1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono due mesi che me la perdo causa maltempo. Oggi c'è su Roma una Tramontana gelida che ha spazzato le nuvole e la trasparenza, limitatamente alla media di qui, era molto buona. Purtroppo le continue folate non aiutavano, l'immagine tremolava per il vento anche in quota e il telescopio, che è un tubo di un metro, ogni tanto si scuoteva.
Ho potuto osservare una splendida mezzaluna in binoculare con la coppia di Meade SP 26mm e la coppia di OR 12,5m, con e senza l'ocs 2,6x. Molto romantica, panoramica e "ariosa" coi Meade senza l'ocs (e quindi senza diagonale, in una posizione piuttosto scomoda). Improponibile, viste le condizioni di osservazione, con i due T-Japan e l'ocs. Scomoda coi T-Japan senza ocs. La visione più fruibile è stata decisamente coi due Meade e l'ocs, per un onesto 90x che sembrava almeno un 120x molto inciso e poco tremolante.

Sono stato ad osservare dal tramonto fino a circa le otto e mi sono soffermato principalmente su quella che forse è la mia zona preferita della superficie lunare, ossia le catene montuose e i crateri che dividono il Mare Serenitatis dal Mare Imbrium. Poco dopo il tramonto potevo scorgere a malapena i bordi superiori dei crateri Aristillus e Autolycus, sfiorati appena dal Sole. Spesso mi immagino a stare su qualche vetta del terminatore a osservare l'alba da lì (o il tramonto se la Luna è calante). Nelle loro immediate vicinanze, il nero assoluto.
Ciò che mi ha toccato di più sono state le ombre lunghissime dei Montes Caucasus, che si estendevano fino a "dentro" il terminatore, come se venissero inghiottite dalla linea d'ombra. Bellissimo. Stupendo. Con quell'angolazione della luce, risultava pronunciatissima anche la Rima Theaetetus (credo sia questo il suo nome) (e l'omonimo cratere).
Appena accennato anche il bel cratere Cassini e l'inconfondibile Vallis Alpes.

Il fenomeno che mi ha colpito di più, comunque, è stato esperire in tempo reale la crescita della fase lunare nell'arco delle tre ore di osservazione. Verso le ore 20, infatti, le ombre dei Montes Caucasus si erano visibilmente accorciate, e l'area che prima risultava striata dalle loro ombre ora era illuminata. I crateri Aristillus e Autolycus erano maggiormente esposti alla luce. Palesato completamente il cratere Cassini e decisamente più "facile" anche la Vallis Alpes.

Allego tre scarsissime foto scattate col cellulare, di cui mi scuso per l'infima qualità, ma che vogliono servire solo a mostrare questo lento e inesorabile avanzamento della luce su quelle longitudini.


Allegati:
29-12-2014-dalle17alle20_3.jpg
29-12-2014-dalle17alle20_3.jpg [ 396.78 KiB | Osservato 1225 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010