1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,

Dopo circa un mesetto di attesa, finalmente ho ricevuto la mia MyT, giusto in tempo per Natale :)

È stupenda e rifinita in ogni sua parte, tanto che non sono riuscito a trovare un minimo difetto (ed io sono molto pignolo!).

Quello che mi ha colpito, oltre la cura per i dettagli e la sua solidità, è la razionalità del progetto, che traspare per esempio dall'hub usb e le due uscite 5v e 12v che si trovano nella Versa Plate. In questo modo i cavi della camera di ripresa e di guida si collegano poco sotto il focheggiatore e non sono penzolanti, molto utile per evitare che qualcosa si impigli durante il meridian flip o lo slewing.

Se bisogna collegare altre periferiche, come per esempio il motore del focheggiatore o un rotatore di campo, si può far passare il filo all'interno della montatura e farlo uscire da un connettore da pannello, che si può installare sul retro. In realtà, in base allo standard usb, si potrebbe anche collegare un hub direttamente sulla Versa Plate. In summa niente cavi in giro, solo un cavo usb che porta al computer il segnale di tutte le periferiche.

Un'altra cosa che mi ha colpito è l'apparente mancanza di backlash nei due assi. In una montatura con vite senza fine e corona dentata mi aspettavo un minimo gioco spostando a mano l'estremità della barra contrappesi, invece la MyT è granitica. Sicuramente sul cielo un minimo di backlash ci sarà, ma la vite senza fine precaricata a molla sembra fare bene il suo lavoro.

Ancora non ho avuto modo di testarla perché mi manca la flangia per il mio treppiede (che è già in viaggio) e queste sono solo le primissime impressioni. Per le altre specifiche: http://www.bisque.com/sc/pages/ParamountMYT.aspx.

Intanto qualche foto.


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 323.75 KiB | Osservato 3419 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 278.92 KiB | Osservato 3419 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 318.05 KiB | Osservato 3419 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 277.49 KiB | Osservato 3419 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 298.79 KiB | Osservato 3419 volte ]
6.jpg
6.jpg [ 513.14 KiB | Osservato 3419 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo: scusatemi per le nuvole che vi porterò nei prossimi mesi a causa del mio acquisto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella! Complimenti ed auguri!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita, complimenti! Se la montatura ha le viti senza fine precaricate a molla non ha alcun backlash perchè la vite rimane sempre in pressione sulla corona. Quindi non vedrai backlash. Naturalmente non è che sia stata semplicemente aggiunta una molla, la vite e la corona per poter funzionare precaricate hanno un profilo diverso da quello delle viti e corone "normali".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esteticamente mi piace molto, e le soluzioni elettriche sembran molto utili, facci sapere poi come si comporta

spero tu abiti lontano dal piemonte perchè se fa brutto in queste vacanze natalize, vengo a prenderti a casa :)

ps - l'hai prea direttamente negli usa?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Milo!

Grazie Fabio :)
Sì, sicuramente la corona avrà un profilo conico che si accoppia perfettamente al "filetto" della vite senza fine, con un contatto da entrambi i lati credo.

Paolo, appena mi arriva la flangia, se il tempo lo consentirà, farò un test approfondito e pubblicherò il grafico dell'errore periodico con e senza pec. Devo anche studiarmi quasi 200 pagine di manuale :-)
Abito a Palermo, ma per acquisti importanti il maltempo può estendersi fino al nord Italia...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Mesone, è come dici tu, la vite e la corona in sezione sono trapezioidali e c'è contatto solo sui due lati del trapezio e non sul fondo. In questo modo non c'è backlash. Soprattutto in declinazione è una cosa ottima. Ma quanto pesa questa montatura? Non dovrebbe essere troppo pesante vero?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, la testa pesa 15Kg, quanto la mia vecchia AZ EQ6.

Il carico massimo dichiarato è di 23Kg, ma questi sono effettivi, ovvero si può caricare tranquillamente con 23Kg di strumentazione.

In un test è stata caricata con 35Kg e non faceva una piega: https://www.youtube.com/watch?v=jyDXkCYLuHA



Sebastiano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante, quindi una montatura come questa si può tranquillamente adoperare in maniera "itinerante" e non in postazione fissa. Sarebbe anche ben più leggera della mia CGEM-DX, pur potendo portare più peso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Bellissima montatura, volevo peró chiederti se nel futuro potrai mettere sul forum qualche impressione di utilizzo.
Una delle mie perplessitá é relativa alla mancanza di cannocchiale polare. I costruttori dichiarano che non serve e che un allineamento grossolano e poi rifinito attraverso Tpoint é piú che sufficiente ma mi piacerebbe avere un parere di chi la usa, relativo non alla precisione che sará elevatissima ma semplicemente la tempo necessario per la messa in stazione.
ancora complimento per l'acquisto.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010