Ragazzi,
non prendo in mano libri di ottica dall'università e non ci provo a farlo. Una cosa però non mi risulta.
Affermare che, a parità di sensore e f nella stessa unità di tempo e bin, ho la stessa profondità dell'immagine, mi sembra assurdo.
Riferendomi a questo test, ovviamente non ha senso, ma qualche cosa di storto c'è, perchè a bin 2 con 30 e passa cm di diametro a f5 sai quanta roba esce. SIcuramente Milo si accorgerà che qualcosa non va.
Ma tornando al vostro discorso, affermare che 1 metro a f 5 dia , a parità di condizioni espresse, una immagine ugualmente profonda che un 10 cm a f5 è un pò strano, no?
che addirittura un 10 cm ridotto a f3,5 in 5 minuti di posa raggiunga una profondità di immagine maggiore rispetto a un 50 cm f4 mi sembra ancora più strano.
E se le leggi dell'ottica funzionano funzionano in generale- Se è vero per un 80mmf5 e 20cmf5 deve essere vero anche per un 80mmf5 e 2mtf5.
Evidentemente intervengono altri fattori nel discorso, altrimenti basta utilizzare un obiettivo fotografico veloce e i telescopi li buttiamo (sempre riferendomi alla sola profondità).
Provo a buttarlalì, ma magari sparo una stupidaggine.....secondo il calcolo sono gli stessi fotoi, ma che provengono da una area di cielo minore (essendo si f uguale m ma con focali diverse)...quindi aumenta la densità?
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart