1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report osservazioni 22-12
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente una bella serata serena e libera da impegni. Appronto il telescopio verso le 18 e inizio a osservare alle 21.30, praticamente è un ghiacciolo! :mrgreen: Incomincio puntando il doppio ammasso del Perseo che però a causa della grande estensione non ne vuole sapere di starci nel campo dell'oculare, un Hyperion 31 con filtro CLS (90x); osservo un ammasso per volta per riuscire ad apprezzarlo. Mi sposto successivamente su M76, una nebulosa planetaria dalla forma un pochino insolita che però percepisco appena! Per gustarla appieno servono più ingrandimenti e un filtro nebulare, optando per il FF16 con un OIII (175x) la scelta si rivela azzeccata. La planetaria somiglia a 2 rampini agganciati con un zona centrale più densa. Uso la medesima configurazione per l'osservazione di M1 ma la nebulosa del Granchio è più elusiva, la preferisco ad un ingrandimento inferiore (147x) ma per evitare di continuare a svitare e riavvitare filtri sul 12mm utilizzerò l'UHC. Sposto l'attenzioni in Auriga per i 3 ammassi aperti M36, 37 e 38. M37 è quello che mi piace di più, con stelle più grandi e luminose; gli altri 2 sono più compatti ma meno appariscenti. Gli ammassi aperti che più mi sono piaciuti sono M46 e M41 che però osserverò più avanti nel corso della serata, nel frattempo sempre con l'hyperion 31 passo per M35 che è notevolissimo e molto esteso e quindi non molto adatto a uno strumento con focale lunghissima come il C11. Rimonto il FF16 e punto uno degli oggetti più belli della serata, NGC2392 Eskimo Nebula che osserverò per degli interminabili minuti. Tuttaltra impressione per M78 in Orione che a prescindere da oculare e ingrandimento rimane un ovetto evanescente con 2 stelline al suo interno. M42 invece pur essendo un oggetto che tutti conoscono non è mai scontato e ogni volta è sempre un'emozione: la visione più emozionante la ottengo con il solito Hyperion31 che abbraccia la nebulosa in tutto il suo splendore, con una serie infinita di chiaroscuri sovrastata dalle stelle del Trapezio che però sono 5! :oops: Il seeing stabilissimo mi permette di discernere la quinta stella anche a ingrandimenti minimi. La visione del Trapezio a 147x e 175x è fantastica! :shock: M41 è appena sorto dal tetto della casa del vicino e a 90x è un dedalo di stelline che non riesco neanche a contare. Sposto la mia attenzione verso M46 nell'Unicorno che è anch'esso molto ricco di stelle e che racchiude una piccola nebulosa planetaria, NGC2438 che con il filtro CLS scorgo a malapena. Passando a 147x e un filtro UHC perdo parte dell'ammasso ma l'anellino di NGC2438 brilla come una lampadina! 8)
Giove brilla come un faro nella notte ed inizio ad osservarlo: utilizzo prima il FF12 (233x) constatando un seeing eccellente. Io ed Europa si trovano quasi attaccati ma il poco spazio che li separa è netto. Aumento gli ingrandimenti passando ad un OR9 (311x) e mi trattengo sul gigante del sistema solare affinchè la sua immagine si offusca! :? Ho pensato ad un principio di appannamento della lastra ma illuminandola con un torcia appare intonsa! Guardo Giove e mi accorgo che sta per essere divorato da un muro di nebbia!! :( Intuisco che la mia osservazione sta per terminare, spengo tutto, ritiro oculari e parti elettriche e concludo comprendo il telescopio con il sacco Geoptik, smonterò tutto domattina con la luce. Un po' infreddolita ma soddisfatta faccio rientro in casa .

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il giovedì 12 marzo 2015, 22:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservazioni 22-12
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 gennaio 2014, 0:23
Messaggi: 11
Località: Milano 台北
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella recensione delle tue ossevazioni, ne prendo spunto,questa sera promette bene.. Grazie xie xie

_________________
Vixen Telescopio Maksutov MC 200/1800 VC200L GPD-2

Fotocamera per acquisizione di immagini a colori dello spazio profondo StarShoot G3 di Orion

台灣台北 -意大利 米蘭


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservazioni 22-12
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, sarebbe bello poter replicare le tue osservazioni. Qui è tutto perfettamente coperto da nubi. Anche di giorno nemmeno un momento per dare un'occhiata al Sole. Ci sarebbe anche da tentare di vedere la cometa C/2014 Q2, che a sud si dovrebbe vedere verso mezzanotte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservazioni 22-12
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 18:53 
lauralions88 ha scritto:
... M42 invece pur essendo un oggetto che tutti conoscono non è mai scontato e ogni volta è sempre un'emozione: la visione più emozionante la ottengo con il solito Hyperion31 che abbraccia la nebulosa in tutto il suo splendore, con una serie infinita di chiaroscuri sovrastata dalle stelle del Trapezio che però sono 5! :oops: Il seeing stabilissimo mi permette di discernere la quinta stella anche a ingrandimenti minimi. La visione del Trapezio a 147x e 175x è fantastica! :shock:

Bella osservazione. :ook: Con il C11 a 300x dovresti vedere bene anche la sesta stellina nel Trapezio. :wink:


Ultima modifica di Renato C il mercoledì 24 dicembre 2014, 11:30, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservazioni 22-12
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 19:32 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Bella descrizione, vivace, brillante, precisa e dettagliata.
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservazioni 22-12
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella serata Laura, mi hai dato lo spunto per un paio di oggetti da osservare nella mia prossima serata osservativa

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservazioni 22-12
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella osservazione e report. Da dove osservi? (EDIT: ho letto meglio e visto che osservi da dentro la città)

Anche io fin ora non sono riuscito a farmi piacere la nebulosa M78. Ogni volta che la osservo mi delude e rimane anonima. Devo dire però che l'ho sempre osservata da cielo medio scarsi. Magari da un cielo buio prende vita, chissà.

PS. La Eskimo è NGC 2392 non 2420 che è un aperto sempre li in zona.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservazioni 22-12
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero zanzao, avevo notato anch'io perché la eskimo è uno dei miei prossimi obiettivi...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservazioni 22-12
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti x avermi letta, mi spiace se non ho potuto fare di meglio ma il cielo di Legnano è quel che è. Poi speravo in un disegno di Giove che sarebbe stato il primo da quando ho il C11 ma è arrivata per prima la nebbia! :look:
fabio_bocci ha scritto:
Ci sarebbe anche da tentare di vedere la cometa C/2014 Q2, che a sud si dovrebbe vedere verso mezzanotte.

Sei sicuro che è già osservabile? Le effemeridi la danno nella Colomba :roll:
https://in-the-sky.org/cometephem.php
zanzao ha scritto:
PS. La Eskimo è NGC 2392 non 2420 che è un aperto sempre li in zona

E' vero! Non vi sfugge niente eh? :mrgreen: Correggo immediatamente. Il lato comico della questione è che sul promemoria ho scritto il numero NGC corretto altrimenti avrei osservato l'ammasso aperto di cui parli :lol: . Io uso il synscan per il puntamento degli oggetti deboli, che da dove osservo io sono solitamente invisibili al cercatore. Per scrivere il report ho ripercorso l'osservazione con Stellarium e sono inciampata nell'NGC sbagliato! :(
Renato C. ha scritto:
Con il C11 a 300x dovresti vedere bene anche la sesta stellina nel Trapezio

Erano 5 ma indagando in rete ho notato che la 5 e la 6 hanno una differenza di sole 0.1 magnitudini, starò più attenta la prossima volta e forzerò di più l'ingrandimento.
Un motivo in più per riosservare la splendida M42

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il giovedì 12 marzo 2015, 22:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report osservazioni 22-12
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è osservabile, proprio in questi giorni si sta alzando sull'orizzonte verso mezzanotte, c'è anche chi l'ha già fotografata dall'Italia. La puoi visualizzare anche con Stellarium inserendo in "Cerca" la stringa "C/2014 Q2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010