1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista questa sera sfidando i 2°C di temperatura che c'erano fuori! Purtroppo la luce della luna rovinava un po lo spettacolo ma la cometa era molto ben visibile, una chioma grande ed un nucleo molto brillante e concentrato. Purtroppo niente coda, ma credo sia dovuto alla troppa luce della luna...
L'ho osservata col dobson da 10" usando un oculare baader hyperion da 24mm ed un explore scientific da 11mm

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista anch'io questa notte, sia con il C9 che con il binocolo, da casa (magnitudine limite 4,5 circa).
Nucleo e chioma ben visibili con il C9, appena visibili invece con il binocolo 7x50, cosa di cui sono rimasto un pò sorpreso.
Niente coda in entrambi i casi.
Comunque serata molto difficile con vento molto forte ed un pò di foschia all'orizzonte, senza parlare della Luna, quindi sono contento così :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 1:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono morto di freddo ma l'ho vista anch'io :ook: All'inizio mi stavo ammazzando per cercare M79 e poi spostarmi verso NGC 1886, nelle cui prossimità avrebbe dovuto trovarsi stasera all'ora in cui l'ho cercata. Poi con l'aiuto di Stellarium sono riuscito a farla entrare nel campo dell'oculare. Osservata col 100 ED e torretta binoculare senza ocs, nè diagonale (una configurazione che in questo periodo sto utilizzando spesso) e i due Meade SP 26mm. Molto emozionante, dato che è la prima cometa che riesco a osservare. Niente coda ma era visibile l'alone della chioma, un po' irregolare. Molto bassa a sud, nel punto peggiore del cielo, dalla mia posizione (verso sud ho tutta Roma sotto di me).

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir ha scritto:
Osservata col 100 ED e torretta binoculare senza ocs, nè diagonale (una configurazione che in questo periodo sto utilizzando spesso) e i due Meade SP 26mm.


Ma la torretta non ti "mangia" troppa luce? Le comete sono già poco luminose di loro...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l' ho osservata ieri! Con il mio binocolo 7x50 alle 22:00 si vedeva benissimo e aveva una colorazione grigio verdastra, però non distinguevo bene la chioma, solo nucleo.
A mezzanotte, quando la posizione è diventata più favorevole, l' ho puntata con il Mak e è stato facilissimo! grazie alle osservazioni fatta al binocolo l' ho puntata e trovata al primo colpo! Al telescopio si vedeva evidentemente un nucleo molto luminoso e una chioma molto ampia, ho stimato che deve avere un diametro di circa 1/4 di grado! Io l' ho osservata con un cielo estremamente inquinato e con la Luna che non era ancora tramontata, quindi ho ragione di credere che potrebbe anche essere più grande!
Ho fatto un disegno con il binocolo... al tele avevo poco tempo XD


Allegati:
Cometa.png
Cometa.png [ 86.2 KiB | Osservato 2619 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Musafir ha scritto:
Osservata col 100 ED e torretta binoculare senza ocs, nè diagonale (una configurazione che in questo periodo sto utilizzando spesso) e i due Meade SP 26mm.


Ma la torretta non ti "mangia" troppa luce? Le comete sono già poco luminose di loro...

Sicuramente sì, ma ho fatto alcune prove con M42 e la differenza, anche se visibile, non mi pareva così drammatica, anche perchè senza estrattore e e senza diagonale avevo degli elementi ottici in meno. Tra l'altro sto iniziando a pensare che il fatto di usare due occhi compensi un po' ciò che si perde con un occhio solo, e anche se l'occhio singolo senza torretta vede più luminoso mi capita spesso che l'oggetto inquadrato con due occhi mi appare più "presente", più facile da distinguere.

Ma quindi le comete anche se sono NEO vanno trattate come oggetti deep? Nel senso, anche se nei paraggi del Sistema Solare e illuminate dal Sole al pari dei pianeti (anche se minuscole al loro confronto), hanno chioma e coda suscettibili all'IL, giusto?

Spock, bello il disegno! Più o meno anch'io la vedevo come la descrivi tu..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 9:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservata ieri sera, grazie ad un cielo davvero limpido.
Telescopio: taka sky 90, LVW 22mm 22 ingrandimenti. Nucleo puntiforme e chioma tondeggiante, niente coda.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io l'ho osservata ieri sera alle 23, perfettamente a sud, seppure con un rifrattore meno blasonato di quello di Kappotto: uno SW Acromatico 120/1000. L'ho centrata col 30mm ed osservata meglio con il Vixen LVW 13mm. Si intravedeva il nucleo puntiforme e poi attorno la nebulosità sfumava progressivamente dal centro verso la periferia. Anche io non ho visto tracce di coda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Spock ha scritto:
Io l' ho osservata ieri! Con il mio binocolo 7x50 alle 22:00 si vedeva benissimo e aveva una colorazione grigio verdastra, però non distinguevo bene la chioma, solo nucleo.
A mezzanotte, quando la posizione è diventata più favorevole, l' ho puntata con il Mak e è stato facilissimo! grazie alle osservazioni fatta al binocolo l' ho puntata e trovata al primo colpo! Al telescopio si vedeva evidentemente un nucleo molto luminoso e una chioma molto ampia, ho stimato che deve avere un diametro di circa 1/4 di grado! Io l' ho osservata con un cielo estremamente inquinato e con la Luna che non era ancora tramontata, quindi ho ragione di credere che potrebbe anche essere più grande!
Ho fatto un disegno con il binocolo... al tele avevo poco tempo XD



Molto carino il disegno!
Si si è ben più grandi. Sotto bei cieli e senza luna sono arrivati a ben 25'! (ed era qualche giorno fà).
Penso che alla minima distanza, alta e senza luna a metà gennaio, possa essere di almeno 30', come la Luna.
Sempre che si abbia un buon cielo ovviamente. La magnitudine a occhio nudo dovrebbe oramai superare la 4.5 e quindi a occhio essere un pò meno luminosa, o uguale, a M31 nella parte centrale. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Musafir ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Musafir ha scritto:
Osservata col 100 ED e torretta binoculare senza ocs, nè diagonale (una configurazione che in questo periodo sto utilizzando spesso) e i due Meade SP 26mm.


Ma la torretta non ti "mangia" troppa luce? Le comete sono già poco luminose di loro...

Sicuramente sì, ma ho fatto alcune prove con M42 e la differenza, anche se visibile, non mi pareva così drammatica, anche perchè senza estrattore e e senza diagonale avevo degli elementi ottici in meno. Tra l'altro sto iniziando a pensare che il fatto di usare due occhi compensi un po' ciò che si perde con un occhio solo, e anche se l'occhio singolo senza torretta vede più luminoso mi capita spesso che l'oggetto inquadrato con due occhi mi appare più "presente", più facile da distinguere.

Ma quindi le comete anche se sono NEO vanno trattate come oggetti deep? Nel senso, anche se nei paraggi del Sistema Solare e illuminate dal Sole al pari dei pianeti (anche se minuscole al loro confronto), hanno chioma e coda suscettibili all'IL, giusto?

Spock, bello il disegno! Più o meno anch'io la vedevo come la descrivi tu..



Assolutamente si sono oggetti diffusissimi e a basso contrasto, come vedere una nebulosa diffusa.
A meno che non capiti una cometa come la Hall-Bopp dove la coda lunga si vedeva a occhio nudo anche da una città inquinatissima come Roma!
Quindi hanno bisogno di cieli scuri e se osservati al tele bassi ingrandimenti con PU tra 4 e 5 va già bene ecco perchè i binocoli son sempre stati considerati gli strumenti ideali. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010