andreaconsole ha scritto:
Per la cronaca, quella più contrastata è davvero troppo contrastata e di conseguenza appiattita, certo si vedono ovviamente più dettagli, ma il gioco è proprio trovare un giusto compromesso.
Ciao Andrea.
Anch'io preferisco sempre mediare per trovare il giusto compromesso. Il difficile è proprio quello, come ben sai

Ritengo anch'io che esaltare troppo i contrasti si rischia di appiattire ed eliminare l'effetto di tridimensionalità che regala l'immagine.
andreaconsole ha scritto:
Ah, adesso ho capito.
In effetti non c`è motivo perché ci siano cime tondeggianti sulla luna, quindi la curiosità di vedere il raw subito dopo la somma e prima di ogni altra elaborazione mi pare giustificata, giusto per capire se si tratta di un effetto introdotto (d'altronde, se si estende la dinamica in maniera non lineare, questa può essere una conseguenza senza la necessità di dover introdurre strani filtri digitali) o di un limite della serata.
C`è anche da dire che, se questa è una scelta specifica di Raf per mostrare tutta la dinamica, può non piacere ma non c'è niente di concettualmente sbagliato.
Nelle parti sottolineate hai colto in pieno ciò che ho scritto e riscritto.
Noto con dispiacere che alcuni utenti spesso non leggono neanche ciò che gli viene scritto. Cosa che se farebbero...si eviterebbero fiumi inutili di paroli che sfociano spesso in discussioni accese ed altro ancora come sospensioni ecc.
Proprio di commento alla mia immagine e cioè nel PRIMO post, avevo voluto appositamente chiarire la questione del seeing/dinamica e risoluzione come ora ripreso bene da Andrea. Riporto il passaggio perchè purtroppo è stato completamente saltato si vede da Guidi.
Raf ha scritto:
Infine vorrei spendere una parola circa la valutazione del seeing:6/10!
Ci terrei a farvi distinguere quello che in realtà è risoluzione, che ovviamente viene fuori in funzione del seeing, e quella che è dinamica e contrasti. L'immagine nel complesso inganna molto, almeno me. A prima vista è talmente stracolma di contrasti ed anche dettagli da far subito pensare ad un seeing davvero buono. Ma in realà se analizzate la reale risoluzione la cosa si inverte. I contrasti "nascondono" la reale sufficiente condizione di ripresa...ma se questa fosse stata stabile ed a fuoco...risoluzione e contrasto/dinamica sarebbero stati senz'altro pari.
Quello che ha fatto la differenza è stato il diametro. L'immensa quantità di informazione acquisita.
Il giorno successivo ho avuto punte di 7/10 e vedrete che i craterini finissimi appaiono immediatamente, più di quest'immagine.
Ciò nonostante ritengo questa mia scheda una delle mie migliori fatte. Almeno per quanto riguarda la tridimensionalità e dinamica nel suo complesso!
Grazie per l'attenzione,
Raf
Tra l'altro spiegavo proprio che per vedere più incisione e craterini...bastava aspettare la serata successiva con punte da 7/10.
Ma per essere ancor più sicuro che Guidi capisse, ho nuovamente scritto qui rispiegando la questione:
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Mi perdonerete ma devo andare contro corrente ,non si può dire che l'immagine non sia buona ma ha tutti i dettagli stondati e la Luna l'ho sempre vista in un modo un po' diverso.
Grazie per averla giudicata buona.
Il modo in cui si vede la luna dipende dalle sue librazioni e periodi osservativi. Per fare un esempio Atlas in alcuni casi è più inclinato in altri meno..e quindi più "tondo". A tutti sarà successa la stessa cosa anche con Aristoteles per citare un altro esempio. I dettagli stondati sono dovuti al seeing accettabile da 6/10 che mi ha permesso una buona risoluzione ma lontana dalla risoluzione di un 18". Questa cosa io l'ho spiegata bene quando parlo di valutazione del seeing...forse ti è sfuggita. Ma quando posterò alcune immagini da 7/10...vedrai che capirai da solo. Avevo spiegato che la grande dinamica ha "nascosto" il seeing da 6/10. Lo avevo detto apposta per non indurre gli utenti in errate valutazioni. Cosa che è successa a te...forse perchè non hai letto bene il mio commento all'immagine.
Marco.Guidi ha scritto:
Ho guardato bene l'insieme e non ho trovato un dettaglio secco che è cosa inusuale visto il soggetto quindi le cause sono:
seeing pessimo (da escludere visto che è stato dichiarato 6/10)
Processing sbagliato(lo escludo vista l'esperienza dichiarata dall'autore)
ottica lontana dall'equilibrio termico
Ottica affetta da aberrazione sferica o altra aberrazione
- per il seeing ho già risposto prima aggiungendo che per non avere una certa incisione non occorre il seeing pessimo. Basta che sia accettabile. La "risoluzione" esce oltre il 6/10.
- escludilo alla grande. Giudico quest'immagine un mio punto di riferimento
Per quanto riguarda equilibrio ed aberrazioni, è inutile che rispondo avendo già scritto e spiegato sopra.
Marco.Guidi ha scritto:
Di certo qualcosa che non va c'è ,è un opinione personale ma se magari l'autore ci postasse il raw come ho fatto spesso io sarei curioso di capirne di più,sempre se è lecito chiederlo e se non chiedo troppo ,infondo non c'è niente da nascondere no? So che tu Raf sei sempre stato un fervido sostenitore della condivisione quindi immagino non sarà per te un problema postare il grezzo ,poifai come meglio credi.
Marco
Qualcosa che non va a me non risulta viste le premesse. Anzi...personalmente sono stra soddisfatto e giudico questa come forse la mia migliore immagine in quanto ad equilibri di contrasto, dinamica, rumore ed anche per il buon dettaglio raggiunto.
Per quanto riguarda il raw mi dispiace non poterlo allegare. Infatti, come sicuramente avrai notato, l'immagine è la somma di due distinti files elaborati e prontamente ritagliati. Inoltre, cosa che sicuramente non ti sfuggirà, ho dovuto anche ruotarli per eliminare l'effetto della rotazione di campo.
Ora però che avrò un nuovo sensore a grande formato...potrò elaborare singoli frames con un campo davvero grande!
Raf
La bellezza, a mio avviso, di quest'immagine risiede proprio nella grande quantità di dinamica acquisita da questo specchio. Dinamica che ha evidenziato moltissimi contrasti e variazioni di luminosità che hanno tirato fuori le strutture più nascoste. E questo nonostante la risoluzione sia stata accettabile, intorno ai 6/10 di seeing motivo per cui non ho raggiunto quella stra incisione che ci si aspetta da seeing eccellenti.
Un altro appunto devo farlo però.
Guidi pensa che con seeing 6/10 e soprattutto 18" si debba sfornare immagini secche e mozzafiato! Lo scrive qui proprio in risposta al mio primo commento:
Marco.Guidi ha scritto:
Ho guardato bene l'insieme e non ho trovato un dettaglio secco che è cosa inusuale visto il soggetto quindi le cause sono:
seeing pessimo (da escludere visto che è stato dichiarato 6/10)
Non c'è cosa più sbagliata e questo evidenzia la scarsa esperienza nell'elaborazione lunare e nelle riprese del nostro satellite. Affermare che basta un 18" e un seeing 6/10 per fare un'immagine di livelli superiori...beh davvero denota una reale non conoscenza di cosa sia il seeing, di cosa voglia dire risoluzione in funzione del seeing, ecc ecc. Ma questo non mi stupisce visto che Guidi ultimamente non elabora quasi neanche più i suoi files ma li fa bensì elaborare da altri.
Quando in una serata il seeing è 6/10 vuol dire che QUALSIASI strumento che possa raggiungere quella risoluzione in quella serata AVRA' quella risoluzione e quello specifico dettaglio!!!!! Non è che un 18" stra-performi ed acquisisca risoluzione da 8/10 in serate da 6/10!!!!!!!!! Questo è elementare purtroppo...
La differenza il 18" la fa nella dinamica acquisita vista la quantità mostruosa di luce in più che raccoglie rispetto ad un C11 per fare un esempio. La dinamica permette di spingere di più l'elaborazione, permette di mantenere anche il rumore con toni più bassi (anche se ovviamente non sempre è possibile farlo), permette di avere quel classico effetto tridimensionale...Ma mai potrà uno specchio anche di 1metro avere più risoluzione di un C14 in condizioni di seeing 6/10 dove anche lo SC raggiunge facilmente quel limite.
Infine aggiungo, come ha evidenziato nuovamente bene Andrea, che in casi di seeing non straordinario io preferisco curare l'aspetto contrasti e dinamica per meglio evidenziare ogni struttura. Tanto so già che la risoluzione ed il dettaglio sono quello che sono.
Quindi per farla breve le due frasi sottolineate alla risposta di Andrea sono ne più ne meno quello che ho voluto spiegare e quello che ho fatto: nel limite della serata ho scelto di evidenziare di più la dinamica e quindi anche il dettaglio raggiunto.
Raf