Raf584 ha scritto:
Sei sicuro, Angelo ? Io ricordo a una delle NLT di Opera che nel 150 f/8 si vedevano sulla Luna e su Saturno gli stessi dettagli che si vedevano nel tripletto OS dello stesso diametro, fatto che accese un'animata discussione (ne avevo riferito in
questo articolo). Quando ho avuto in casa il 120 SW e il 100ED Celestron ricordo che nell'acromatico si vedeva più dettaglio un po' su tutti gli oggetti, solo su Venere deludeva un po'.
Si sono sicuro, il problema principale è che non regge gli ingrandimenti (lo SW 150 f/8 lo possiede un amico di Cesano Boscone lo mettemmo in parallelo sulla mia giro3 insieme all'XLT dell'amico che ci ospitava a Trezzano) fino a 150/160x erano comparabili (con ovvia piu luce sul 150), poi l'alone cominciava a diventare molesto e diventava tutto "giallo", le tenui bande visibili su Saturno ai 150x sparivano tra i 200 ed i 240x donando un globo in tinta unita, sulla Luna poi era soprattutto una questione estetica, non mi sogno di affermare che il 100 facesse vedere "di piu" del 150, ma le prestazioni erano molto livellate ma con una differenza importante nel 100 vedevi la superficie (quasi) bianca, diciamo piu un bianco crema, nel 150 sembrava di avere sù un W12 per quanto era gialla la superficie.
Mi sono accorto che è stato proprio l'averli fianco a fianco, passando da un secondo all'altro tra i due oculari, che ha cambiato (ed in questo caso acuito) la mia percezione delle differenze, consa che non mi era capitata quando osservai (in singolo) in un altro 150 f/8 (forse Bresser), giudicandolo globalmente adeguato.
In ogni caso e come sempre, mi riferisco a quesgli specifici esemplari da me provati, non posso escludere (vista la provenienza cinese mass market) che vi siano esemplari migliori o peggiori, od addirittura progettualmente diversi come l'omologo 150 Bresser, od altri 150 acro di altri brand.
Però mi è rimasta l'idea che ho espresso in altro 3D, secondo me, un 150 f/8 (acro) ha senso come singolo telescopio usabile mediamente bene in deep (con i limiti di campo dei suoi 1.200 mm) e mediamente bene in Hi-Res, tendendosi ad accontentare però dai 180/200x in poi, salvo diaframmarlo per ridurre il "colore" (cosa che però io non ho mai provato personalmente,
quindi riporto per sentito dire), se invece ci si puo permettere due strumenti e li si vuole a lenti, sempre secondo me, meglio un 100ED da strigliare in hi-Res unito ad un 150 f/5 per il Deep da usare a max 100x o poco piu, entrambi logisticamente piu gestibili di un 150 f/8.
Ps.: Comunque mi scuso per l'OT, il tema è il confronto tra XLT120 ed AR127 e siamo finiti a parlare di 100ED vs 150 acro; non avendo mai provato seriamente nessuno dei due (solo l'XLT120 per una mezzoretta ad uno starparty), non posso contribuire quindi prometto di stare buono.
