1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi alla fine consigliate questo se ho capito bene : http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... ob/p,13769 ? :?: :D

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai la possibilità prendilo ti divertirai

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 0:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo dicendo la stessa cosa, mi pare. ;)

Credo che la maggior parte di noi abbia iniziato con un caccolino qualsiasi per poi avvicinarsi sempre di più al cielo e capire se l'astronomia è fatta per lui o lei.
Chiaro è che più si ha la facoltà di comprare diametro, meglio è.

Come è chiaro che qualsiasi persona, neofita dell'astronomia o no, se non porta con sé gli altri ingredienti citati prima, fa poca strada anche con un telescopio da mezzo metro.

Per tornare alla richiesta di AstroLudi, quel piccolo dobson è un ottimo primo telescopio.
Mentre quello linkato nel primo post (il 114/1000) ha un grossissimo difetto, prima del diametro: la montatura che è veramente troppo piccola e instabile.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Il più grande pericolo per un neofita è iniziare con un cattivissimo telescopio che gli farà passare presto la voglia di guardare il cielo. Quello postato da Astroludi è uno tra i più cattivi (non per l'ottica che è comunque Orion, ma per la sua struttura). Comincerei con un dobson da 200 stile Gso, Orion o SW. (queste marche sono una certa garanzia sulla "bontà") :ook:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta, per poterti consigliare al meglio, dovresti darci qualche notizia in più.

Ad esempio come è il cielo dalle tue parti? Riesci a vedere le 7 stelle dell'orsa minore ad occhio nudo? Riesci a vedere la via lattea, almeno d'estate?

Abiti in una città, in un paese o in aperta campagna?

E infine, osserveresti da un balconcino, un grande terrazzo, un giardino? Ci sono lampioni intorno?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao @Andrea63 io abito in campagna e spegnendo tutte le luci del giardino ho una visuale quasi senza inquinamento luminoso. Vedo bene sia l'orsa maggiore che quella minore (e quindi anche la stella polare) e la via lattea la vedo quasi sempre ( di solito non la vedo solo alcune volte in questo periodo). Come dici tu d'estate si vede molto bene.
Come ho detto prima osservo dal giardino, ma davanti casa mia c'è una piazzetta completamente buia dove la visuale è davvero ottima :wink:

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
AstroLudi14 ha scritto:
io abito in campagna e spegnendo tutte le luci del giardino ho una visuale quasi senza inquinamento luminoso.


Il paradiso :shock:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 10:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da come lo descrivi dev'essere un buon cielo, specie se non devi fare mezzo chilometro per trovarti sotto una bella stellata :D
In che parte d'Italia abiti?

Per divertimento potresti fare un bel gioco, in attesa di comprarti un bel telescopio: potresti stimare la magnitudine limite delle stelle che riesci a raggiungere ad occhio nudo dal cielo di casa tua.

Grazie a queste mappe, riconoscendo le costellazioni, puoi conoscere qualcosa in più della qualità della tua stellata:

http://www.renzodelrosso.com/limiti/totale.htm

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
:ook: è veramente un parsdiso! !!
Abito a Roma però molto fuori, tra olgiata e la storta.

Grazie per le mappe. Stasera mi ci metto subito!!! :wink:

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente meglio del cielo di Roma Montesacro!

Visto che hai anche un giardino, quel dobson farebbe al caso tuo. 150mm sono già un bel diametro per iniziare, e la montatura dobson, anche se spartana, è solidissima, molto meglio dei trabiccoli ballerini che danno con i telescopy entry level.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010