marco ,

penso ti abbiano dato tutti buoni consigli fio ad ora anche nei topic precedenti.

Ero però rimasto a un 1newton 130 ...ora ti ritrovo a discutere di un 200mm:)

Penso che per il visuale sia una ottima configurazione quella cui stai pensando , non
conosco i prezzi ma mi pare che tu ti sia gia informato . Un newton da 20 cm e' sicuramente
uno strumento che ti darà grosse soddisfazioni e penso che la Hq5 dovrebbe reggerlo bene per il visuale.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 16:19 
Ciao Franco, la tua risposta mi rende felice :D , ma io parlo di EQ5 non di HEQ5, so che è sottodimensionata, ma è lunica cosa che posso permettermi :( quindi per il momento considero la EQ5 poi in futuro, pian pianino, me ne compro una più stabile...Spero siate daccordo con me :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 16:58 
Accidenti!!! :evil: Non so + cosa fare...15cm SkyWatcher 20cm? Qualcuno mi dice prendi il 15cm visto che non è il tuo strumento definitivo...
Che ne pensate? Per ora va bene un 15cm (anche per fare deepsky)?
Premetto che inizialmente farò visuale, ma con questo vorrei anche fare deep... E' possibile fare deep col 15cm skywatcher (galassie, nebulose...)?
Allora 15 o 20cm? :?


Ultima modifica di Dark Boy il venerdì 14 aprile 2006, 17:03, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
15 cm bastano e avanzano se hai un cielo buio. Un 20 cm su di una eq5, secondo me, serve solo a farti venire il nervoso.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Prenditi un 15, hai visto dal vivo un 20? Mettilo su una eq5 e poi cambi passione...
Se in futuro ti prenderai un SC oppure un rifrattore il 15 lo puoi sempre tenere come secondo tele di corta focale (f5)...
Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 17:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
La butto li

http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm

Ci guadagni in luminosità , robustezza e comodità ( doppia motorizzazione)
In futuro se sarai ancora appassionato potrai metterci autostar e magari uno SC da 20cm altrimenti un newton da 6" e una LXD75 sono facilmente rivendibili speratamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Visto che per ora ti interessa il visuale ed in futuro hai intenzione di cambiare tele, prendi in considerazione anche un dobson.
Ad esempio questo costa sotto i 500€.

http://www.otticasanmarco.it/LightBridge8standard.htm

Ed è un 200 mm.

alex.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, da parte mia che ho già avuto per 3 anni un newton da 200 Konus su eq 5 , in visuale ti puoi divertire, è uno strumento molto luminoso e ne sono rimasto soddisfatto, infatti ora ho un 250, per fare foto dovresti prendere una montatura più robusta.
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Karonte ha ragione, se t'interessa il visuale prendi un semplice dobson anzicchè spendere i soldi per una HQ5 che reggerebbe male il 20 cm.
Io ho avuto un newton 20 cm meade starfinder su una montatura idonea ma orrenda sotto il profilo tecnico...in poche parole l'ho usato come un dobson equatoriale :D

Cari saluti

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010