1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GSO RC6" - Recensione
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare doveroso scrivere queste 4 righe, dato che a suo tempo non ho trovato quasi nulla in merito.


Tempo fà ho deciso di prendermi questo RC della GSO molto economico (pagato pochissimo usato). E' un RC da 6" con un'ostruzione pari a BEN il 51% però devo dire che se la batte bene con le prove che ho effettuato.
Posso dire che purtroppo non è un Tubo da Reflex, quest'ultima è troppo poco sensibile. Anche a F7,5 (con il suo riduttore originale GSO) il tubo è un pò buietto.... Ma non è un grosso problema alla fine... A poco prezzo che vi aspettate l'hubble?
Il 30 novembre, la prima luce, trovandolo molto comodo e rapido, fatto il fuoco alle 18 pm l'ho tenuto fino al mattino senza problemi.Devo dire che nonostante non abbia stazionato bene la montatura HEQ5 l'ha gestito decisamente bene. Il suo punto di forza è il Peso decisamente ridotto. Quindi Peso leggero, tubo costruito decisamente bene (rispetto al prezzo) focheggiatore "massiccio" per reflex e sistemi di ripresa inferiori al KG, lo fanno proprio un bel tele per il deep (economico).
Ho testato il tubo con una 1100d, con un' Atik 314l+mono e una sbig st8300 con ruota ecc (peso del treno di ripresa 2KG), qui il focheggiatore non se la passa per nulla bene. Per evitare slittamenti devo stringere al massimo tutte le viti, così facendo ho poca precisione nel focheggiare, anzi non ho nessuna precisione :)

Il primo impatto:
Piccolo, leggero, ben fatto.


Visuale:
La configurazione RC sposta il punto di fuoco molto dietro la culatta, ha bisogno di non poche prolunghe per andare a fuoco, ma una volta raggiunto, la visione è sublime. Questa ottica conferisce alle stelle una puntiformitù accezzionale, a f9 si ha una visione nel deep sky molto avvolgente, negli ammassi stellari consente una ottima separazione. Chiaramente il piccolo diametro e il rapporto focale un pò elevato, non lo piazzano bene in confronto con newton o dobson di pari livello. Non è propriamente un telescopio per il visuale, anche se se la batte bene.

Osservazione planetara:
A dire il vero non sono andato più in là della Luna. Quindi non posso esprimermi in merito. La luna vista attraverso questo strumentino, appare nitida ma non ben contrastata, causa della grande ostruzione, che fa perdere molto contrasto.Notoriamente, questa configurazione, non è proprio il massimo sul planetario, sempre parlando di pari diametri con i favolosi Mak. Tuttosommato, l'immagine risulta molto gradevole.

Fotografia:
Qui è il suo pezzo forte. La configurazione RC è una delle migliori in fotografia deepsky.

Considerazioni:
Passando dalla reflex al ccd, ho avuto un'enorme incremento di segnale raccolto,data la maggior sensibilità del ccd.
Dunque voglio partire dal perchè ho pensato di prenderlo nonostante le critiche negative.
IL PREZZO,apparte gli skerzi (mica skerzo )
Faccio un paragone con l'8" RC che costa esattamente più del doppio.
E' un'ottica di ben 152 mm di diametro con il potere risolutivo di 0,78 arcsec ben spianata contro l'8" che ha un potere risolutivo di 0,59 arcsec che cmq per la ripresa in economia con reflex o ccd con pixel "piccoli" tipo la atik 314 le varie risoluzioni teoriche sono per il 6" 0,9 arcsec mentre per l'8" 0,68 arcsec
Il 6" ha un campo illuminato e spianato per aps-c a differenza dell'RC8 che tiene egregiamente un full frame
La raccolta di luce è di un F9, fosse stato un f8 sarebbe stato ancora più veloce ma cmq è similare al suo fratello superiore. In abito fotografico l'rc da 6" è solo 1/4 più lento del 8".
Meccanicamente è molto valido, montano ambedue lo stesso foch.
L'ostruzione del 51% implica una perdita di 1 punto magnitudine in visuale e una diminuzione di contrasto nel planetario, ma ho preso un rc per fare deep e non per fare planetario.
Gli specchi sono lavorati ambedue nella stessa maniera "così dice la casa"

Poi diciamocelo, principalmente l'80-90% di riprese le facciamo da casa e chi abita in città ha ancora più problemi...figuriamoci, non si riesce nemmeno a sfruttarlo appieno questo bel piccolo mostriciattolo.

Le foto:
Nel link che segue vi sono tutte le foto fatte con questo piccolo tubettino.

http://www.astrobin.com/users/Domenico1 ... tive=20024



Conclusione:
Leggendo in giro ero scoraggiato dall'acquisto(ma l'ho trovato usato ).Il tele è stato dipinto completamente come un tele che non serve a nulla......mahhhhhhhh.
Io lo reputo un'ottimo strumento!!! E lo straconsiglio a chi non vuole spendere molto.
Aggiungo che è anche consigliabile a chi si avvicina a questo hobby, per i motivi descritti in precedenza, riassumendoli;
- Ottimo in visuale deep di oggetti non troppo deboli
- Discreto nel Planetario
- Ottimo in fotografia come entrylevel e non solo.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC6" - Recensione
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico e grazie per la dettagliata recensione.

Anche io non mi sono fatto scoraggiare dai giudizi poco lusinghieri che si vedono in giro su questo tubo e ne ho voluto comunque prendere uno usato per provarlo :)

Devo dire che, a giudicare dalle tue foto (foto che mi hanno anche aiutato nella decisione se prenderlo o no), il tubetto si comporta assai bene, non sarà certamente il massimo con tutta quell'ostruzione ma non mi sembra così disprezzabile come si legge in giro.
Appena avrò modo di provarlo ne riparleremo. ;)

Hai avuto qualche problema o difficoltà particolari nell'uso?

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC6" - Recensione
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ottima recensione e soprattutto utile, complimenti.
Mettila sul nostro sito tra gli articoli, grazie.
Io ho l'rc gso 10" f8, dopo 2 anni di possesso non sono riuscito ancora a domarlo, ho dovuto fare diverse modifiche:
Togliere la vernice al secondario perché le viti di collimazione affondando sulla vernice non tenevano fermo il secondario a sufficienza.
Staccare il focheggiatore dallo specchio principale
Inserire un collimatore per il focheggiatore
Cambiare il focheggiatore.
Insomma ci ho giocherellato un bel po' non vi pare?
Mentre il 6" di Domenico è apparso subito operativo, merito anche di Domenico che è molto pratico, quindi non posso che approvare la sua scelta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010