1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 16:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Recentemente mi è tornata un po' di ocularite, nella sua peggiore versione: la terribile zeissite! ma partiamo dall'inizio...

Non potendo osservare con il dobson per almeno un annetto e immagazzinando l'esperienza di alcuni anni, son giunto alla conclusione che una giusta (almeno per me) collezione di oculari per il profondo ciuelo deve darmi i seguenti ingrandimenti: 80x 200x 250x 300x. L'80x lo uso come oculare cercatore e per oggetti estesi. Subito dopo voglio spingere per osservar dettagli, non mi serve un medio ingrandimento. Gli alti ingrandimenti devono essere vicini tra loro, perchè cambia di brutto da sera a sera osservare a 200x o a 300x. Spesso poi i duecento son pochi e i trecento troppi.

Mi ritrovavo con la seguente sequenza: 80x 140x 225x 300x. Evidentemente i 140x e i 225x erano una sovrapposizione di ingrandimenti simili. Ho venduto dunque due amati oculari: il 13 e l'8 LVW, per prendere due oculari più vicini a quel che ho in mente. Ho così recuperato un nagler 7mm di fortuna su ebay, che mi da' 260x. Mi serve ora un 10 o un 9. Ho pensato o al nagler 9mm, o al pentax xw da 10mm o al delos 10mm.

Sul piano delle prestazioni, son sicuro che il delos è quello che vale di più come trasparenza e rispetto dei colori. Se il nagler è trasparente ma caldo, il pentax è freddo ma meno trasparente. Il delos da 10mm arriverà, a meno di trovare il nagler o il pentax a prezzi bassi. Escludo gli oculari da 100°, davvero troppo pesanti e ingombranti.

E per quanto riguarda l'osservazione da casa? Bèh, son giunto alla conclusione che con un telescopio, il VMC200L, f/9.5 su montatura equatoriale, il meglio siano oculari con poche lenti. Per questo, ho una pletora di oculari vintage da 2, 3 e 4 lenti. Fra tutti spiccano i due zeiss ortho da 10mm e da 16mm. Sono davvero oculari dalla resa straordinaria. Correttissimi, dunque veri ortoscopici, colori impeccabili, trasmissione della luce perfetta. Ho recuperato poi un oculare di cui ho sentito un gran bene, ma che non avevo mai potuto provare: il plossl meade serie 3000 ( dunque made in japan ) da 6,7mm. Lo zeiss da 6mm viene venduto a prezzi fuori da ogni logica, quindi ho preferito, a 1/6 del prezzo, il giapponesino al tedeschino. Non vedo l'ora di provarlo, non appena la nebbia in val padana darà una tregua.


Infine, sarebbero da stabilire quali sono gli oculari giusti per il takahashi sky 90. Prima però devo capire cosa voglio osservarci. Per ora ho compiuto osservazioni di vasti campi stellari in toro e orione, da casa, con il LVW 22: 22 ingrandimenti e 3 gradi di correttissimo campo! E voi, con un rifrattorino corto, cosa ci osservate e con quali oculari?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che ti devo rivendere l'LVW 17mm... secondo me con lo Sky90 22mm sono troppi, il campo diventa quasi da cercatore.
Ti manca qualcosa per salire di ingrandimenti, se non vuoi usare una Barlow. LVW da 5mm, oppure Meade UWA da 4.7.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si parla di Meade UWA 4,7mm, avevo visto di recente (e pare sia ancora lì) un annuncio su Astrosell ;)

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
E voi, con un rifrattorino corto, cosa ci osservate e con quali oculari?
Io sono un caso a parte perché sul Nano uso solo zoom per scelta "pantofolaia" e di trasporto, quindi non posso esserti particolarmente utile, su quello che ci osservo, un po di tutto essendo lo strumentino da viaggio, quindi mi diventa spotting scope naturalistico col raddrizzatore, deep "leggero" a grande campo in cieli di montagna, hi-res a Milano come mordi e fuggi e test per la verifica del seeing per l'eventuale utilizzo dell'Obice, cercatore di quest'ultimo e del Barile quando uso i "grossi" e recentemente lo uso accoppiato al quark per osservazione del Sole in Halfa.

Per gli oculari una cosa la puoi fare direttamente tu, in modo da avere le prime indicazioni di massima; hai un buon numero di oculari molto diversi tra loro, a partire dai vintage "stretti" con poche lenti ai moderni "larghi" a tante lenti, comincia a provare questi sul piccoletto, in modo da vedere cosa ti sconfiffera di piu (correzione geometrica e curvatura di campo, aberrazioni, trasparenza, dominanti cromatiche, ecc), lo sky90 come tutti i nanetti a rifrazione, sarà sicuramente esigente con gli oculari, soprattutto sarà una discreta "banana", quindi personalmente in virtù del grandissimo campo che puo dare la sua focale di 500 mm, cercherei soprattutto un oculare che pareggi (il piu possibile) la curvatura di campo dello strumento, poi visto che ogni tipo di obiettivo ha le sue prerogative (in questo caso si tratta di un doppietto spaziato di 13 mm con elemento in fluorite, con una una sotto correzione sferica calibrata per minimizzare lo sferocromatismo in fotografia < dati trovati in rete), dovresti provarci sù diversi oculari per vedere quale si "accoppia" meglio alla strumento, tanto nel milanese tra prestiti da amici e prove nei raduni le possibilità di prova non mancano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, l'ocularite...conosco bene questa subdola malattia, quando ci siamo conosciuti di persona ad Erba ne ero affetto in modo acuto, infatti comprai un Ethos 21 :D .
Ora ho appena passato una fase di MONTATURITE, variante assai più grave specialmente per il portafoglio.
Riguardo agli oculari devi provare e scegliere quelli che piu ti piacciono per il taka, non escluderei una bela torretta bino.
Il VMC, l'ho avuto e sinceramente è stato un tele che a volte rimpiango, ci facevo deep con la reflex ma mi ha regalato ottime visioni planetarie, nonostante l ostruzione etc etc, tienitelo stretto!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 14:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vado con ordine sparso a rispondere:
Inzet: il 17 è bellissimo, però avrei 2,5° al posto dei 3° di adesso, quindi cambierebbe poco. MI servirebbe avere ingrandimenti da 120x a 250x massimo. Un'idea malsana, molto malsana, me la sono fatta...
Musafir: l'ES 4,7 me lo farò prestare da qualche amico.
Angelo, tu mi dovrai far provare lo zoomino 2-4 :mrgreen:
Milo ha scritto:
Eh, l'ocularite...conosco bene questa subdola malattia, quando ci siamo conosciuti di persona ad Erba ne ero affetto in modo acuto, infatti comprai un Ethos 21 :D .

Me la ricordo, la scatola delle scarpe! :lol:
Il VMC è un gran telescopio, lo tengo stretto :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me penalizzi ingiustamente il VMC mettendoci degli oculari a stretto campo, provaci gli altri a largo campo e dovresti avere molta più soddisfazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 21:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, secondo me non é una penalizzazione. Dipende dal tipo di osservazione che si vuol fare: per osservare un pianeta con una montatura motorizzata non mi serve nè il grande campo nè una lunga estrazione pupillare: mi serve solo avere il massimo contrasto al centro. Poi son tutte e opinioni e gusti: quindi è tutto giusto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Angelo, tu mi dovrai far provare lo zoomino 2-4 :mrgreen:

Quando vuoi e non solo quello, se vuoi fare qualche altra prova, guarda la mia firma vi ho messo tutti gli oculari.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010