1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi autoguida con CGEM-DX
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi in queste serate ho cercato di ottimizzare il mio attuale setup ed in primis ho cercato di affinare la guida ma credo che ci sia qualcosa che non và, di seguito posto uno screenshot del grafico di PHD2. La declinazione quasi sempre è piatta con piccole oscillazioni tenute con un errore secondi PHD2 di 0.20/0.30 (non sono i valori nell'immagine), la cosa che non riesco a capire è l'asse di AR che ha quei picchi improvvisi, qualcuno di voi ha mai avuto un problema simile? la guida è formata da un cercatore Tecnosky 60/228 e una Asi 120MM.
Grazie in anticipo per l'aiuto


Allegati:
Guida PHD.JPG
Guida PHD.JPG [ 145.45 KiB | Osservato 1880 volte ]

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida con CGEM-DX
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova ad aumentare il valore di min mot pix da 0.15 a 050, quando usavo phd ebbi un problema simile, praticamente il programma ti guida troppo e ti fa rimbalzare la montatura in ar , detto in porole povere. Addirittura mi spinsi fino ad 1 pixel di massimo movimento prima che partisse l'impulso dell'autoguida , ottenendo comunque stelle tonde.
usavo un 70/700 come guida.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Problemi autoguida con CGEM-DX
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Milo, aumento a 0,50 su entrambi gli assi? o la declinazione la lascio con il valore di default? Ho notato anche che cambiando i parametri di aggressività e di durata dell'impulso non ho riscontrato cambiamenti significativi è normale? O si osservano solo piccole variazioni?

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida con CGEM-DX
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Ciao Nando , io uso phd 1 , ultimamente quì in pianura padana il seeing è pessimo ed ho riscontrato i tuoi stessi problemi (che fino ad un mesetto fa non avevo) . Ho provato ad impostare parametri di aggressività e minimum star motion random senza che migliorasse alcunchè...Può essere ci si metta anche il grasso che con le temperature basse (3°) tende ad essere più denso..., fatto sta che guido a 0.40 px mentre prima andavo a 0.12.

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida con CGEM-DX
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova una modifica dei parametri per volta, io inizierei sul comando in AR, se lo stazionamento polare è buono.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida con CGEM-DX
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sei sicuro di voler guidare con un cercatore di così corta focale? Con una CGEM-DX non ce la fai a mettere un rifrattore un capellino decente? Un pò di peso lo regge. Io sulla mia CGEM-DX uso uno Skywatcher 102/500.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida con CGEM-DX
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie Milo proverò e vedo come evolve.
Fabio ci stavo pensando anche io alla focale troppo corta, provo a fare un tentativo con la barlow e vedo se cambia qualcosa, grazie dei consigli ragazzi

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida con CGEM-DX
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma perchè non ti prendi questo? http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 400mm.html Costa come un cercatore ed ha il fuocheggiatore in metallo e non in plastica. Poi se usi una fotocamera o una telecamera guida abbastanza sensibile non ti serve neppure gli anelli decentrabili perchè una stella la trovi sempre nel campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010