1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime foto con RC10 Truss - UPDATE
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel pomeriggio del giorno di Natale ho montato il telescopio con l'intento di provarlo, trovare le messe a fuoco con le diverse configurazioni e testare la guida fuori asse.
il bel riduttore AP-CCDT67 mi ha dato qualche gatta da pelare, infatti con la guida fuori asse prestatami non c'è stato verso di raggiungere il fuoco, la maggior distanza dal sensore, ha portato il fattore di riduzione della lente a mangiarsi praticamente tutto il backfocus del telescopio lasciandomi ancora fuori fuoco anche in battuta con il focheggiatore.
Le via possibili che valuterò sono usare una oag più sottile, sostituire l'anello t2 canon con quelli a basso profilo o sostituire il focheggiatore.
Quest'ultimo supera la prima serata fotografica con la sufficienza, ma niente di più. La solidità lascia a desiderare, l'impossibilità di ruotare il campo e le flessioni riscontrate nel sistema di bloccaggio mi spingeranno quasi sicuramente a prenderne uno di miglior fattura.

Passando all'aspetto fotografico, ho trovato l'uso della guida fuori asse molto ostico, la camera guida è sensibile ma trovare una stella nella posizione giusta è stata una impresa; quando ho puntato il soggetto nella zona della via lattea, la abbondanza stellare mi ha permesso di trovarne una, ma in occasione di una zona di cielo più rada non c'è stato verso di inquadrarne una. inoltre inseguire a focale piena di due metri, anche in binning 2 è stato difficile, non offrendomi mai stelle perfettamente tonde.
A metà serata ho infatti sotituito la oag con il rifrattorino in parallelo offrendomi risultati superiori oltre alla possibilità di utilizzare il riduttore, avendo tolto lo spessore della oag dal treno ottico.

Nella fretta ho dimenticato di eseguire i flat con la guida fuori asse, peccato, ero curioso di vedere se lo specchieto vignettava in qualche modo il campo, lo scoprirò alla prossima occasione di bel tempo. La nebbia si è infatti fatta subito vedere già durante il primo soggetto, con un tasso di umidità elevatissimo; tutta la strumentazione bagnatissima e persino lo specchio primario si è appannato costringendomi al uso di emergenza di un asciugacapelli pur di terminare qualche altro scatto.

Queste sono le due foto che si salvano, purtroppo con i vari test e variazioni ho integrato veramente poco, nel primo caso raggiungendo il meridiano, e nel secondo con l'arrivo della nebbia. Su NGC891 son riuscito cosi a sommare 60 minuti mentre su B33 son arrivato a 100 minuti ma con trasparenza scarsa e specchio appannato. :)

Immagine
2014-12-25 NGC891 by AstroPaolo, on Flickr

Immagine
2014-12-25 B33 by AstroPaolo, on Flickr

La notte seguente di santo stefano il bel tempo ha resistito ed avendo lasciato la montatura già stazionata in serata ho rimontato il telescopio e provato a fotografare senza oag per sfruttare meglio le ore a disposizione.
La luna in fase maggiore ha dato molto più fastidio e sebbene abbia puntato porzioni di cielo abbastanza lontane il suo effetto si è fatto sentire.
In compenso il crollo delle temperature ha dissolto del tutto l'umidità incredibile del giorno precedente, trasparenza molto buona e specchi / lenti mai appannati, una vera serata invernale. Nella lista dei soggetti ho scelto diverse nebulose su cui avevo previsto di integrare 2 ore ciascuna ma PHD ci ha voluto mettere il suo, infatti più volte si è freezato smettendo quindi di inseguire e non stando fisso al computer me ne sono accorto solo dopo aver buttato diversi scatti. oltre a quello ho anche perso tempo a riavviare il pc che non riusciva a killare il processo di phd e a resettare la camera guida, oltre a riposizionare l'inquadratura come era prima dell'interruzione.

Sono comunque contento di questa mia prima esperienza con un RC, son sicuro che dovrò verificare meglio la collimazione (devo comprare un collimatore) e lavorare sulla postproduzione ma il setup sembra lavorare bene anche se al limite della portata.

Potete vedere quindi 150 minuti su NGC1893-IC410, 75 minuti su NGC281 Pacman avendo buttato 30 minuti di pose e infine soli 30 minuti su IC443 Jellyfish prima che si annuvolasse.
Elaborazioni fatte solo su photoshop giocando su livelli e curve, non sapendo ancora come fare i trattamenti specifici astronomici; unico filtro trovato ed usato quello che riduce di poco il diametro stellare. Stack ottenuti con deep space stacker.

Immagine
2014-12-26 IC410 by AstroPaolo, on Flickr

Immagine
2014-12-26 NGC281 by AstroPaolo, on Flickr

Immagine
2014-12-26 IC443 by AstroPaolo, on Flickr

Sulla Jellyfish prevedo di integrare la prossima sera disponibile, visto che il soggetto mi piace. Volevo chiedere come si fa ad integrare esposizioni di serate diverse, i crocicchi del secondario non saran mai nella stessa posizione dovendo fare l'inquadratura a mano ad occhio. Avete suggerimenti?

Critiche e consigli benvenuti, in particolare su come trattare le polveri oscure o non saturare le stelle. :)


Allegati:
Commento file: IC410
2014-12-26_IC410.jpg
2014-12-26_IC410.jpg [ 365.14 KiB | Osservato 1953 volte ]
Commento file: NGC281
2014-12-26_NGC281.jpg
2014-12-26_NGC281.jpg [ 390.09 KiB | Osservato 1953 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il lunedì 29 dicembre 2014, 21:39, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto con RC10 Truss
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 16:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel bottino per essere una "prima luce"!
Sul mio monitor vedo però queste immagini tutte molto scure, dovresti provare a tenere il cielo un po' più chiaro.
La guida fuori asse è effettivamente un po' ostica, ma è l'unica soluzione che ti permette di lavorare in tutta tranquillità a piena focale senza il timore di flessioni.
Come camera guida potresti provare una Lodestar, è molto sensibile e ti permette di trovare quasi sempre una stella guida nel campo (io sono riuscito a guidare a 2350 di focale con stelle debolissime a malapena visibili nella finestra di phd, eppure la Lodestar riusciva lo stesso ad inseguire).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto con RC10 Truss
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma non ho capito che che camera e guida hai usato, comunque se il fok non è ok ti conviene sostituirlo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto con RC10 Truss
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, per guidare uso una qhy5L-II, le foto le ho fatte con una canon 1100d

il fatto è che per accorciare il treno dovrei provare le oag sottili, ma ho letto che non hai possibilità di ruotare il barilotto per cercare le stelle senza toccare il campo inquadrato dalla ccd/reflex.

se ne conoscete, consigliatemi pure. :)

si il focheggiatore penso sarà il prossimo acquisto, magari nel usato trovo qualcosa, ma non deve essere più lungo di quello attuale altrimenti sto messo pure peggio per trovare il fuoco.

per il profondo cielo provo a aumentare un po' la luminosità, credevo dovesse essere quasi nero, infatti aggiungo sempre un ultimo ritocco alle curve per scurirlo. :oops:

avete consigli sulla elaborazione, per trattare le parti scure e le stelle senza dover comprare software specifici?
cosi da capire in che direzione muovermi nella sperimentazione

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto con RC10 Truss
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon inizio!
Un consiglio è difficile, anche perchè hai messo molta carne al fuoco. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto con RC10 Truss
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per le riprese; personalmente preferisco concentarmi su un solo oggetto per riuscire ad ottenere il maggior numero di subframes possibili, piuttosto che su soggetti diversi in una singola notte. In effetti, considerato il backfocus di 55mm della Canon, ti rimangono 30mm per la OAG con il telecompressor AP, e in tale misura rientrano le guide fuori asse Tecnosky D-King e la TS OAG9. Con tali guide, se riprendi in zone ricche di campi stellari, non avrai grossi problemi a trovare stelle su cui guidare. Comunque mi sembra che la montatura abbia funzionato bene anche con il tele guida. Come software per l'elaborazione ti consiglio senz'altro PixInsight: appare complesso da utilizzare, ma l'abbondanza di tutorial on line e il gran numero di appassionati che lo utilizza, vale il prezzo richiesto in termini economici e in termini di impegno necessario per imparare ad usarlo nelle sue funzioni di base, che producono già un ottimo risultato (è possibile richiederne una versione di prova).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto con RC10 Truss
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
ciao, per guidare uso una qhy5L-II, le foto le ho fatte con una canon 1100d

il fatto è che per accorciare il treno dovrei provare le oag sottili, ma ho letto che non hai possibilità di ruotare il barilotto per cercare le stelle senza toccare il campo inquadrato dalla ccd/reflex.

se ne conoscete, consigliatemi pure. :)

si il focheggiatore penso sarà il prossimo acquisto, magari nel usato trovo qualcosa, ma non deve essere più lungo di quello attuale altrimenti sto messo pure peggio per trovare il fuoco.

per il profondo cielo provo a aumentare un po' la luminosità, credevo dovesse essere quasi nero, infatti aggiungo sempre un ultimo ritocco alle curve per scurirlo. :oops:

avete consigli sulla elaborazione, per trattare le parti scure e le stelle senza dover comprare software specifici?
cosi da capire in che direzione muovermi nella sperimentazione


Si io ho quella sottile ma sbatte sul corpo macchina della 350 d se tento di ruotarla purtroppo.

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto con RC10 Truss
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come suggerito ho aumentato un po' la luminosità generale delle due nebulose. :)

Immagine
2014-12-26 NGC281-v2 by AstroPaolo, on Flickr

Immagine
2014-12-26 IC410-v2 by AstroPaolo, on Flickr


Allegati:
Commento file: NGC 281
2014-12-26_NGC281-v2.jpg
2014-12-26_NGC281-v2.jpg [ 516.79 KiB | Osservato 1849 volte ]
Commento file: IC 410
2014-12-26_IC410-v2.jpg
2014-12-26_IC410-v2.jpg [ 466.31 KiB | Osservato 1849 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto con RC10 Truss
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio queste ultime con più luminosità, le immagini danno l'idea sulle potenzialità della strumentazione... anche io mi dedicherei su una immagine a notte per andare più profondo nell'elaborazione.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto con RC10 Truss
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 19:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le immagini sono decisamente migliorate ora!
Per togliere quel residuo di rumore che si vede (dovuto alla scarsa integrazione) potresti applicare una leggerissima passata di un filtro antirumore (prova ad esempio con Neat Image o Noise Ninja), l'ideale però come ti è stato detto è integrare di più, anche se immagino la tua voglia di provare il nuovo tele su quanti più soggetti possibili :D

Per quanto riguarda il fondo cielo, hai ragione a dire che deve essere nero :D, di solito io in PS sto sui 20/25 punti (dipende dal soggetto). Sulla tua immagine della Testa di Cavallo ad es. sei intorno ai 16/17, quindi va bene, solo che era tutta l'immagine ad essere un po' buia.

Io ho la OAG TS da 9mm di spessore e ti confermo che non si riesce a ruotare per trovare la stella guida perché poi vai a sbattere sul corpo della reflex.
Ma usandola con il riduttore della AP (quindi con il tele a focale ridotta) non dovresti avere grossi problemi a trovare la stella guida.
A focale piena invece qualche problema nel trovare la stella guida potresti averlo in effetti...in questo caso una ottima OAG che ti permette la rotazione è la Proxima della LB Astro, ma è molto pesante quindi devi valutare bene il carico complessivo sul focheggiatore (oltre eventualmente alla scomodità di dover avere due OAG diverse da gestire a seconda della focale).
Prima di eventualmente pensare alla Proxima, però, io proverei a valutare di cambiare l'autoguida prendendo una Lodestar che, come già detto, è molto sensibile e ti permette di guidare anche su stelle molto deboli.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010