1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il mio disegno di ieri! Confermo la chioma di circa un quarto di grado, tonda con un nucleo stellare, di un colore che vira sull'azzurro. Forse ho visto appena appena la coda, praticamente ho avuto l'impressione che in una zona (in alto, nel disegno) il fondo cielo era leggermente più chiaro rispetto al resto del campo oculare... Poi ho verificato con stellarium e la coda si sarebbe dovuta trovare da quella parte. Non so se si tratta di una suggestione o meno, quindi prendetela con le molle.

L'ho vista facilmente anche con un piccolo cannocchiale da 50mm :D


Allegati:
lovejoy-29_12_2014.png
lovejoy-29_12_2014.png [ 65.12 KiB | Osservato 2855 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri il cielo di Milano era abbastanza pulito, alle 23:30 me la son goduta (nonostante la Luna e l'altezza di soli 20/22°) col 30x80 (i binocoloni per questi oggetti sono la "morte"), sia il nucleo puntiforme che la chioma sono ben visibili, nemmeno io ho visto accenni di coda.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
L'ho osservata ieri sera per la prima volta, è bella luminosa e nonostante il cielo suburbano la si nota anche nel cercatore da 50mm .

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 16:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho osservata in montagna con il binocolo. L'ho trovata molto bella, ben visibile e senza coda. :)


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 19 KiB | Osservato 2818 volte ]

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho osservata per la prima volta da casa,complice la Luna e l'inquinamento luminoso la cometa era piuttosto "sfuggente" nel 7x50 un miglioramento con il 20x80 ma comunque al disotto delle mie aspettative.
La stimo intorno alla 5,5-6 magn. vedremo senza la luce della Luna come si presenterà tra qualche giorno.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oramai la donna di 4.5 anche se c'è la Luna!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera intorno alle 23,00, si trovava a circa tre gradi ovest.Sud.ovest della stella neshmet della lepre. Evidente il batuffolo della chioma osservato con un rifrattore da 8 cm, non ho notato tracce di coda. Il cielo lattescente, per la presenza della Luna, non ha ostacolato il risalto dell'oggetto. Spettacolo degno di nota anche per l'ottimo seeing.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo ancora non pervenuta... adesso ho l'influenza, prima nuvole in montagna e cielo milanese con cometa troppo bassina (ma si sta alzando giusto?)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Puntata ieri sera da Roma con l'ETX70 (a 14X) verso le 23, purtroppo il sud per me è la direzione peggiore. Le 4 stelle della lepre erano al limite della visibilità. Comunque era un batuffolo nettamente percepibile.


le 4 stelle della lepre per me non esistono :(

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho rivista stasera sempre col 15x70, nessun confronto con la settimana scorsa! La Luna l'ha resa molto ma molto meno appariscente. Irriconoscibile :( attendiamo la fine della settimana prossima. Anche se sarà già in allontanamento sarà comunque un bel vedere senza Luna. Sicuramente coda e chioma enormi e luminose. C'è solo bisogno di buio e bel tempo.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010