1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
nel caso volessi tenerti il 100ED ed affiancargli il 150, al posto dell'f/8 (che risulterebbe come secondo strumento ne carne ne pesce) prendi l'f/5 (focale 750 mm) da usare solo a bassi ingrandimenti (intorno ai 100x e comunque non oltre i 150x) così da avere campi piu larghi con oculari meno "estremi"

Rilancio: io prenderei il 150 f 990 (Tecnosky, TS ed altre marche) che a mio avviso ha una resa superiore sia all'f 8 che all'f 5 (li ho provati tutti, ed il 150/990 ce l'ho ancora).Certo, l'ingombro è quello che è, ma penso a basso-medio ingrandimento potrebbe dare soddisfazioni in visuale per il cromatismo contenuto.Il mio attualmente lo uso per l'imaging solare, ed a tutta apertura se la cava bene, mentre il 150 f 8 andava diaframmato a 120 mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Fulvio, il 152/900 è otticamente il migliore tra i 150mm "corti". Però ha un fuocheggiatore che è "grosso e bischero", come direbbero a Firenze. Se dovessi prendere un 150mm prenderei comunque quello, perchè ha lenti realizzate con dei buoni materiali, niente fluorite sintetica ovviamente, ma dei vetri che gli consentono di avere un cromatismo visibile certo ma non terribile come avevano alcuni 150 mm del passato. Bisigna ricordare che un 150mm essendo più luminoso di diametri inferiori fa vedere di più l'aberrazione cromatica per lo stesso motivo che si vede più cromatismo sulle stelle luminose che su quelle meno luminose, anche se il cromatismo c'è nello stesso grado.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sapevo l'aberrazione fosse così devastante, o meglio, credevo che in un f/8 diaframmato fosse accettabile.

Leggendo anche l'altra discussione aperta da Ivan86 ora sono di nuovo pieno di dubbi, anche perchè ho visto affermare che dipende caso per caso, e che ci sono acromatici 150 f/8 venuti anche molto bene, ma non mi piace l'idea dei terni al lotto (ho già avuto noie del genere ai tempi del TS65Q). Il 150/900 tipo il Tecnosky o il TS Individual hanno specifiche certamente su un altro livello, ma anche il prezzo è proporzionatamente più alto. Forse la cosa migliore è aspettare e acquistare il 150/900.. un domani, sapendo anche che acquisterei qualcosa avendo qualche garanzia in più. Se il focheggiatore è bischero si può cambiare. Ma poi in che senso è bischero? E' fatto meccanicamente male? Plasticoso? Poco fluido?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che in ogni caso se prenderai il 150 "medio-lungo" qualsiasi marca essa sia, la NES farà una fatica boia a tenerlo essendo comunque almeno 13 kg (gli 11 del tubo piu gli accessori) distribuiti su circa un metro di lunghezza (poco meno il TS e poco piu lo SW).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente, infatti cambierei pure la montatura con un'altazimutale che regge almeno 15 kg, se non 20. La cosa che mi suona un po' male è spendere tanto per uno strumento da usare solo per i bassi ingrandimenti. Capisci, hai un 150mm ma il planetario lo devi fare col 100ED. :think:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se devi prendere un acromatico corto, grosso come un Newton, con l'idea di farci di tutto, meglio prendere direttamente un Newton, a mio modesto parere. Un 150/750 oppure meglio ancora un 200/1000
Pesa la metà, costa poco ed ha ZERO aberrazione cromatica...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Musafir ha scritto:
Certamente, infatti cambierei pure la montatura con un'altazimutale che regge almeno 15 kg, se non 20. La cosa che mi suona un po' male è spendere tanto per uno strumento da usare solo per i bassi ingrandimenti. Capisci, hai un 150mm ma il planetario lo devi fare col 100ED. :think:

Non è soltanto il fatto che con un 100 acro, fai il planetario, e il deep lo fai col 150 sempre acro, è che con un semplice 150 Newton avrai comunque immagini sempre più pulite di quelle con un rifrattore acro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho pensato, effettivamente, agli specchi. E' che non mi piace la forma delle stelle nei Newton. Ne ho avuto uno e, dopo che ho messo gli occhi nei rifrattori, è andata a finire che il Newton lo usavo solo per il planetario (nel quale debbo dire che, se collimato bene, eccelleva).

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul cromatismo dei rifrattori acromatici bisognerebbe fare un discorso. Dire che è poco, molto, accettabile o inaccettabile sono delle considerazioni eminentemente soggettive. Il fatto è che il cromatismo si vede. Poi se sia accettabile o meno è una questione di gusti e di esperienza. Perchè magari io, avendo provato diversi rifrattori acromatici potrei ritenere che un rifrattore x abbia poco cromatismo, ma sarebbe una cosa relativa alla mia esperienza, non un dato assoluto. Quel cromatismo del rifrattore x potrebbe benissimo essere ritenuto fastidioso o eccessivo da un'altro che ha meno esperienza di rifrattori e pretende magari di non vedere colori spuri sul bordo degli oggetti. Quindi bisogna sempre intendersi in questi casi.
Per "grosso e bischero" intendo che quel fuocheggiatore è da 2,5" o da 3" (ora non ricordo) ma non è solido di conseguenza, con una torretta tende spesso a scivolare ed alcuni esemplari erano anche manifestamente difettosi o montati male, col tubo scorrevole non in centro. Quelli che vende Tecnosky difficilmente hanno difetti di montaggio perchè in genere lui li controlla sempre prima di venderli, resta sempre il fatto che quel fuocheggiatore non è solido come ci si aspetterebbe da un oggetto grosso ed (inutilmente) pesante come è. Però è sufficiente se non si pretende molto da lui.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi gioco l'ultima carta... :D
Ti tieni il tuo 100ED e, quando puoi, ti compri un binocone (da 20x80 in su) per il rich field.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010