fabio_bocci ha scritto:
Sul cromatismo dei rifrattori acromatici bisognerebbe fare un discorso. Dire che è poco, molto, accettabile o inaccettabile sono delle considerazioni eminentemente soggettive. Il fatto è che il cromatismo si vede. Poi se sia accettabile o meno è una questione di gusti e di esperienza. Perchè magari io, avendo provato diversi rifrattori acromatici potrei ritenere che un rifrattore x abbia poco cromatismo, ma sarebbe una cosa relativa alla mia esperienza, non un dato assoluto. Quel cromatismo del rifrattore x potrebbe benissimo essere ritenuto fastidioso o eccessivo da un'altro che ha meno esperienza di rifrattori e pretende magari di non vedere colori spuri sul bordo degli oggetti. Quindi bisogna sempre intendersi in questi casi.
Per "grosso e bischero" intendo che quel fuocheggiatore è da 2,5" o da 3" (ora non ricordo) ma non è solido di conseguenza, con una torretta tende spesso a scivolare ed alcuni esemplari erano anche manifestamente difettosi o montati male, col tubo scorrevole non in centro. Quelli che vende Tecnosky difficilmente hanno difetti di montaggio perchè in genere lui li controlla sempre prima di venderli, resta sempre il fatto che quel fuocheggiatore non è solido come ci si aspetterebbe da un oggetto grosso ed (inutilmente) pesante come è. Però è sufficiente se non si pretende molto da lui.
Caro Fabio,
sul fatto che la sopportazione del cromatismo di un acro sia soggettiva, e cioè, che vi sia, con diversa gradualità, chi lo tollera e chi no, sono pienamente d'accordo con te. E' anche vero però, che, negli acro, di solito doppietti, è l'immagine che, anche a causa del cromatismo, non risulta perfettamente definita: per niente hanno inventato gli apo, che sono ben corretti sotto ogni punto di vista, e per di più tripletti.
@Musafir,
vorrei dirti, a seguito di quanto sopra, che se non ti piace come i tele a specchio fanno vedere le stelle, probabilmente non ti piaceranno nemmeno come te le presenta un acro.
In altre parole, i riflettori, anche se come dici tu non definiscono bene le stelle, si fanno ampiamente perdonare grazie alle loro ampie aperture, in confronto a quelle, sempre inferiori, di un rifra.
Nella posizione in cui ti trovi tu, se te ne liberi, rimpiangeresti il 100 ED che, anche se non proprio apo, è un passo avanti rispetto ad un acro.
Bisognerebbe fare un grosso sforzo economico e procurarsi un bel apo, magari un 120 mm con una focale intorno ai 900. Non ti dico di prenderne uno come il mio, di cui allego un paio di foto, perché immagino che tu non sia così pazzo come me, ma se guardi in TS, che adesso ha anche un corrispondente a Montebelluna TV, potresti trovare qualcosa ad un prezzo magari anche abbordabile.
Ti saluto caramente e buona scelta.