kappotto ha scritto:
E voi, con un rifrattorino corto, cosa ci osservate e con quali oculari?
Io sono un caso a parte perché sul Nano uso solo zoom per scelta "pantofolaia" e di trasporto, quindi non posso esserti particolarmente utile, su quello che ci osservo, un po di tutto essendo lo strumentino da viaggio, quindi mi diventa spotting scope naturalistico col raddrizzatore, deep "leggero" a grande campo in cieli di montagna, hi-res a Milano come mordi e fuggi e test per la verifica del seeing per l'eventuale utilizzo dell'Obice, cercatore di quest'ultimo e del Barile quando uso i "grossi" e recentemente lo uso accoppiato al quark per osservazione del Sole in Halfa.
Per gli oculari una cosa la puoi fare direttamente tu, in modo da avere le prime indicazioni di massima; hai un buon numero di oculari molto diversi tra loro, a partire dai vintage "stretti" con poche lenti ai moderni "larghi" a tante lenti, comincia a provare questi sul piccoletto, in modo da vedere cosa ti sconfiffera di piu (correzione geometrica e curvatura di campo, aberrazioni, trasparenza, dominanti cromatiche, ecc), lo sky90 come tutti i nanetti a rifrazione, sarà sicuramente esigente con gli oculari, soprattutto sarà una discreta "banana", quindi personalmente in virtù del grandissimo campo che puo dare la sua focale di 500 mm, cercherei soprattutto un oculare che pareggi (il piu possibile) la curvatura di campo dello strumento, poi visto che ogni tipo di obiettivo ha le sue prerogative (in questo caso si tratta di un doppietto spaziato di 13 mm con elemento in fluorite, con una una sotto correzione sferica calibrata per minimizzare lo sferocromatismo in fotografia < dati trovati in rete), dovresti provarci sù diversi oculari per vedere quale si "accoppia" meglio alla strumento, tanto nel milanese tra prestiti da amici e prove nei raduni le possibilità di prova non mancano.