1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo voi fra i due acromatici in oggetto quale va meglio sul planetario? Qualcuno li ha provati?

Ho letto commenti molto positivi sul Celestron Omni XLT 120/1000, immagino che cromatismo a parte dia più o meno lo stesse performance di un 100ED e magari qualche dettaglio in più, o sbaglio?

Vorrei un parere da chi ha avuto modo di provarli perchè sul forum ho notato che molti sottovalutano gli acromatici, addirittura c'è chi crede che l'acromaticone 150 f/8 sia inferiore al 100ED sul planetario, il che se si accetta un pò di cromatismo è tutto tranne che vero...

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provati fianco a fianco (letteralmente visto che erano sulla stessa montatura), il cromatismo pesante del 150 (SW 150 f/8) buttava a mare tutti i dettagli che il diametro in piu dava, su Giove, mentre sulla Luna non ne parliamo nemmeno, quindi confermo che in Hi-Res tra il 100ED ed il 150 f/8 molto meglio il primo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sicuro, Angelo ? Io ricordo a una delle NLT di Opera che nel 150 f/8 si vedevano sulla Luna e su Saturno gli stessi dettagli che si vedevano nel tripletto OS dello stesso diametro, fatto che accese un'animata discussione (ne avevo riferito in questo articolo). Quando ho avuto in casa il 120 SW e il 100ED Celestron ricordo che nell'acromatico si vedeva più dettaglio un po' su tutti gli oggetti, solo su Venere deludeva un po'.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi associo ad Angelo Cutolo ho posseduto il famoso 120/1000 Celestron XLT OMINI sono pentito di averlo venduto per finanziarmi altro setup
ho raggiunto i 125X con un oculare da 8 mm solo sulla luna e su vega ho notato un alone di falso cromatismo
questa è una foto fatta con una camera planetaria I Nova pla C e una barlow da 2,5X focale risultante F2500, premetto che il seeing faceva penare oltre al forte inquinamento Luminoso
Mi prendo la responsabilità asserendo che il 120/1000 della celestron è il miglior acromatico in giro nessun rifrattore come lui ha un campo piano e un trattamento antiriflesso
il cromatismo appare da 100 in su visto il costo è accettabile
Se la Celestron li salta per la testa di creare un 150/1200XLT OMINI f/8 credo che sbancherebbero.
http://www.astrobin.com/65795/

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho lo Skywatcher 120/1000, praticamente analogo al Celestron Omni, che forse ha un trattamento antiriflesso diverso ma di sicuro le stesse lenti. Lo uso col prisma di Herschel ed il filtro Continuum, quindi il cromatismo in questo caso non c'è e per questo uso è ottimo. L'ho provato anche sul cielo ed è ottimo per essere un acromatico, sulle stelle doppie va benissimo, solo le stelle più brillanti mostrano del cromatismo, di sicuro va molto meglio dell'acromatico Orion 100/600 che pure ho. Sulla Luna il cromatismo si vede bene però, un ED 100 ne ha sicuramente meno. Su Saturno non mostra praticamente cromatismo, su Giove non sono riuscito a provarlo, a causa del maltempo imperversante. Però tra Saturno e Giove c'è sempre una notevole differenza di resa e di cromatismo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho posseduto il 100 ED equinox per circa 1 anno, il 120 ED per circa 2 settimane poi reso al proprietario, il rifrattorone TS 152mm acromatico e in più di una occasione ho osservato nel 150mm SW f/8.

La mie esperienze differiscono da quello che racconta Angelo, perché seppur non ho mai confrontato gli strumenti nelle stesse serate, i dettagli visti su Giove con il 150 f/8 nel mio Equinox 100ED non li ho mai visti in 1 anno di osservazioni.

So che in passato i 150 f/8 della Synta avevano una qualità scostante, questo potrebbe aver fatto la differenza.

Uno dei migliori Giove della mia vita rimane in un Synta 150 f/8 in torretta binoculare, senza nemmeno l'uso del filtro semi apo.

Grazie Raf e Armando per gli interventi, credo che opterò per il Celestron XLT, vorrei prendere qualcosa di buono spendendo poco e da affiancare al big dobson, soprattutto quando sono costretto ad osservare dalla terrazza.

Secondo voi, in visuale, una montatura economica come la SW AZ4 è capace di portare il Celestron XLT ?

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso aiutarti per la montatura il 120/1000 e lungo un metro lo usavo sulla NEQ6 non avevo problemi di sbandieramento al vento vibrazioni quasi 0
siccome credo che lo userai per il visuale La SW AZ4 non la conosco


Allegati:
IMG_1481.jpg
IMG_1481.jpg [ 291.1 KiB | Osservato 2918 volte ]

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Secondo voi, in visuale, una montatura economica come la SW AZ4 è capace di portare il Celestron XLT ?

la AZ-4 l'ho usata soprattutto con tubi corti, coi quali si riescono a gestire anche ingrandimenti medi nonostante l'assenza dei micrometrici. Per il 120 ci vorrebbe però il treppiede tubolare (non quello standard).

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
Sei sicuro, Angelo ? Io ricordo a una delle NLT di Opera che nel 150 f/8 si vedevano sulla Luna e su Saturno gli stessi dettagli che si vedevano nel tripletto OS dello stesso diametro, fatto che accese un'animata discussione (ne avevo riferito in questo articolo). Quando ho avuto in casa il 120 SW e il 100ED Celestron ricordo che nell'acromatico si vedeva più dettaglio un po' su tutti gli oggetti, solo su Venere deludeva un po'.

Si sono sicuro, il problema principale è che non regge gli ingrandimenti (lo SW 150 f/8 lo possiede un amico di Cesano Boscone lo mettemmo in parallelo sulla mia giro3 insieme all'XLT dell'amico che ci ospitava a Trezzano) fino a 150/160x erano comparabili (con ovvia piu luce sul 150), poi l'alone cominciava a diventare molesto e diventava tutto "giallo", le tenui bande visibili su Saturno ai 150x sparivano tra i 200 ed i 240x donando un globo in tinta unita, sulla Luna poi era soprattutto una questione estetica, non mi sogno di affermare che il 100 facesse vedere "di piu" del 150, ma le prestazioni erano molto livellate ma con una differenza importante nel 100 vedevi la superficie (quasi) bianca, diciamo piu un bianco crema, nel 150 sembrava di avere sù un W12 per quanto era gialla la superficie.
Mi sono accorto che è stato proprio l'averli fianco a fianco, passando da un secondo all'altro tra i due oculari, che ha cambiato (ed in questo caso acuito) la mia percezione delle differenze, consa che non mi era capitata quando osservai (in singolo) in un altro 150 f/8 (forse Bresser), giudicandolo globalmente adeguato.

In ogni caso e come sempre, mi riferisco a quesgli specifici esemplari da me provati, non posso escludere (vista la provenienza cinese mass market) che vi siano esemplari migliori o peggiori, od addirittura progettualmente diversi come l'omologo 150 Bresser, od altri 150 acro di altri brand.

Però mi è rimasta l'idea che ho espresso in altro 3D, secondo me, un 150 f/8 (acro) ha senso come singolo telescopio usabile mediamente bene in deep (con i limiti di campo dei suoi 1.200 mm) e mediamente bene in Hi-Res, tendendosi ad accontentare però dai 180/200x in poi, salvo diaframmarlo per ridurre il "colore" (cosa che però io non ho mai provato personalmente, quindi riporto per sentito dire), se invece ci si puo permettere due strumenti e li si vuole a lenti, sempre secondo me, meglio un 100ED da strigliare in hi-Res unito ad un 150 f/5 per il Deep da usare a max 100x o poco piu, entrambi logisticamente piu gestibili di un 150 f/8.





Ps.: Comunque mi scuso per l'OT, il tema è il confronto tra XLT120 ed AR127 e siamo finiti a parlare di 100ED vs 150 acro; non avendo mai provato seriamente nessuno dei due (solo l'XLT120 per una mezzoretta ad uno starparty), non posso contribuire quindi prometto di stare buono. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco, quanto scrivi mi fa pensare a un esemplare riuscito meno bene di altri perché ricordo un Saturno bellissimo a 300x col 150 mm del gruppo di Opera, e c'era margine per salire ancora. Del resto è uno strumento di cui sono stati fatti diversi restyling, magari anche l'ottica non è rimasta constante.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010