Simone Martina ha scritto:
Come attivo un dithering serio?
Brevissima spiegazione per gli utilizzatori di MaxIm DL.
L'attivazione del dithering avviene nella finestra "AutoSave" come probabilmente saprai già. Vi sono due opzioni: "Via Guider" o "Via Mount". Se utilizzi l'autoguida dovrai scegliere "Via Guider" (e questo sia se guidi via ST-4 che attraverso i comandi seriali). L'opzione "Via Mount" è da utilizzare solo se tu desiderassi effettuare il dithering con pose non guidate (insomma è un'opzione riservata a Cristina

). Nota che se usi l'opzione "Via Mount" con pose guidate MaxIm sposterà l'inquadratura tra una posa e l'altra per effettuare il dithering, ma poi l'autoguida la riporterà alla posizione di partenza rendendo il tutto inutile. Si deve poi scegliere la massima deviazione in pixel. Se questo valore è troppo piccolo il dithering sarà poco efficace, ma se è troppo grande si perderà una parte eccessiva dell'immagine ai bordi. Io con la ST-8 ho impostato 5 pixel e a mio parere tu che hai la stessa camera puoi mettere il medesimo valore.
Fin qui probabilmente sapevi già tutto, ma come ti hanno fatto giustamente notare le immagini ti sono venute mosse perché le pose iniziavano prima che l'autoguida si stabilizzasse. A mio parere impostare un ritardo arbitrario tra le pose
NON È LA SOLUZIONE CORRETTA. I valori "Delay First" o "Delay Between" vanno lasciati a zero a meno che tu non desideri impostare una pausa supplementare per lasciar raffreddare il sensore tra una posa e l'altra (cosa inutile sulla ST-8). Il metodo secondo me giusto è invece un altro:
Vai nella sezione "Guide" della finestra "Camera Control". Qui clicca sul triangolo accanto alla scritta "Options" e scegli "Guider Settling Criteria". Ora scegli la seconda opzione, ed imposta quello che tu consideri il massimo errore accettabile dell'autoguida (il valore è espresso in pixel). Questo valore sarà grossomodo quello che sei abituato a leggere come valore di errore durante una buona autoguida. Io ad esempio ho impostato 0.40 pixel. Questo è tutto.
Con queste impostazioni tra una posa e l'altra la stella verrà spostata casualmente di qualche pixel. La posa successiva partirà solo dopo che l'errore di guida misurato sarà uguale o inferiore a quello da te indicato. In questo modo è impossibile che le immagini risultino mosse a causa della stabilizzazione del dithering ed inoltre non perderai inutilmente tempo perché non ogni volta sarà necessaria la stessa attesa (dipende da quale è lo spostamento casuale applicato di volta in volta).
Buon dithering.