1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Meade SC
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se è così valido, perché non lo fanno più?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Meade SC
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto leggo sul web non credo sia a causa della qualità, ma piu per questioni di mercato, piu difficile da fare, quindi costi mediamente piu alti i quali insieme ai piccoli numeri di vendita, visto che si preferiva (e secondo me a ragione) il ben piu universale f/10, l'avranno reso non abbastanza renunerativo da continuarne la produzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Meade SC
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, se dovessi scegliere fra f/10 e f/6.3 non avrei dubbi, anche perché mi pare più universale il secondo (mettere una barlow per hires è imho più semplice che mettere un riduttore per deep)
Credo che l'unica differenza tecnica alla fine sia solo un secondario un po' meno convesso... quindi anche il delta costo non lo capirei.
Forse, essendo complessivamente più spinto, è giusto un po' meno banale da utilizzare per un neofita.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Meade SC
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimentichiamo che i nuovi modelli sono ACF, ed il passo in avanti si bede benissimo, il campo è piano sino al bordo degli oculari e le stelle sono sempre molto fini. Poi la serie LX200 ha il bloccaggio del primario, cosa che la vecchia seria f=6.3 non aveva. Si capisce che poi è sempre una questione di qualità/prezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Meade SC
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Allora, sono riuscito ad avere a casa entrambi gli strumenti, un 10" F10 e uno F6.3. Appena mi arrivano e metereologia permettendo compatibilmente con le mie modeste esperienze vedrò di confrontarli entrambi ( in uso visuale ben inteso ) e di aggiornarvi durante il periodo natalizio.
E se tagliassi la testa al toro e li tenessi entrambi?.................Meglio di no vero?
Aspettiamo e vediamo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Meade SC
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provali e tieni il migliore... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Meade SC
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Questo è il test del 10" f/6,3 da parte di Photallica (aka, Roberto Porta) uno dei pochi che lo posside (da svariati anni, quindi lo conosce bene). ► http://digilander.libero.it/photallica/meade10lx200.htm

L'ho usato brevemente l'anno scorso viewtopic.php?f=7&t=79893 e la scintilla che mi ha spinto a comprare un SC è partita proprio quella sera! :oops: Quello della Sarah è uguale con la differenza che non ha gli anelli ma la barra direttamente avvitata al tubo. IL mio C11 è leggermente meglio per i pianeti, mostra i dettagli con maggiore immediatezza. I dettagli lunari sono gli stessi mentre per il profondo cielo i 2800mm di focale del C11 lo penalizzano un po' in caso di oggetti estesi. Io ho bisogno di un Hyperion 31mm/70° per un misero 0,75° di campo! :crazy:
Alla fine però penso che uno valga l'altro

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Meade SC
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Finalmente quella di ieri è stata una serara " decente " e ho potuto provare i due tubi fianco a fianco. Li ho provati solamente in visuale e la mia opinione è strettamente personale e legata alla mia competenza da neafita.

Sulla falce di luna che però era prossima al tramonto dietro una montagna non ho notato una gran differenza, forse meno turbolento il F 6.3 .
M42 molto bella con il F6.3 e un oculare da 40mm, il F10 in questo caso forse troppo lungo, ho aggiunto un riduttore per avvicinarmi alla visione del primo.
Tutti gli ammassi aperti nella zona sud come sopra comprese le pleiadi.
Giove che era appena spuntato non mi ha soddisfatto in entrambi gli strumenti perchè a quell'ora troppo basso e turbolento
Molto bella invece Rigel che ho sdoppiato tranquillamente co il F 10, molto meno ( ovviamente ) performante il F6.3 con il quale ho avuto delle difficoltà a separarla.

Alla fine ho deciso di fare la conta ed è toccato al F10, terrò questo..........il F6.3 se a qualcuno interessa è disponibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Meade SC
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il compagno di Rigel ho provato ad osservarlo anche con in newton da 114mm e mi suona strano che hai fatto fatica con un telescopio grande quasi il triplo, credo che non sia stato uno strumento a posto indipendentemente dalla sua focale :o In ogni caso penso che tu abbia fatto bene a tenerti quello che andava meglio! :mrgreen:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Meade SC
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte conta anche il seeing, ieri sera dalle mie parti era ben modesto. Il seeing è uguale per tutti si capisce, ma il telescopio che separa meglio la doppia si trova sempre avvantaggiato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010