Lorenzo,
Sono curioso anch’io di vedere che precisione di allineamento polare riuscirò ad ottenere, e soprattutto in che tempi.
Perché facendo un modello con 60 stelle l’errore sarà probabilmente alquanto modesto, ma va anche scelto un compromesso tra l’errore accettato e il tempo necessario ad ottenerlo.
Questo è un articolo di Richard Wright che mostra come l'allineamento veloce ad una stella, fatto durante il giorno sul Sole, sia già sufficiente per scattare pose da 300s a circa 1050mm di focale:
http://www.bisque.com/sc/blogs/seeker_b ... -Work.aspx.
Comunque in circa 4 minuti, usando la calibrazione automatica con TPoint, si crea un modello con 16 punti.
Io dentro casa ho fatto una prova e in circa 10 minuti avevo già aggiunto oltre 50 punti, più che sufficienti per il calcolo preciso dell’errore di allineamento polare.
Il software poi quantifica questo errore in tick, ovvero nelle tacche graduate presenti sulle manopole dei movimenti di altezza e azimuth, che quindi vanno ruotate di quelle quantità.
Daniel Bisque, sul forum di supporto della MyT, ad un utente che chiedeva “Ma la MyT può montare un cannocchiale polare?” ha risposto “No, così come la tua auto non ha bisogno di essere avviata a manovella. Le montature Paramount possono essere allineate al polo, durante il giorno, senza usare il cannocchiale polare.”

Questo fa capire come per loro il cannocchiale polare sia ormai reso obsoleto dal loro sistema, più evoluto e preciso.
Per quanto riguarda la flangia per il treppiede, io me la sono progettata partendo da questo disegno:
http://www.bisque.com/sc/media/p/107250.aspx.
È formata da una base quadrata con lato di 7.30 pollici con quattro fori filettati agli angoli, distanti tra loro 6.50 pollici, con passo 3/8-24 e profondi 17-18mm. Come spessore ho deciso 20mm. Al centro di questo quadrato, nella parte inferiore, c'è una fresatura circolare dove si avvita con 6 bulloncini con testa conica a scomparsa la parte che si adatta al treppiede Hercules. Se vuoi appena mi arriva ti invio le misure e le foto dettagliate.
Fabio,
Non appena avrò la flangia, facendo i conti col meteo e impegni vari, vi aggiornerò il prima possibile con i dati e le impressioni di utilizzo.
Peccato, nel mio caso, che non ci siano per Mac i driver del motore Moonlite Stepper HR, che uso sull'FSQ.
Se non riesco a trovare una soluzione mi sa che sarò costretto a far girare il tutto sotto macchina virtuale

Sebastiano.