1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok.
Ecco, se eventualmente potrei avere una certa tolleranza riguardo al cromatismo, non sarei tollerante se il focheggiatore flettesse sotto il peso della torretta. E dato che dovrei cambiarlo con uno più serio, a questo punto il prezzo finirebbe per essere paragonabile al Tecnosky o all'Individual. Altro punto a favore di quest'ultimo.

stevedet ha scritto:
Io mi gioco l'ultima carta... :D
Ti tieni il tuo 100ED e, quando puoi, ti compri un binocone (da 20x80 in su) per il rich field.

..o anche un Nexus usato! perchè no.. :)

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fabio_bocci ha scritto:
Sul cromatismo dei rifrattori acromatici bisognerebbe fare un discorso. Dire che è poco, molto, accettabile o inaccettabile sono delle considerazioni eminentemente soggettive. Il fatto è che il cromatismo si vede. Poi se sia accettabile o meno è una questione di gusti e di esperienza. Perchè magari io, avendo provato diversi rifrattori acromatici potrei ritenere che un rifrattore x abbia poco cromatismo, ma sarebbe una cosa relativa alla mia esperienza, non un dato assoluto. Quel cromatismo del rifrattore x potrebbe benissimo essere ritenuto fastidioso o eccessivo da un'altro che ha meno esperienza di rifrattori e pretende magari di non vedere colori spuri sul bordo degli oggetti. Quindi bisogna sempre intendersi in questi casi.
Per "grosso e bischero" intendo che quel fuocheggiatore è da 2,5" o da 3" (ora non ricordo) ma non è solido di conseguenza, con una torretta tende spesso a scivolare ed alcuni esemplari erano anche manifestamente difettosi o montati male, col tubo scorrevole non in centro. Quelli che vende Tecnosky difficilmente hanno difetti di montaggio perchè in genere lui li controlla sempre prima di venderli, resta sempre il fatto che quel fuocheggiatore non è solido come ci si aspetterebbe da un oggetto grosso ed (inutilmente) pesante come è. Però è sufficiente se non si pretende molto da lui.

Caro Fabio,
sul fatto che la sopportazione del cromatismo di un acro sia soggettiva, e cioè, che vi sia, con diversa gradualità, chi lo tollera e chi no, sono pienamente d'accordo con te. E' anche vero però, che, negli acro, di solito doppietti, è l'immagine che, anche a causa del cromatismo, non risulta perfettamente definita: per niente hanno inventato gli apo, che sono ben corretti sotto ogni punto di vista, e per di più tripletti.
@Musafir,
vorrei dirti, a seguito di quanto sopra, che se non ti piace come i tele a specchio fanno vedere le stelle, probabilmente non ti piaceranno nemmeno come te le presenta un acro.
In altre parole, i riflettori, anche se come dici tu non definiscono bene le stelle, si fanno ampiamente perdonare grazie alle loro ampie aperture, in confronto a quelle, sempre inferiori, di un rifra.
Nella posizione in cui ti trovi tu, se te ne liberi, rimpiangeresti il 100 ED che, anche se non proprio apo, è un passo avanti rispetto ad un acro.
Bisognerebbe fare un grosso sforzo economico e procurarsi un bel apo, magari un 120 mm con una focale intorno ai 900. Non ti dico di prenderne uno come il mio, di cui allego un paio di foto, perché immagino che tu non sia così pazzo come me, ma se guardi in TS, che adesso ha anche un corrispondente a Montebelluna TV, potresti trovare qualcosa ad un prezzo magari anche abbordabile.
Ti saluto caramente e buona scelta.


Allegati:
IMG_2475.JPG
IMG_2475.JPG [ 114.41 KiB | Osservato 1429 volte ]
IMG_2476.JPG
IMG_2476.JPG [ 118.85 KiB | Osservato 1429 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apperò! Complimenti davvero! Pensa che il tubo dei miei sogni è il più "umile" buon vecchio Takahashi FS 102 (oltre anche al Tec 140), quindi figuriamoci con che occhi vedo il Toa.. :wtf:

Quindi fatemi capire: un acro va usato per i bassi ingrandimenti, quindi solo per oggetti stellari e nebulose, e in più le stelle non sono ben definite per via del cromatismo, e quindi.. in cosa eccelle?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Musafir,
dai corpo e sostanza ai tuoi sogni! risparmia, rinuncia, ritirati, nasconditi, sparisci dalla vita mondana, niente macchina, né moto, le ferie? si faranno, rinuncia ai lavori di ripristino dell'appartamento: ad maiora, mangia poco che fa bene, la giacca di sette anni fa ti va ancora . Se fai tutto questo e ancora di più, vedrai che un bel Tec 140, che in visuale forse è meglio del mio, riesci a comprartelo. Sfoglia continuamente l'Usato: può saltarne fuori uno.
Bando agli scherzi, ti auguro, comunque, di arrivare dove vuoi. Per quel che riguarda i rifra acro, i discorsi che abbiamo fatto non hanno il fine di denigrarli. Sono tele che vanno anche abbastanza bene, senza voler pretendere la perfezione visiva dei super apo. Io e altri soci abbiamo solamente voluto mettere in evidenza (forse troppo) le loro carenze.
Questi strumenti che, comunque, non sono così penalizzati da ritenerli spazzatura, il loro lavoro lo fanno per quel che sono. Pensa che da Galileo in su, l'astronomia è stata fatta solo con rifra acro: gli apo non si sapeva nemmeno cosa fossero. Perché Newton ha inventato il riflettore? La leggenda dice che non sopportava il cromatismo degli strumenti galileiani. Sta tranquillo, però, i nostri acro, i più accurati s'intende, Galileo neppure se li sognava.
Per concludere questa tiritera, ora parlo da rifrattorista, o prendi un buon Dob sui 250/300 mm di specchio e io, timidamente, mi ritiro in un angolo, o prendi un buon acro e, sulla base di esperienze raccolte nel Forum, per te sarebbe adatto il 150 di Tecnosky, che costa, se non sbaglio, sui 750 euro o poco più. Lascerei stare l'Individual di TS che dovrebbe essere la stessa cosa, ma che costa più di 1000 euro e non so perché.
Ti saluto e facci sapere come finirà.


Aggiungo la risposta alla tua domanda in ultima del post: gli acro non eccellono in nulla, ma vanno bene per tutto.
Se un indomani passi all'astrofotografia, vedrai che anche un acro farà la sua bella figura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 12:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Se devi prendere un acromatico corto, grosso come un Newton, con l'idea di farci di tutto, meglio prendere direttamente un Newton, a mio modesto parere. Un 150/750 oppure meglio ancora un 200/1000
Pesa la metà, costa poco ed ha ZERO aberrazione cromatica...

Son d'accordo. Un newton 200/1000 si trova nell'usato anche a 200 euro e a mio parere surclassa il 100ed nell'osservazione di pianeti e luna. Solo nell'osservazione di stelle doppie la spunta il 100ed. Ho posseduto diversi 200/1000 skyawatcher, tutti ottimi.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
stevedet ha scritto:
Se devi prendere un acromatico corto, grosso come un Newton, con l'idea di farci di tutto, meglio prendere direttamente un Newton, a mio modesto parere. Un 150/750 oppure meglio ancora un 200/1000
Pesa la metà, costa poco ed ha ZERO aberrazione cromatica...

Son d'accordo. Un newton 200/1000 si trova nell'usato anche a 200 euro e a mio parere surclassa il 100ed nell'osservazione di pianeti e luna. Solo nell'osservazione di stelle doppie la spunta il 100ed. Ho posseduto diversi 200/1000 skyawatcher, tutti ottimi.

Kapp

quoto e straquoto, ero un rifrattorista convinto ho avuto acromatici ed apo da 80 fino a 150, poi un giorno ho scoperto i newton....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir ha scritto:
Quindi fatemi capire: un acro va usato per i bassi ingrandimenti, quindi solo per oggetti stellari e nebulose, e in più le stelle non sono ben definite per via del cromatismo, e quindi.. in cosa eccelle?

Le opinioni che leggi su un forum non sono verità assolute, ma solo pareri personali di chi scrive. Solo tu vedi con i tuoi occhi e dunque può anche essere che la tua idea originale di prendere un acromatico 150/1200 da usare a tutta apertura nel deep e diaframmare a 100 nel planetario, sia per te soddisfacente.
Solo provandolo di persona potrai avere la risposta definitiva.

Se ti basi solamente sulle opinioni ed i gusti degli altri, non ti costruirai mai i tuoi. Purtroppo è così. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente ciò che è più autorevole da seguire è una taratura/valutazione basata sulla propria esperienza, in modo che si sappia in prima persona cosa si tollera e su cosa invece non si transige, e quali sono le proprie inclinazioni e, perchè no, anche i propri fanatismi :lol: Le info per sentito dire o le esperienze altrui le raccolgo e ne faccio tesoro in modo da rischiare il meno possibile l'acquisto sbagliato, poi l'ideale sarebbe provare gli strumenti. Ad ogni modo l'unica certezza è che per ora dovrei rimandare l'acquisto, visto che non potrò fare un'operazione a costo zero dato che, sia che optassi per un Newton (che effettivamente dalla sua ha una certa versatilità, il costo e il peso), sia che optassi per il 150 acro Tecnosky, o addirittura per un binocolo grande, in tutti i casi probabilmente mi terrei anche il 100ED - tenendo anche conto che potrebbe servirmi un'altra montatura e qualche modifica al parco oculari..

Se poi deciderò di nutrirmi di acqua e rape per tre anni vuol dire che, come mi suggerisce Moebius, starò risparmiando per un upgrade pesante. :lol:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Aggiungo la risposta alla tua domanda in ultima del post: gli acro non eccellono in nulla, ma vanno bene per tutto.
Se un indomani passi all'astrofotografia, vedrai che anche un acro farà la sua bella figura.


Mah, per la prima affermazione, potrei anche essere d'accordo, per la seconda sicuramente no, a meno che non ti accontenti di stelle svasate e coperte di blu; diverso il discorso per la fotografia solare. dove anche gli acro (quelli buoni, possibilmente a lungo fuoco) possono essere vantaggiosamente utilizzati .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Fulvio,
figurati se io mi sentirei all'altezza di fronteggiare una tua affermazione (tra l'altro ho letto e riletto la tua bellissima monografia sui telescopi). Però, se è sicuramente vero che con un rifra acro astrofoto a colori è meglio non farne, d'altro canto ho trovato alcune foto scattate con l'acro Meade LXD 75 da 150 mm, naturalmente in B/N che nell'insieme non mi sembrano proprio male. Ecco il link: http://www.astrotrezzi.it/?p=4622
Certo bisogna accontentarsi.
Ciao carissimo e auguri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010