1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

Sì, è mia intenzione farlo. Loro dichiarano che lanciando la calibrazione automatica con TPoint in circa 4 minuti si crea un modello con 16 punti, che consente un allineamento polare più che sufficiente per scattare pose da 600s senza rotazione di campo.

Considera che a causa della rifrazione atmosferica la posizione della Polare, a seconda delle condizioni (latitudine, altitudine, pressione, umidità), può essere sfalsata anche di 20-30', quindi usando il cannocchiale polare questo errore è sempre presente.
Con un buon modello si supera questo limite e ci si allinea al polo reale, quasi come il bigourdan.

Grazie per i complimenti :)


Sebastiano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
quindi una montatura come questa si può tranquillamente adoperare in maniera "itinerante" e non in postazione fissa.


Io l'ho scelta proprio per questo: la MyT è pensata per l'uso itinerante.

La razionalità del progetto a cui mi riferivo nel primo post sta proprio nella sua praticità di utilizzo sul campo, al peso contenuto e alla velocità di allineamento/stazionamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 20:58
Messaggi: 32
Località: Basiliano (UD)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, è la montatura dei miei sogni...io ho un setup fotografico di circa 23-25 kg pensi che possa farcela o è meglio la MX? Fammi sapere quando la testi come va.

_________________
http://www.webalice.it/gianlucazanier/index.html

Cassegrain modificato autocostruito 330/2970
Celestron 8 fastar . SW 80ed Pro
Losmandy G11 con Skysensor2000PC
IS DMK21 618 e Canon eos450d Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su che treppiede la userai?
ancora stupenda, era giá nei miei pensieri da un pó ma ora vedendola in foto reali ancora di piú.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Redmoon. Secondo me se parti già da 23-25Kg sarebbe meglio scegliere la MX+, perché concettualmente non è corretto prendere una montatura, anche se Paramount, il cui carico limite corrisponde al peso del proprio setup. Comunque sarebbe da provare.

Io nella più rosea delle previsioni tra 3-4 anni, o forse più, passerò al TOA-150 che pesa 15Kg. Con la camera ccd e tutto il resto non arriverò a 20Kg, quindi credo proprio di tenere la MyT per un lunghissimo periodo.


Lorenzo, ho il Geoptik Hercules grande.

Ecco un'altra foto per deliziarti gli occhi :)


Allegati:
2014-12-23-23.11.26.jpg
2014-12-23-23.11.26.jpg [ 410.39 KiB | Osservato 1858 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbiamo anche lo stesso telescopio con gli stessi anelli :D
Non vedo perché non copiarti anche la montatura :mrgreen:
A parte gli scherzi è veramente bella e risolve non pochi problemi di cavi specialmente per me che ho anche il rotatore di camera come il Focheggiatore, già una volta mi si sono impicciati di brutto! Qui avresti solo un cavo che va al pc e tutto sulla plate.
La mia unica critica è il cannocchiale polare, uno esterno lo potevano mettere come optional, in ogni caso attendo i tuoi test per sapere come va questa storia dell'allineamento polare.
In ogni caso la calibrazione tpoint viene fatta in automatico, uno spettacolo!

Senti non è che potresti inviarmi uno schema, se lo hai, dell'adattatore al treppiede? Lo hai fatto fare in Italia?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacerebbe sapere qualcosa di più sull'efficacia di Tpoint quando l'avrai adoperato. Posseggo il planetario TheSkyx della Software Bisque ma non ho ancora attivato (perchè non ho comprato la licenza) TPoint. Siccome un poco costa, aspettavo di essere convinto appieno della sua utilità. Non ho la Paramont, ma TPoint si può usare su qualsiasi montatura, anche con la mia CGEM-DX.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo,

Sono curioso anch’io di vedere che precisione di allineamento polare riuscirò ad ottenere, e soprattutto in che tempi.
Perché facendo un modello con 60 stelle l’errore sarà probabilmente alquanto modesto, ma va anche scelto un compromesso tra l’errore accettato e il tempo necessario ad ottenerlo.

Questo è un articolo di Richard Wright che mostra come l'allineamento veloce ad una stella, fatto durante il giorno sul Sole, sia già sufficiente per scattare pose da 300s a circa 1050mm di focale: http://www.bisque.com/sc/blogs/seeker_b ... -Work.aspx.

Comunque in circa 4 minuti, usando la calibrazione automatica con TPoint, si crea un modello con 16 punti.
Io dentro casa ho fatto una prova e in circa 10 minuti avevo già aggiunto oltre 50 punti, più che sufficienti per il calcolo preciso dell’errore di allineamento polare.

Il software poi quantifica questo errore in tick, ovvero nelle tacche graduate presenti sulle manopole dei movimenti di altezza e azimuth, che quindi vanno ruotate di quelle quantità.

Daniel Bisque, sul forum di supporto della MyT, ad un utente che chiedeva “Ma la MyT può montare un cannocchiale polare?” ha risposto “No, così come la tua auto non ha bisogno di essere avviata a manovella. Le montature Paramount possono essere allineate al polo, durante il giorno, senza usare il cannocchiale polare.” :)

Questo fa capire come per loro il cannocchiale polare sia ormai reso obsoleto dal loro sistema, più evoluto e preciso.

Per quanto riguarda la flangia per il treppiede, io me la sono progettata partendo da questo disegno: http://www.bisque.com/sc/media/p/107250.aspx.

È formata da una base quadrata con lato di 7.30 pollici con quattro fori filettati agli angoli, distanti tra loro 6.50 pollici, con passo 3/8-24 e profondi 17-18mm. Come spessore ho deciso 20mm. Al centro di questo quadrato, nella parte inferiore, c'è una fresatura circolare dove si avvita con 6 bulloncini con testa conica a scomparsa la parte che si adatta al treppiede Hercules. Se vuoi appena mi arriva ti invio le misure e le foto dettagliate.


Fabio,

Non appena avrò la flangia, facendo i conti col meteo e impegni vari, vi aggiornerò il prima possibile con i dati e le impressioni di utilizzo.


Peccato, nel mio caso, che non ci siano per Mac i driver del motore Moonlite Stepper HR, che uso sull'FSQ.
Se non riesco a trovare una soluzione mi sa che sarò costretto a far girare il tutto sotto macchina virtuale :(



Sebastiano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 16:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su una montatura itinerante la velocità di messa in stazione è fondamentale: da quanto dici, sembra che bastino pochi minuti per fare un buon allineamento polare, quindi aspetto anche io con curiosità i risultati dei tuoi test in tal senso.
Ma poi una volta fatto l'allineamento polare, quanto tempo serve per fare la mappatura del cielo? O si può anche fare un allineamento veloce a due/tre stelle ed ottenere una buona precisione?
Cioè, vorrei capire quali differenze ci sono tra questa montatura e, ad esempio, una GM1000 che nasce anch'essa come montatura portatile senza il cannocchiale polare ma che, da quanto leggo/sento dire, necessita di una quarantina di minuti abbondanti per essere messa allineata al polo e al cielo, rendendola quindi poco "pratica" (a mio modo di vedere) per un utilizzo itinerante rispetto ad una montatura classica con il cannocchiale polare (pur con le imprecisioni meccaniche che questo può introdurre).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,

Il calcolo dell'errore polare (e quindi anche la sua correzione) viene fatto successivamente alla creazione del modello del cielo e quindi all'allineamento, in modo da avere i dati necessari. Io però devo ancora capire alcune cose, come per esempio cosa fare dopo aver spostato altezza e azimuth: il software prende per buona la correzione appena applicata o bisogna risincronizzare col cielo?

Forse è sufficiente rifare l'homing, premendo due volte il joystick sulla pulsantiera.

Comunque i due metodi di allineamento polare, quello veloce e quello accurato, sono spiegati dalla pagina 112 in poi nel manuale utente: http://www.bisque.com/sc/media/p/75568.aspx.



Sebastiano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010