1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Finalmente il cielo si è aperto e mi ha permesso di riprendere qualcosa, anche se all'inizio una nuvola apparsa dal nulla si è fermata proprio nella zona che volevo riprendere: M81&M82, che avevo già ripreso in passato ma con la dslr (non modificata).
Questa volta invece ho usato la atik 314L mono + i filtri lrgb baader. Il tubo è uno SW80ED, guidato da un Tecnosky sharpguide50.
Ho montato il tutto al pomeriggio e ripreso i flat per ciascun filtro puntando al cielo limpido, cercando di ottenere una luminosità di circa 45000ADU, a 2/3 dalla saturazione del sensore. E' corretto come valore? Si può riprendere il cielo del pomeriggio (ore 16,00 circa) per ottenere i flat?
Aspettato la sera, trovato il fuoco con la maschera di bathinov (sul filtro L, gli altri dovrebbero essere parafocali, anche se....vedere dopo) impostato Artemis Capture per fare 7*260" per ciascun filtro. Avevo messo 300 secondi ma la foto di prova mi sembrava mossa, quindi ho ridotto un po' il tempo di posa.
Magari perchè la montatura (Heq5Pro) era troppo carica? In parallelo ho montato la dslr con il 18/55 per fare un campo largo sulla stessa zona inquadrata dal ccd, anche per provare il telecomando programmabile nuovo, che ha funzionato egregiamente. Purtroppo non sono riuscito a mettere a fuoco correttamente e ho dovuto buttare tutte le pose fatte con la dslr.
O magari solo mal bilanciata....?

Ecco il risultato dell'elaborazione ottenuta sommando per ciascun canale 7*260" pose, 15 flat, 19 dark a -18°. Somma delle immagini in DSS, sintesi lrgb in maxim, + aggiunta di un ulteriore livello L (lo stesso di prima) in PS, più le regolazioni di curve, livelli, saturazione.

Allegato:
L-LRGB_3 (deep+maxim).jpg
L-LRGB_3 (deep+maxim).jpg [ 50.95 KiB | Osservato 1291 volte ]


http://www.astrobin.com/143813/

Domande:
- E' un errore risommare la stessa luminanza? Si aggiunge solo rumore?
- Le stelle più luminose hanno un contorno blu. Dovevo diminuire i tempi su questo canale o semplicemente è fuori fuoco?
- Ci sono dei rapporti da rispettare per i tempi per i vari canali? Per esempio, se faccio una posa da un minuto nel rosso, il blu e il verde dovranno essere anche da un minuto, o cambia qualcosa? Cambia anche in base al soggetto?

Queste sono le domande che mi sono venute in mente a caldo.
Qualche consiglio per migliorarmi un po'?

Grazie
Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao, a me sembra già buona questa... quanto alle domande:
1) No, che io sappia. La media abbassa il rumore.
2) Quello è un "difetto" degli ED, anche nel miglior fuoco.
3) Puoi controllare i raw nei singoli canali e trarre le debite conseguenze.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciao Escocat,
grazie per il passaggio.
Per il punto 2, se avessi fatto pose più brevi le stelle sarebbero state più piccole, giusto?

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Non è detto, molti fattori concorrono ad ingrossare le stelle (mosso, seeing, fuoco etc.). Io non faccio foto da una vita ma non ricordo che un aumento di posa ingrossasse le stelle a meno di altri errori. Qui cè il fior fiore di fotografi contemporanei che ti sapranno aiutare... :D

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010