1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna "colorizata"
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da un filmato del 5 gennaio ecco una composizione della luna ripresa con il
piccolo acromatico, che in questo caso non mi ha favorito, a f/5 edate le
dimensioni della Luna ho dovuto fare un mosaico di 2 immagini per L,R,G e B.

Luna "colorizzata"

Se questa iper-saturazione dopo livellamento dei 3 canali fosse vera, si potrebbe
pensare di fare riprese in quelle zone di colore specifico solo con quel filtro?
Lo so che è una pazzia ma a volte oltre gli aborti possono nascere anche cose
interessanti. :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Che figata :lol:

Molto artistica :twisted:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh a parte il lato artistico mi dai lo spunto per ricordare che questa immagine
è stata ottenuta facendo una normale LRGB sulla luna e poi tirando attentamente
la saturazione e i livelli per i singoli canali. Quindi si tratta, se vogliamo, di
un'amplificazione alla massima potenza dei colori della luna o comunque di
come riflette i colori la superficie lunari a seconda delle condizioni di illuminazione.

:? Forse ho omesso di metterlo nella didascalia.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Uhm particolare risultato, ma mi chiedo che utilità dovresti avere a riprendere determinate zone con i filtri colorati...

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Anto ha scritto:
Beh a parte il lato artistico mi dai lo spunto per ricordare che questa immagine
è stata ottenuta facendo una normale LRGB sulla luna e poi tirando attentamente
la saturazione e i livelli per i singoli canali. Quindi si tratta, se vogliamo, di
un'amplificazione alla massima potenza dei colori della luna o comunque di
come riflette i colori la superficie lunari a seconda delle condizioni di illuminazione.

:? Forse ho omesso di metterlo nella didascalia.


Beh non mi ero posto il problema di come hai fatto... forse non avrà alcuna utilità "scientifica", però è una immagine molto suggestiva secondo me!
Da mettere come sfondo nel desktop :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Filippo :)

@Enrico: beh lo so che ogni tanto vado fuori di testa :mrgreen: ma era per
dare un senso a questa tecnica che ho visto in giro e che non sono riuscito
a mettere in atto la volta scorsa quando ne parlai con Diego.
Pensavo, proprio a limite, che se nelle regioni di "verde" di usa il filtro verde
si dovrebbe avere il massimo segnale (si tratta proprio di una cosa microscopica)
e così per gli atri colori, ma ovviamente mi fermo per non dire cavolate :)
Era un pensiero ad alta voce buttato così Enrico :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
eheh si avevo capito che era una di quelle follie che passano per la testa...bè uno si può divertire a fare tante cose, questa sarebbe una bella idea con la strumentazione adeguata ma a livello amatoriale purtroppo le differenze non sarebbero apprezzabili.. :oops:

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dici davvero giusto Enrico. Infatti probabilmente per scopi diversi l'idea non
sarebbe malsana.
Aggiungo anche la stessa versione in LRGB non saturata. Il blu dell'acromatico
è da controllare assolutamente tramite livelli e maschere adeguate però devo dire
che tutto sommato focheggiando per ogni colore non sembra proprio male :mrgreen:

Moon LRGB non colorizzata

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
Sono appena tornato da Las Vegas e devo dire che questa luna ci starebbe benissimo come insegna di un albergo a tema, vicino al Tropica, al Luxor e al Flamingo.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Da ignorantone in ambito di elaborazione: ma se sommi i vari canali NON come colori ma come frame in scala di grigi che succede? La "luna non colorizzata" che hai postato è comunque colorata..

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010