1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2014 Q2 Lovejoy e M79
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la cometa nei pressi di M79.

http://www.astrobin.com/143946/

Allegato:
C2014_Q2_20141229UT1157_rev1_forum.jpg
C2014_Q2_20141229UT1157_rev1_forum.jpg [ 407.57 KiB | Osservato 1625 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 Q2 Lovejoy e M79
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Un immagine molto bella complimenti!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 Q2 Lovejoy e M79
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine! Mamma quanto è piccolo M79 in suo confronto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 Q2 Lovejoy e M79
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Michele
Grazie

@Cristina
Hai visto!? Infatti la cometa è un gigante con una coda ben oltre i 2°

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 Q2 Lovejoy e M79
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: Immagine molto bella :please:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 Q2 Lovejoy e M79
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Troppo gentile Elio, ma il merito è il cielo da dove questi sistemi in remoto riprendono.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 Q2 Lovejoy e M79
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e che bene hai reso la coda.
Queste accoppiate sono uniche ed irripetibili, non c'è una seconda possibilità, voi che potete non lasciatevele sfuggire.
I colori che vediamo sono i reali colori del nucleo e della coda? mi spiego in base alla composizione del materiale del nucleo e dalla coda i colori che ne dovrebbero risultare sono le tonalità più o meno di celeste/verde che si vedono nelle varie foto?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 Q2 Lovejoy e M79
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
I colori che vediamo sono i reali colori del nucleo e della coda? mi spiego in base alla composizione del materiale del nucleo e dalla coda i colori che ne dovrebbero risultare sono le tonalità più o meno di celeste/verde che si vedono nelle varie foto?


Sulla questione dei colori in astrofotografia si è detto molto, di tutto e di più. Comunque per quanto riguarda le comete, i colori che vedi nelle foto (saturazione più, saturazione meno) dovrebbero rispecchiare molto la realtà. In generale il colore della condensazione centrale della chioma tende al giallo/bianco, mentre la parte più esterna cambia verso tonalità verde/azzurra, dovuta essenzialmente alle emissioni C2 che domina la banda fotometrica V, centrata sui 550 nm (in pratica il verde).
Poi ci sono vari meccanismi diversi tra le emissioni gassose e quelle delle polveri che possono alterare leggermente il colore.
Questo in generale e come visione semplice delle dinamiche delle comete, che può non funzionare su tutte le comete. Molto dipende dalla composizione della chioma e dalla dinamica della chioma, dove ci possono essere contaminazioni gassose su tutte le bande dello spettro.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 Q2 Lovejoy e M79
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le info!
molto suggestiva --> http://www.astrobin.com/full/143601/0/ :wink:

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 Q2 Lovejoy e M79
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pierpaolo,
il largo campo è molto suggestivo e lo sarà di più nelle prossime settimane (come dal bel post di ras-algehu).
Quella foto l'ho fatta mentre riprendevo a campo stretto la cometa, che allego di seguito.

Ciao.

Allegato:
C2014_Q2_2141226UT2118_rev0_CARA.jpg
C2014_Q2_2141226UT2118_rev0_CARA.jpg [ 916.67 KiB | Osservato 1549 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010