1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Discorso interessante...
In questi giorni stiamo testando un GSO RC8 a piena focale quindi 1624mm e f/8 con Starlight Xpress H694 con pixel 4,3 micron, campionamento 0,55 arcsec.
Lavoriamo in coppia e utilizziamo l'RC8 per la luminanza mentre il colore lo facciamo con un rifrattore Sharpstar a piena focale ovvero 700mm, apertura 107mm f/6,5 sempre con H694, campionamento 1,22 arcsec. Si tratta quindi di stesso cielo, stesso seeing, stesso sensore.
Con lo Sharpstar abbiamo un FWHM medio di 1,40 mentre con l'RC8 stiamo a 5,70 entrambi in BIN 1X. Il risultato è che il sovracampionamento dell'RC sembra portare ad avere un dettaglio inferiore a quello dello Sharpstar. L'unico vantaggio dell'RC è che sembra, e ripeto sembra avere una risoluzione cromatica superiore, ovvero più sfumature a livello di colore. Con il nostro setup ovvero con i pixel da 4,3 micron l'uso dell' RC8 andrebbe limitato all'utilizzo del bin 2x. Metto il link a Dropbox sul quale potrete trovare il confronto tra le due immagini https://www.dropbox.com/s/obwjidgyivpra ... b.jpg?dl=0 e il link a astrobin http://www.astrobin.com/full/143482/0/

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplificando al massimo... La capacità di raccogliere fotoni a parità di f/ sarebbe la stessa, a parità di tempo di posa, anche con aperture diverse ma la differenza che si noterebbe tra un 80 ed un 200 dipenderebbe esclusivamente dalla risoluzione (quindi apertura) e dal campionamento della focale sul sensore giusto?
Inviato con Tapatalk per Windows Phone

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipenderà pure da un altro fattore ma ci deve essere :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
In passato, se non erro, era stato spiegato da Paglioli... in pratica la "profondità" su soggetti estesi e deboli è data dal rapporto focale mentre la capacità di registrare maggiormente oggetti puntiformi, quindi stelle o piccolissime galassie, è data dal diametro... mentre la profondità "cromatica" come giustamente fatto notare da Alessandro è figlia della lunghezza focale (ovviamente ben supportata dal diametro)...
Diciamo che il soggetto utilizzato forse non è il più adatta a confortare o meno questa asserzione e in più anche il fatto che il soggetto non fosse perfettamente a fuoco ci mette il suo...

Ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
astroaxl ha scritto:
Discorso interessante...
In questi giorni stiamo testando un GSO RC8 a piena focale quindi 1624mm e f/8 con Starlight Xpress H694 con pixel 4,3 micron, campionamento 0,55 arcsec.
Lavoriamo in coppia e utilizziamo l'RC8 per la luminanza mentre il colore lo facciamo con un rifrattore Sharpstar a piena focale ovvero 700mm, apertura 107mm f/6,5 sempre con H694, campionamento 1,22 arcsec. Si tratta quindi di stesso cielo, stesso seeing, stesso sensore.
Con lo Sharpstar abbiamo un FWHM medio di 1,40 mentre con l'RC8 stiamo a 5,70 entrambi in BIN 1X. Il risultato è che il sovracampionamento dell'RC sembra portare ad avere un dettaglio inferiore a quello dello Sharpstar. L'unico vantaggio dell'RC è che sembra, e ripeto sembra avere una risoluzione cromatica superiore, ovvero più sfumature a livello di colore. Con il nostro setup ovvero con i pixel da 4,3 micron l'uso dell' RC8 andrebbe limitato all'utilizzo del bin 2x. Metto il link a Dropbox sul quale potrete trovare il confronto tra le due immagini https://www.dropbox.com/s/obwjidgyivpra ... b.jpg?dl=0 e il link a astrobin http://www.astrobin.com/full/143482/0/

In effetti quella fatta con lo sharpstar mi sembra superiore ma non avendola vista al PC potrei sbagliarmi

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ragazzi ,
sparo la mia :D ,
secondo me in ambito deepsky bisogna decidere in primis il campionamento in base al seeing della serata, questo determina la lunghezza focale necessaria in relazione ai pixel della nostra camera ccd . Io ho deciso di campionare a 2"/pixel , quindi con la Sbig ST-8 XME che ha pixel da 9micron mi serve una focale di 900mm ( Skywatcher 120ED ) .
Ferma la focale ( determinata come sopra esposto ) cerco la migliore ottica ...e qui si và dall'apo al newton secondo i gusti . Questo per dire che secondo me i parametri ottici sono piuttosto vincolanti , e che i confronti andrebbero fatti a parità di f/ e a parità di campionamento ....diversamente non se e viene fuori ....

Apro una parentesi sulle ottiche : dopo una esperienza un pò deludente con un newton GSO 200 f/4 ( non riuscivo a collimare ed anche la messa a fuoco era difficile ) , adesso con il 120ed sono molto più "comodo" , ma non posso operare senza filtro ir-cut ...problema che gli specchi non hanno ( in compenso hanno il coma ).... secondo voi con un newton 200 f/6 che risultati avrei rispetto al 120ed ? A causa della focale aumenterei il campionamento del 30% ...ma almeno recupero la parte infrarossa dello spettro che adesso devo tagliare pechè non và a fuoco ( cioè dovrei rifocheggiare, troppa fatica ) . Oppure un GSO RC8 , che però mi obbliga ad un binning perenne ... consigli ?

saluti
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Discussione interessante..fu pubblicato un articolo in passato proprio su questo argomento..le conclusioni riassunte erano:

- rapporto focale (f) condiziona ovviamente la luminosità generale e qui siamo tutti d'accordo.

-il Diametro condizionava la luminosità degli oggetti puntiformi.. Ma proseguendo nell'articolo spiegava che nelle nebulose e galassie tutte le nodularità sono da considerare puntiformi e quindi c'è vantaggio di luminosità anche su questi oggetti!

Un'ultima considerazione.. Io ho sempre saputo che rapporti focali molto bassi generano cromie estese!! Non rapporti focali lunghi! Basti andarsi a leggere le vecchie discussioni di Joe

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, tornato dal lavoro da mezz'ora, apparecchiato il terrazzo osservatorio in 10minuti e son partite ora le pose da 900" in bin 1x1 con il 12,5", vabbe' che c'è la luna ma c'e' una trasparenza di cielo fantastica, e poi son troppo curioso di vedere il risultato.....
a dopo....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, intanto ringrazio tutti coloro che sono finora interveuti, vi posto due frame grezzi del 150 e del 320, nessun crop e nessuna elaborazione, entrambi da 900" in bin 1x1, per una serie di motivi non sono riuscito a fare una serie di pose decenti con il 320, mi impegno a farlo alla prossima luna nuova.

Buon proseguimento a tutti!


Allegati:
NGC891-nwt-150..jpg-forum.jpg
NGC891-nwt-150..jpg-forum.jpg [ 924.07 KiB | Osservato 1289 volte ]
NGC891-nwt 320.jpg-forum.jpg
NGC891-nwt 320.jpg-forum.jpg [ 799.97 KiB | Osservato 1289 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 150 va proprio bene. Si vede la galassietta a destra in basso molto nitida. Il 320 mi sembra che vada molto peggio, la stessa galassietta è tutta sgranata e le stelle troppo grosse. Tanto vale ingrandire l'immagine del 150 e viene meglio. Poi vignetta mica poco!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010