1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cioè un 1 metro a f5 è lo stesso, a parita di condizioni da te espresse, ad un 80 mm f5? ??

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Asssssssolutamente no :facepalm:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto possa sembrare anti-intuitivo, un semplice ragionamento teorico (e la pratica, con l'aiuto di Milo, se vuole insistere) dimostra che è così:
immaginiamo un'area di cielo di 10 arcsec x 10 arcsec, con luminanza uniforme.
Uno specchio da 6" raccoglie in 10 secondi (ad esempio) 1000 fotoni provenienti da quest'area e li spalma (ad esempio) su un'area di 10x10 pixel: avremo 1000/100=10 fotoni per pixel.
Uno specchio da 12" ne raccoglierà, in virtù della superficie quadrupla, 4000 in dieci secondi e li spalmerà, in virtù della focale doppia, su un'area 20x20 pixel; con un totale, anche in questo caso, di 4000/400=10 fotoni per pixel.

Questo non vuol dire ovviamente che un obiettivo di un metro f/5 sia come da 80mm f/5, perché la scala dell'immagine e il dettaglio ripreso sono enormemente diversi, ma i fotoni per pixel sono mediamente gli stessi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' così, altrimenti a che servirebbe il rapporto focale "f" per definire la luminosità delle ottiche?
Ancora meno intuitivo è il fatto che a parità di "f" la dimensione del disco di Airy sul sensore sia sempre lo stesso. Bisogna sempre pensare però alla scala dell'immagine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse è stato sottovalutato un aspetto del discorso al fine di poter fare comparazioni più corrette, almeno a me sembra così: il campionamento.
Vengo al nocciolo del discorso. Supponiamo di avere uno newton (o altro strumento) da 200 mm di diametro f5, quindi 1000 mm di focale. Se il ccd utilizzato ha pixel (per esempio) da 6.45 micron (la mia atik 314L+), allora campionerò secondo la formula nota:

campionamento = 206,265 * (pixel in micron) / (focale in mm) = 1,33"/pix

Supponiamo che da questa area di cielo in 10 secondi io raccolga col mio newton da 200mm, 100 fotoni, quindi questi verranno raccolti dal singolo pixel. Posso ragionare su più pixel, ma nulla cambierebbe.

Adesso il mio amico vicino a me utilizza uno Newton da 400 mm sempre f5, quindi con focale da 2000 mm. Se anche lui utilizza una atik 314L+ allora il discorso dei fotoni raccolti per pixel in numero uguale è corretto, poiché il 400mm sta campionando a causa della sua focale doppia, un'area che è un quarto di quella del mio 200 mm. Quindi raccoglie quattro volte più fotoni ma li disperde su un'area quattro volte superiore. Quindi 4/4 = 1, stessi fotoni per pixel. Ma se metto il 400 mm nelle stesse condizioni di lavoro del 200 mm, cioè stesso campionamento, nel nostro caso 1,33"/pixel, o attraverso un binning 2x2 dell'Atik, o ancora meglio utilizzando una CCD con dimensione dei pixel adeguata (in questo caso 12.9 micron), allora nella stessa unità di tempo raccoglierò sul singolo pixel dalla stessa area di cielo campionata, quattro volte i fotoni del 200 mm.
Nelle stesse condizioni di lavoro diventa ovviamente vantaggioso utilizzare diametri maggiori.
Tutto questo per dire che il fattore campionamento è assolutamente da considerare e da qui si potrebbe partire per ragionare sulla dimensione dei pixel ed il corretto campionamento, visto che oggi il mercato ci propone CCD con milioni di milioni di pixel, sempre più piccoli ma che, come vedete, non sempre sono adatti a ciò che fanno gli astrofili, anzi spesso sono controproducenti. Ma questa è un'altra storia.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Risaluto tutti ,
purtroppo se si cerca il dettaglio reale , le dimensioni dell'oggetto-soggetto ci obbligano ad inseguirlo con lunghezze focali consone.
In piu un dettaglio che coinvolge 10 pixel non può essere elaborato-stressato come se ne coinvolgesse 15 o 20 .
Aumentare il rapporto focale significa dovere integrare piu ore a priscindere dal diametro.
Questo argomento dei tempi , a mè caro , è stato spiegato recentemente dagli amici Andreaconsole , PGU e altri da rivedere qui :
viewtopic.php?f=5&t=88717
per questo sono dubbioso sulla effettiva utilità di alcuni test , proprio perchè si sa dove si arriva a parare...lo dico senza ironia o altro , ma solo come un dato di fatto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi,

non prendo in mano libri di ottica dall'università e non ci provo a farlo. Una cosa però non mi risulta.
Affermare che, a parità di sensore e f nella stessa unità di tempo e bin, ho la stessa profondità dell'immagine, mi sembra assurdo.
Riferendomi a questo test, ovviamente non ha senso, ma qualche cosa di storto c'è, perchè a bin 2 con 30 e passa cm di diametro a f5 sai quanta roba esce. SIcuramente Milo si accorgerà che qualcosa non va.
Ma tornando al vostro discorso, affermare che 1 metro a f 5 dia , a parità di condizioni espresse, una immagine ugualmente profonda che un 10 cm a f5 è un pò strano, no?
che addirittura un 10 cm ridotto a f3,5 in 5 minuti di posa raggiunga una profondità di immagine maggiore rispetto a un 50 cm f4 mi sembra ancora più strano.
E se le leggi dell'ottica funzionano funzionano in generale- Se è vero per un 80mmf5 e 20cmf5 deve essere vero anche per un 80mmf5 e 2mtf5.
Evidentemente intervengono altri fattori nel discorso, altrimenti basta utilizzare un obiettivo fotografico veloce e i telescopi li buttiamo (sempre riferendomi alla sola profondità).

Provo a buttarlalì, ma magari sparo una stupidaggine.....secondo il calcolo sono gli stessi fotoi, ma che provengono da una area di cielo minore (essendo si f uguale m ma con focali diverse)...quindi aumenta la densità? :roll:

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il ragionamento è estremamente semplificato e non richiede nessun libro di fisica... ma per scandalizzarti meno prova a tenere conto delle risoluzioni che ottieni ;)
A parità di risoluzione c'è l'abisso che ti aspetteresti: per questo il CCD va scelto in base al setup

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, però voi parlate di uguale sensore, quindi ovviamente, essendo focali differenti (uguale rapporto focale e diametri differenti), varia il campionamento....

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
appunto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010