1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Preferisco quella di Raffaele, un pelo meno contrastata ma decisamente più naturale. E' solo il mio punto di vista.
Cordiali saluti


Ciao Matte...grazie anche per il tuo commento.
Condivido le tue parole...la versione di Renato è troppo contrastata anche per me.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 21:12 
Se parliamo di gusti, di preferenze, c'è poco da discutere. Se invece parliamo di rendere giustizia al telescopio e alla ripresa, mi sembra che con un piccolissimo ritocco si sia ottenuta una differenza abissale nella visibilità dei dettagli e nella nitidezza tra una foto e l'altra. :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 3:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Esteticamente , una via di mezzo non sarebbe affatto male !!... parlo di gusto personale .

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risponderò con calma appena possibile,ma il problema non è tanto discutere sui gusti personali dai quali me ne guardo bene dal criticarli ,il problema di fondo è che la superficie lunare non è così al di la dell'altezza del sole rispetti al nostro satellite,non so che filtri tu abbia usato ma le montagne lunari non sono così .
Con un 18'' ed un seeing dichiarato 6/10(dichiarazione soggettiva che io non ho MAI condiviso in quanto tale) si DEVE vedere parecchio di più quindi i miei dubbi rimangono tali e quali .
I raw puoi postarli ,ci accontenteremo ,credo che la condivisione in questi casi sia quella che taglia la testa al toro.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Risponderò con calma appena possibile,ma il problema non è tanto discutere sui gusti personali dai quali me ne guardo bene dal criticarli ,il problema di fondo è che la superficie lunare non è così al di la dell'altezza del sole rispetti al nostro satellite,non so che filtri tu abbia usato ma le montagne lunari non sono così .

La superficie lunare non è così??? :shock: Le montagne lunari sono differenti??? :shock: Ho usato un banalissimo rosso Baader. Mi sa che sul fatto di come cambiano le strutture lunari in funzione dell'illuminazione....ti occorre un attimo di aggiornamento...magari anche pratico.
Marco.Guidi ha scritto:
Con un 18'' ed un seeing dichiarato 6/10(dichiarazione soggettiva che io non ho MAI condiviso in quanto tale) si DEVE vedere parecchio di più quindi i miei dubbi rimangono tali e quali .

Con 6/10 si deve vedere più di quello che c'è nell'immagine??? :shock: Beh ho capito perché hai scritto ciò. Perche tu non sai valutare il seeing soprattutto a monitor. Questo è il motivo per cui tu non sei d'accordo, giustamente, con la valutazione soggettiva. Anche perché la valutazione, se si ha l'esperienza per farla correttamente, è oggettiva. Ma di questo discutemmo anche gia anni fa. E di certo non inquino una mia discussione sull'immagine con nauseanti pareri al riguardo.
Marco.Guidi ha scritto:
I raw puoi postarli ,ci accontenteremo ,credo che la condivisione in questi casi sia quella che taglia la testa al toro.

Marco

Perché dovrei pubblicare raw incompleti di files neanche sommati e derotati? Qui sei l'unico ad avere dei dubbi.
L'unico dubbio sollevato da Renato era se tirare su o meno i contrasti.

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il seeing dichiarato è soggettivo e non oggettivo, è oggettivo per te che lo valuti quindi soggettivo, te lo dissero in lungo e in largo i responsabili dell' UAI , quindi non parliamo di valutazione di seeing che non c'entra niente.
Tu scrivi che è una delle tue migliori immagini, io ti dico che hai prodotto molto di meglio con il c14, la cosa che proprio non capisco è questa ritrosia a postare i raw, magari sono io che sbaglio. ...
Per filtri intendo in fase di processing non di filtro usato davanti al sensore hai capito benissimo.
Sul fatto che le montagne lunari cambino in base alla luce mi è nuova, se guardo le cime di Plato o altro restano spigoloso allo stesso modo, quello che cambia e la parete illuminata.
Posta i raw così risolviamo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma perché in questa sezione ci sono sempre questi toni?!
Magari, chi chiede il raw, spieghi per farci cosa: per far vedere come si elabora o per individuare presunte magagne dell'ottica? (in tal caso servirebbero non sommati, a differenza del primo caso, ad esempio).
Nei discorsi colgo diversi sottintesi che non comprendo appieno...
Per la cronaca, quella più contrastata è davvero troppo contrastata e di conseguenza appiattita, certo si vedono ovviamente più dettagli, ma il gioco è proprio trovare un giusto compromesso.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ma perché in questa sezione ci sono sempre questi toni?!
Magari, chi chiede il raw, spieghi per farci cosa: per far vedere come si elabora o per individuare presunte magagne dell'ottica? (in tal caso servirebbero non sommati, a differenza del primo caso, ad esempio).
Nei discorsi colgo diversi sottintesi che non comprendo appieno...
Per la cronaca, quella più contrastata è davvero troppo contrastata e di conseguenza appiattita, certo si vedono ovviamente più dettagli, ma il gioco è proprio trovare un giusto compromesso.


Ciao Andrea,
è molto semplice, si stanno facendo elogi estetici che ci stanno tutti ,quello che non capisco io è lo ''stondamento'' di tutti i picchi lunari e me lo possono dire in lungo in largo ma restsano comunque innaturali perchè così non sono,siccome l'autore sostiene che siano così con il raw potremmo toglierci tutti i dubbi ,tutto qua,lasciamo stare simpatie e antipatie che in questo caso c'entrano ben poco,parliamo di un immagine,non di persone.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, adesso ho capito.
In effetti non c`è motivo perché ci siano cime tondeggianti sulla luna, quindi la curiosità di vedere il raw subito dopo la somma e prima di ogni altra elaborazione mi pare giustificata, giusto per capire se si tratta di un effetto introdotto (d'altronde, se si estende la dinamica in maniera non lineare, questa può essere una conseguenza senza la necessità di dover introdurre strani filtri digitali) o di un limite della serata.
C`è anche da dire che, se questa è una scelta specifica di Raf per mostrare tutta la dinamica, può non piacere ma non c'è niente di concettualmente sbagliato.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacus Temporis con 18"
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2014, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai capito perfettamente :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010