1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Caro Fulvio,
figurati se io mi sentirei all'altezza di fronteggiare una tua affermazione (tra l'altro ho letto e riletto la tua bellissima monografia sui telescopi). Però, se è sicuramente vero che con un rifra acro astrofoto a colori è meglio non farne, d'altro canto ho trovato alcune foto scattate con l'acro Meade LXD 75 da 150 mm, naturalmente in B/N che nell'insieme non mi sembrano proprio male. Ecco il link: http://www.astrotrezzi.it/?p=4622
Certo bisogna accontentarsi.
Ciao carissimo e auguri.

Carissimo, ti ringrazio degli auguri, che ricambio.
Forse occorre sgombrare il campo da un equivoco di fondo: non è tanto la cromatica ad essere dannosa nei rifrattori acro, quanto lo sferocromatismo, ovvero l'aberrazione sferica legata alla lunghezza d'onda.Negli acro blasonati, come alcuni Zeiss, la cromatica è presente, ma le immagini sono incise anche ad alti ingrandimenti, tant 'è che con un filtro appropriato si ottiene quasi un'immagine da apo.
Ben diverso è il discorso su rifrattori commerciali, anche se alcuni di questi (ormai tutti cinesi) su comportano abbastanza bene, come quello da te citato.
Io possiedo una pletora di rifrattori acro, quasi tutti accuratamente selezionati che uso anche per alcuni miei spettroscopi ma che tuttavia faccio lavorare in monocromatico, dove l'aberrazione cromatica è assente.
Qualche tempo fa acquistai per una cifra ridicola (60 €) un Antares 100/500 che non possiede un filo di sferocromatismo, come si può osservare dall'immagine di prova allegata (20 frames da 15 sec), ottenuta con un filtro UHC, mentre in tricromia la cromatica è avvertibile, anche per il rapporto forzato.
Concludendo,a mio avviso usare un ottimo acro in imaging è possibile, a patto di usarlo in luce monocromatica a date lunghezze d'onda (Filtri UHC, OIII, Ha): non altrettanto può dirsi nell'imaging in tricromia, nel quale l'allargamento e la colorazione blu delle immagini stellari producono effetti non accettabili.


Allegati:
100_500_ 20X15sec_final.jpg
100_500_ 20X15sec_final.jpg [ 214.51 KiB | Osservato 759 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 3:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervengo e chi sa quante volte l'ho fatto
@Fulvio hai mai provato un Celestron OMNI XLT Acromatico?
posso assicurarti che non soffre di aberrazione sferica provare per credere

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Caro Fulvio,
figurati se io mi sentirei all'altezza di fronteggiare una tua affermazione (tra l'altro ho letto e riletto la tua bellissima monografia sui telescopi). Però, se è sicuramente vero che con un rifra acro astrofoto a colori è meglio non farne, d'altro canto ho trovato alcune foto scattate con l'acro Meade LXD 75 da 150 mm, naturalmente in B/N che nell'insieme non mi sembrano proprio male. Ecco il link: http://www.astrotrezzi.it/?p=4622
Certo bisogna accontentarsi.
Ciao carissimo e auguri.


Concludendo,a mio avviso usare un ottimo acro in imaging è possibile, a patto di usarlo in luce monocromatica a date lunghezze d'onda (Filtri UHC, OIII, Ha): non altrettanto può dirsi nell'imaging in tricromia, nel quale l'allargamento e la colorazione blu delle immagini stellari producono effetti non accettabili.

Caro Fulvio,
ometto la prima parte del tuo post, dove esprimi cognizioni tecniche che a me sono sconosciuto e che per ciò costituiscono arricchimento. Riporto solamente la conclusione, dove, seppur con ulteriori precisioni di ordine scientifico e con le adeguate limitazioni, ammetti la possibilità di foto in B/N con tele acro (pressappoco come avevo postato io).
Ti ringrazio e ti saluto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
@Fulvio hai mai provato un Celestron OMNI XLT Acromatico?
posso assicurarti che non soffre di aberrazione sferica provare per credere

Certo, Armando, non l'ho mai provato, ma è possibilissimo che sia ben fatto: se lo era un 100 f5, a maggior ragione può esserlo uno strumento di rapporto F/D più elevato; il problema è che, perlomeno nella produzione cinese, la costanza qualitativa non è sempre mantenuta, anche se devo dire che negli ultimi tempi sono stati fatti notevoli progressi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti quoto Fulvio anche se ho costatato che sul Omni XLT i Musi Gialli ci mettono un pò d'accortezza

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010