1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio.
Nel deep purtroppo non ho esperienza alcuna! Dovresti forse sentire altri qui o lo stesso Alessandro che oltre all'hires si cimenta positivamente anche nel deep.
Cmq ti tispondo in base alla mia esperienza riguardo alle riprese in hires.
In effetti sono passato da diversi diametri ed ora sono giunto al 18", cosa che feci anche nel 2005 ma che abbandonai per altri motivi legati al peso della struttura ed altro.
A mio avviso dipende dalla focale nel senso che se io abbasso la focale a causa di un diametro inferiore, il seeing ovviamente sembrerà migliore. Ma se alzo la focale...le cose cambiano.
Io sinceramente penso che il diametro non sia un cosi grosso fattore limitante. Cioè...va da se che richieda più attenzioni rispetto a piccoli telescopi. Quindi richiede maggior attenzone nell'equilibrio termico degli specchi, maggior cura nella stabilità della struttura...questo per citare i più importanti. Una volta ottimizzato tutto ciò che ci consente di poterlo sfruttare, il seeing a grandi focali non crea delle disuguaglianze. Anzi...il maggior diametro ti permette di raccogliere una quantità di luce molto superiore e questo si traduce non solo in maggior dinamica e contrasto, a pari risoluzione, ma anche maggior frame rate che di fatto aiuta molto a congelare quei rari momenti buoni anche in condizioni mediocri di seeing.
L'immagine che ho postato la trovo davvero unica in dinamica, dettagli e contrasti rispetto ad altre fatte dal mio cortile di casa in condizioni di seeing analoghe ma con minor diametro. Trovo quindi che la maggior grandezza non sia un fattore limitante.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo gestire una grande apertura complica le cose, nel deep ogni tanto si discute sull influsso del seeing sulle grandi aperture. Ho usato il termine focale ma forse è più corretto parlare in termini di campionamento,
Grazie
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Nel deep è diverso in quanto le lunghe pose soffrono ancora di più degli effetti del seeing. Infatti mentre in hi-res puoi scegliere i fotogrammi migliorie poi sommarli, nel deep invece è come se fai una somma indistinta di tutto quello che avviene nei 5-10 minuti della posa. E' chiaro che se il seeing non è buono l'immagine finale si appiattisce al livello di un'apertura molto inferiore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualitativamente è la stessa cosa. Una singola nel planetario corrisponde ad una singola nel deep. Quantitativamente nel planetario, facendo pose brevissime, si riesce a congelare un seeing migliore. Nel deep si può fare la somma (o farla fare ad es. a Maxim) di una serie di immagini con fwhm migliore (per tirare fuori i dettagli ad esempio di una galassia, stessa strategia che nel planetario) ed utilizzare la somma totale per le parti più profonde. L'influenza del seeing, a parità di campionamento ma con differenti diametri, deve essere qualitativamente la stessa tra deep e planetario, ovviamente con risultati quantitativi differenti (la risoluzione ottenuta nel planetario è maggiore che nel deep per il motivo da te esposto). Ecco volevo sapere proprio come agisse il seeing nelle immagini ottenute con differenti diametri.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010